domenica 9 novembre 2003
nostro signore gesù cristo re dell’universo
Lezionario:
Festivo:
anno B
Feriale:
anno I
Liturgia
delle Ore:
IV settimana.
7.40
lodi
8.00 S. Messa (Giaccone
Franco ed Ester)
11.00 S.
Messa (Fumagalli Peppino)
18.00
S. Messa (Orsenigo
Alfredo e Gina)
solennità
di cristo re dell’universo
Carissimi,
la liturgia in questa conclusione dell’anno della Chiesa unisce la maestà del
trionfo finale di Dio nel mondo, al suo amore manifestato con la croce. La croce
è stata il suo trono. Cristo ha associato a sé l’intera umanità,
costituendo tutti nel suo regno sacerdoti per il Padre. Siamo stati figli di Dio
e l’abbiamo onorato con la nostra vita in quest’anno? Nell’Apocalisse
appaiono ventiquattro personaggi che offrono a Dio l’incenso e la lode. È una
sintesi delle dodici tribù d’Israele e dei dodici apostoli: le genti tutte
beate che ora esaltano e ringraziano la bontà del loro Creatore. E Signore. L’alfa
e l’omega, il primo e l’ultimo: Cristo è il Figlio di Dio e il Risorto,
sempre vivo ieri, oggi e domani, cioè nell’eternità. Era sceso in terra per
servire e ora lo contempliamo nel suo regno. È la via che i cristiani debbono
seguire: servire, per poi regnare.
giornata
caritas parrocchiale
Oggi
è la Giornata Caritas Diocesana, occasione opportuna per riflettere sul dovere
della Carità che, come cristiani, siamo chiamati a vivere, insieme come comunità
ed in modo anche organizzato. Questa realtà è presente nella nostra parrocchia
e chiede sempre ulteriore sostegno e collaborazione di persone che ci mettano
impegno tempo e disponibilità. Durante le Messe di questa domenica, dopo la
comunione, verrà letta una riflessione preghiera. Il resto delle proposte viene
riportato a parte sul foglio delle iniziative per offrire a tutti una più ampia
documentazione.
oratorio
Alle
14 incontro di preghiera in chiesa con i seminaristi. Pomeriggio di giochi
organizzati e non, sui campi dell’Oratorio.
lunedì 10
S. Leone Magno, papa e dottore della Chiesa
8.30
S. Messa (Bianchi
Ambrogio)
genitori
terza e quarta elementare
Alle 21 in sala riunioni si riuniscono i genitori dei
bambini di terza e quarta elementare che frequentano il catechismo. Il parroco
guida la preghiera iniziale e partecipa alcuni pensieri dell’Arcivescovo sul
dovere di trasmettere la fede oggi, in una società che cambia. Dopo il suo
intervento le catechiste continuano la riunione con i genitori intrattenendosi
sui contenuti, sull’andamento didattico e disciplinare del catechismo vissuto
a tutt’oggi coi ragazzi.
martedì 11
S. Martino di Tours, vescovo
7.00
S. Messa
(Maruca
Giuseppe e Maria Concetta)
adorazione
eucaristica per le vocazioni
Come promesso nella Giornata per il Seminario iniziamo l’adorazione eucaristica per chiedere al Signore il dono di tante, belle, sante vocazioni al Sacerdozio e alla vita consacrata. Ci troviamo, alle 20, in Chiesa vecchia. Invito tutta la comunità, in particolare gli adolescenti e i giovani, quanti sono sensibili al problema delle vocazioni. Verrà esposta l’eucaristia. Daremo inizio ad una preghiera che il Seminario stesso indica come proposta. Termineremo con la benedizione eucaristica. Il parroco crede molto nell’efficacia di questa preghiera ed è sicuro che se tutti si dispongono con fede a pregare, il Signore esaudisce le richieste e le intenzioni.
mercoledì 12
S. Giosafat. Vescovo e martire
7.00
S. Messa
(Corti
Ambrogio e Lina)
giovedì 13
Feria
7.00 S. Messa (Bossi Luigi e Sofia)
venerdì 14
Feria
7.00 S. Messa (Cafarri
Giuseppe)
20.30 S. Messa (Colombo
Anna e Giuseppe, Baragiola Renza)
sabato 15
Sabato
7.00 S. Messa (Tagliabue
Giuseppe, Emilio e Radice Giuseppina)
20.00
S.
Messa pref. (Pafundo
Donato e Pierantonia, Moscatelli Serafina e defunti familiari)
Domenica 16 novembre 2003
i di avvento
7.40
lodi
8.00 S. Messa (Fumagalli
Luigi)
11.00 S.
Messa (Bianchi Ermanno)
18.00
S. Messa (Fumagalli
Natale, Ernesta, Rosaldo e Giuseppe, Bernardi Battista)
inizia
l’avvento
Inizia oggi il nuovo Anno Liturgico, così come la Chiesa lo misura. Inizia con l’Avvento, tempo di preparazione al Natale, tempo di attesa e vigilanza nell’accogliere Gesù Signore che viene. Ogni Anno Liturgico ci chiama a far riferimento alla vita di Gesù, alla sua missione di salvezza. Siamo chiamati ogni anno a crescere nella statura di Cristo. È Lui che dà senso al vivere, dà senso ai nostri giorni. Entriamo volentieri in questo tempo liturgico e viviamo intensamente queste sei settimane che ci separano dal Natale con opere di preghiera e di carità.
commemorazione
di paolo vi
In
Duomo alle 15.30 l’Arcivescovo presiede una solenne concelebrazione nella
quale commemorerà la figura di Paolo VI. Le nostre comunità, mentre muovono i
primi passi nel Percorso Pastorale Diocesano, hanno l’opportunità di dare
inizio al tempo forte dell’Avvento ricordando appunto la figura di Paolo VI
nel 25° anniversario della morte e nel 40° di elezione al Pontificato. Egli
infatti si è tanto adoperato perché l’umanità del suo tempo andasse
incontro a Cristo. Così ebbe a dire Paolo VI: “Gesù è al vertice delle
aspirazioni umane, è il termine della nostra speranza e delle nostre preghiere,
è il punto focale dei desideri della storia e della civiltà , è cioè il
Messia, il centro dell’umanità”. La nostra comunità sarà presente
alla concelebrazione con due suoi rappresentanti. Nelle celebrazioni
eucaristiche di questa domenica il parroco farà senz’altro un doveroso
richiamo alla attualità di Paolo VI.
santa cecilia
Sabato
29 novembre celebriamo in parrocchia Santa Cecilia, patrona dei musici e dei
cantori. La Messa vespertina sarà celebrata alle ore 19, anziché alle 20.
Seguirà la cena in Oratorio per tutti i musici della Banda e per i cantori e
quanti hanno simpatia per il bel canto e la Banda. Occorre iscriversi dando la
propria adesione all’incaricato Bianchi Valentino 031781142.
IL
CENTRO DI ASCOLTO COMPIE 15 ANNI
Il
Centro di Ascolto Decanale compie 15 anni e le Caritas Decanale e Parrocchiale
si sentono coinvolte in questa ricorrenza poiché il Centro è un’emanazione
della Caritas.
Per
farlo conoscere e diffondere il suo operato, ci rivolgiamo a tutta la comunità
proponendo un programma con momenti di riflessione e incontri conviviali.
Gli
appuntamenti sono:
21
novembre 2003
Cantù, presso l’Oratorio di S. Paolo - ore 21 serata di riflessione “L’ascolto nella gratuità” con il dott. SERGIO MARELLI (direttore nazionale della FOCSIV – Federazione
Organismo Cristiano Servizio Volontariato - e Presidente delle associazioni
O.N.G.)
22
novembre 2003
ore 18.30 S. Messa presso la Chiesa di S. Teodoro a Cantù ore 20 cena
conviviale presso i locali di S. Antonio (Via Daverio) Per la programmazione è
necessario dare la propria adesione entro il 15 novembre al Centro di Ascolto.
Il contributo richiesto è di € 18; il ricavato sarà utilizzato per le
attività del Centro e per gli interventi rivolti a persone in particolari
difficoltà: (Questa
iniziativa sarà ripetuta anche in altre zone del decanato, nel corso dei
prossimi mesi)
Le
persone che si sono rivolte al cda
nel 2002 sono state 606 di cui 133 italiani e 473 stranieri.
Il 60% circa è rappresentato da donne mentre il 40%
da uomini. I colloqui
effettuati sono stati circa 1600 a cui dobbiamo aggiungere anche le
consulenze telefoniche o i colloqui informali che molto spesso non vengono
registrati (circa 200).
L’orario
di apertura dell’ufficio stranieri (2 volte la settimana a Cantù) non
esaurisce l’attività che svolgiamo a favore degli extracomunitari, e molti di
essi vengono accolti e ascoltati anche durante gli orari del centro di ascolto.
Infatti anche quest’anno abbiamo avuto una forte presenza di stranieri
che si sono rivolti ai nostri uffici per svariati motivi:
·
Innanzitutto per avere delle consulenze di tipo burocratico; è
sempre difficile, anche per chi vive e lavora nel nostro paese già da diversi
anni, avere un collegamento diretto ed efficace con la questura (anche per il
semplice rinnovo del permesso di soggiorno le persone devono presentarsi più
volte a Como senza avere risposte precise in merito) – Il 2002 inoltre è
stato caratterizzato dall’entrata in vigore della legge Bossi- Fini e per noi
ciò ha comportato un grosso lavoro di consulenza in merito agli aspetti pratici
legati alla sanatoria.
· Le
persone clandestine continuano ad arrivare in Italia ed anche nei nostri
territori (sono ancora molti i paesi in cui la difficile situazione economica o
i conflitti costringono le persone ad emigrare); queste persone trovano punti
d’appoggio nelle reti familiari e dei connazionali ma anche al CdA
(soprattutto per l’invio al servizio guardaroba ed alla mensa).
· Gli
stranieri residenti nel nostro territorio si rivolgono al CdA soprattutto per
richieste relative:
1.
alla casa (aspetto per
il quale riusciamo solo a fare un lento lavoro di sensibilizzazione
dell’opinione pubblica, a volte insieme agli enti locali, ma con scarsi
risultati);
2.
al lavoro (soprattutto
le donne riescono a trovare opportunità di lavoro come colf o come badanti su
nostre segnalazioni)
3.
al supporto di volontari per
l’accudimento o l’accompagnamento di mamme con figli piccoli in situazioni
di difficoltà (es. visite in ospedale, malattia, ecc.)
Le
situazioni di persone italiane che si sono rivolte al CdA riguardano:
·
famiglie numerose con problematiche di tipo economico;
·
familiari di persone anziane non autosufficienti che chiedono consulenza
per affrontare l’assistenza della persona anziana;
·
situazioni personali di solitudine ,
disagio e difficoltà di relazione all’interno della famiglia.
·
Molto spesso è la donna che si rivolge al CdA perché più debole e più
svantaggiata nella ricerca di un posto di lavoro non qualificato.
Il
lavoro svolto dal CdA non si limita al colloquio con le persone durante gli
orari di apertura, ma continua attraverso i momenti di confronto con i
rappresentanti delle realtà parrocchiali, con gli operatori degli enti pubblici
e con le altre risorse di volontariato presenti sul territorio al fine di
evitare interventi duplici o superflui e cercando di realizzare interventi
sempre più mirati alla valorizzazione della persona.
Il Consiglio Direttivo