Parrocchia › Avvisi 

Storia

La parrocchia B.V. Assunta di Montesolaro

La prima visita registrata di un cardinale nella parrocchia di montesolaro avvenne il 4 ottobre 1900, come registra il Liber Chronicus, ad opera del beato cardinale Andrea Carlo Ferrari, accolto festosamente dalla popolazione del paese. dopo una visita al cimitero, si recò in chiesa, dove dopo un discorso ai fedeli, si ritirò nella casa parrocchiale, dove passò la notte. il mattino seguente, dopo la santa messa delle 6, celebrò la santa cresime e quindi si recò ancora al cimitero per la benedizione della cappella della famiglia Calvi. Dopo il pranzo, la dottrina per i ragazzi e per gli adulti, si congedò dall'intera comunità e partì dal paese. Montesolaro, all'epoca, era un piccolo paese, ancora tipicamente brianzolo, che contava una popolazione di novecentosettantuno abitanti, per la maggior parte contadini nei campi attorno alle corti. La seconda visita pastorale si svolse nei giorni 28-29 agosto 1937 e fu di grande soddisfazione per l'arcivescovo. Le successive visite furono compiute rispettivamente il 6-7 settembre 1942, il 24-25 settembre del 1947 e il 23 settembre 1952. tutte queste visite furono compiute dal beato cardinale Schuster, a cui succedette il cardinale G. B. Montini (divenuto poi papa Paolo VI). Egli compì una sola visita pastorale, il 17 settembre 1960. Il cardinale G. Colombo venne, invece, in visita a Montesolaro il 3 giugno 1972. egli potè rilevare un forte cambiamento nel paese, dove era cresciuto il numero di famiglie benestanti, che surclassava di molto quello delle famiglie povere. Il cardinale C. M. Martini venne per la prima volta a Montesolaro il 31 ottobre 1981, giorno della consacrazione dell'attuale chiesa. Il Martini giunse poi a Montesolaro il 6 giugno 1993, in visita pastorale. L'attuale arcivescovo, cardinale D. Tettamanzi, non ha purtroppo ancora compiuto visite pastorali nella nostra parrocchia.


Riportiamo ora un elenco dei parroci che hanno svolto il loro servizio pastorale a Montesolaro, con alcuni dati biografici quando possibile.

Don Domenico Corbelli 1565

Don Pietro Villa 1565

Don Francesco Minotta 1619

Don Domenico Vedani 1627

Don Filippo Elli 1630

Don Baldassarre Ioia 1631

Don Angelo Mario Legnani 1634

cav. Don Antonio Prina 1650

Don Andrea Ambrosoni 1654

Don Carlo Gorio 1656

Don Lorenzo Romanò 1663

Don Bernardino Dell’Orto 1669

Don Giovanni Battista Gaspaga 1685

Don Giuseppe Boniforti 1706

Don Giovanni Battista Barnovoni 1712

Don Carlo Giuseppe Longo 1739

Don Cesare Del Bene 1749

Don Ambrogio Casati 1752

Don Natale Secco 1764

Don Giovanni Battista Ratti 1785

Don Lazzaro Rossi 1798

Don Giuseppe Zucchi 1806

Don Baldassarre Dell'Orto 1813

Don Francesco Orlando 1829

Don Pietro Binda 1873


Don Carlo Cassaghi 1897

Don Carlo Cassaghi naque a Milano nel 1863. Fu ordinato sacerdote l'11 aprile 1886 e fu subito destinato come coadiutore nella frazione Camatta di Chignolo Po. Il 17 novembre 1897 fu nominato parroco di Montesolaro. Si adoperò perchè si iniziasse l'attività dell'oratorio, e cercò di sensibilizzare la popolazione alla necessità di una nuova chiesa, che però non potè essere realizzata. Don Carlo si spense il 28 settembre 1918 a cinquantaquattro anni , dopo ventun anni di servizio pastorale a montesolaro. Ricordato da don Vittorio Bonacina nel Liber Chronicus, lasciò la somma di ventimila lire per la costruzione della nuova chiesa.


Don Vittorio Bonacina 1919

Si adoperò perchè si iniziasse l'attività dell'oratorio, e cercò di sensibilizzare la popolazione alla necessità di una nuova chiesa, che però non potè essere realizzata. Don Carlo si spense il 28 settembre 1918 a cinquantaquattro anni , dopo ventun anni di servizio pastorale a montesolaro. Ricordato da don Vittorio Bonacina nel Liber Chronicus, lasciò la somma di ventimila lire per la costruzione della nuova chiesa. Don Vittorio Bonacina naque a Bosisio Parini l’8 marzo 1883. Frequentati i seminari diocesani di Milano fu ordinato sacerdote il 13 giugno 1908 e fu destinato a Besate. Nel 1910 fu coadiutore a Carate Brianza. Nel 1919 venne nominato parroco di Montesolaro. Subito si adoperò per la ristrutturazione e l’ampliamento della casa parrocchiale; sorse così il nuovo campanile con annessa la nuova casa parrocchiale. In quarantasei anni di intenso lavoro compì numerose opere materiali (la sistemazione dell’oratorio maschile, la costruzione dell’asilo, la chiesetta di S. Ambrogio nella frazione di S. Agata…), ma soprattutto è da ricordare per la traccia indelebile di sé che quest’uomo ha lasciato nel cuore di coloro che lo hanno conosciuto. Morì il 22 novembre 1965.


Don Pierangelo Facchinetti 1966

Don Pierangelo Facchinetti naque il 5 luglio 1925. Ha studiato nei seminari milanesi ed è stato ordinato sacerdote l’11 giugno 1949. Dopo diciassette anni passati come coadiutore a Binago, fu nominato parroco di Monteslaro nel 1966, e vi fece il suo solenne ingresso il 12 giugno dello stesso anno. Si impegnò per dare alla comunità una nuova chiesa, realizzando così anche il desiderio dei suoi predecessori. Nel giugno 1983 è stato chiamato dall’arcivescovo a reggere la parrocchia di Porlezza, incarico che ha mantenuto fino al 1991, quando è stato nominato monsignore e canonico del capitolo di Sant’Ambrogio in Milano e addetto dell’Ufficio culturale della Curia milanese.


Don Mario Ferrario 1983

Don Mario Ferrario è nato a Milano il 12 maggio 1942, ha frequentato il seminario della diocesi ed è stato ordinato sacerdote sacerdote il 28 giugno 1966. E’ stato subito nominato coadiutore dell’oratorio maschile nella parrocchia Santa Teresa del Bambin Gesù a Gorla (Va), dove è rimasto per quattro anni; nel 1970 è stato trasferito a San Babila di Milano e nel 1973 a Concorezzo come coadiutore dell’oratorio femminile. Nel giugno 1983 è stato nominato parroco di Montesolaro dove ha fatto il suo ingresso solenne il 18 settembre dello stesso anno. Seguendo le indicazione offerte del cardinal Martini ha impostato la sua attività sulla catechesi e sul progetto educativo per l’oratorio e per l’intera parrocchia. Il 1 dicembre 1992 il cardinale arcivescovo lo ha chiamato a reggere la parrocchia di San Carlo sorta nel quartiere Torrazza di Brugherio.


Don Luigi Brigatti 1993

Don Luigi Brigatti è nato il 16 giugno 1947. E’ stato ordinato sacerdote il 28 giugno 1972 e subito è stato chiamato come coadiutore nella parrocchia San Vito Martire di Lentate sul Seveso dove ha svolto per vent’anni il suo servizio, fino alla nomina a parroco di Montesolaro, avvenuta il 1 gennaio 1993. Ha fatto il suo solenne ingresso in parrocchia il 31 gennaio dello stesso anno. Tra le varie iniziative proposte, ha voluto la costruzione salone polifunzionale di via Madonnina. Su nomina del cardinale arcivescovo, monsignor Dionigi Tettamanzi, è stato trasferito nel 2005 nella parrocchia di Sedriano.


Don Aurelio Redaelli 2005

Nel 2005 è stato nominato parroco di Montesolaro ed è tuttora il parroco della comunità di Montesolaro.


Dal libro "Carimate tra la storia e la cronaca", 1999, GraficheGranata s.r.l., Milano