domenica 26 ottobre 2003
xxx per annum
Lezionario:
festivo: anno B
feriale: anno I
Liturgia delle Ore: II
settimana
7.40
lodi
8.00
S. Messa (Brienza
Giovanni e Veltri Rosa; Allevi Duilio e Rosetta)
11.00 S.
Messa (Fumagalli Peppino, Baratelli Piero)
15.30
Battesimi di
Garbagnati Andrea e Spada Camilla Stella
18.00 S. Messa (Radice Teresa; Castelli Piero e Virginia)
xxx domenica del tempo ordinario
Carissimi, chi
di noi oggi vede chiaro? Anche chi ha acuta intelligenza, fede indiscutibile,
lunga esperienza, vive e soffre incertezze, contraddizioni, cambiamenti che
smarriscono e sconcertano. Forse sulla strada di Gerico l’unico a vederci bene
era proprio il cieco Bartimeo! Ha capito subito che l’incontro con
quell’uomo che passava avrebbe cambiato la sua vita e ha gridato con tutto il
fiato che aveva in gola, esempio di una fede scattante! Il cieco mendicante
sulla porta di Gerico può essere personaggio simbolico di ciascuno di noi.
Facciamo nostra la sua richiesta, nella speranza di ricevere la stessa grazia.
oratorio
Ragazzi
ed animatori si ritrovano in chiesa per le 14. I seminaristi propongono un
momento di preghiera. In Oratorio giochi organizzati e pomeriggio insieme.
ultima
domenica del mese
Ricordo il contributo/sostegno mensili per le opere parrocchiali. Quanti sono sensibili non manchino con il loro gesto di collaborazione tanto più che siamo nella fase ultimativa dello stabile di via Madonnina.
mostra-vendita
pizzi
Oggi
in sala riunioni ci saranno persone incaricate per gestire la Mostra/Vendita dei
pizzi regalati alla Chiesa allo scopo di sostenere le strutture e le opere
parrocchiali in corso. La Mostra aprirà le porte dopo la Messa delle 8 e
funzionerà anche nel pomeriggio. Invito i parrocchiani a far visita ed
eventualmente ad acquistare qualche lavoretto.
lunedì 27
Feria
8.30 S. Messa (Russo
Carmine e Bria Carmela)
17.30 recita Santo Rosario in chiesa
18.30 S. Messa nella cappella delle suore
consiglio
pastorale parrocchiale
Il
Consiglio Pastorale Parrocchiale è convocato per le 21 in sala riunioni. Ordine
della serata:
ü
Approvazione
Verbale seduta precedente.
ü
Analisi
del primo capitolo della Lettera Pastorale “Mi
sarete Testimoni” (da pag. 17 a pag. 36). Si venga alla riunione con
riflessioni proprie.
ü
Suggerimenti
per l’Avvento ed il Natale.
ü
Varie ed
eventuali.
martedì 28
Ss. Simone e Giuda, apostoli
7.00
S. Messa
(Colombo
Rosa e defunti familiari)
17.30 recita Santo Rosario in chiesa
gruppi
di ascolto
Alle 21 nelle varie Case di Accoglienza, come
indicato nell’invito recapitato a ciascuna famiglia, si ritrovano i Gruppi di
Ascolto e i loro animatori. L’argomento: la Lettera di San Paolo ai Filippesi.
Questo primo incontro ha come tema: Saluto
ai credenti e ringraziamento a Dio: Fil 1,1-11. Quando ci si trova a gruppi
per pregare e per riflettere sulla Parola è sempre un fatto positivo. Il
Signore è presente là dove due o tre sono riuniti nel suo nome.
I Gruppi di Ascolto vogliono aiutare i fedeli della comunità a conoscere e a
leggere personalmente ed insieme la Bibbia nel rispetto della sua identità
teologica e storica. Vogliono favorire l’incontro diretto dei fedeli con
la Parola di Dio scritta, in modo da saper ascoltare, pregare, attualizzare la
Parola nella vita quotidiana. Questa
esperienza è affidata ad animatori laici, chiamati a condurre il cammino
del gruppo, superando la mentalità che vorrebbe solo il sacerdote persona
capace di aiutare degli adulti a crescere nella propria fede. Per questi motivi
e per altri mi auguro tanta partecipazione a questa preziosa ed importante
iniziativa parrocchiale.
mercoledì 29
Feria
7.00
S. Messa
(di
ringraziamento)
17.30 recita Santo Rosario in chiesa
giovedì 30
Feria
7.00 S. Messa (Colombo
Bambina)
17.30 recita Santo Rosario in chiesa
venerdì 31
Feria
7.00
S. Messa (Mons.
Ripamonti Pasquale)
17.30 recita Santo Rosario in chiesa
20.00 S. Messa
(Tagliabue Domenico, Prada Maria, Bianchi Lazzaro)
anniversario
consacrazione chiesa
Oggi, vigilia di Tutti i Santi, ricorre l’anniversario della consacrazione della nostra Chiesa. La Messa delle 20 sarà solenne, presente il Coro Giovani. È bene partecipare a questa liturgia riflettendo sul significato che la Consacrazione comporta. Non si dimentichi che l’edificio richiama sempre la comunità dei fedeli, una comunità che deve essere viva e vero popolo di Dio.
sabato 1
tutti i santi
7.40
lodi
8.00
S. Messa (Tagliabue
Arialdo)
11.00 S.
Messa (Capoferri Dionisio, Ruggeri Clementina,
Allevi Giancarlo e Coristi defunti)
18.00 S.
Messa (Castelli
Pietro e Virginia)
solennità
di tutti i santi
Oggi è la solennità di Tutti i Santi. Festa di precetto. Le Messe sono secondo l’orario domenicale. La Messa delle 11 è solenne, presente la Corale Santa Cecilia. Nel pomeriggio alle 15: Vesperi di Tutti i Santi. Seguirà la Processione al Cimitero per le preghiere di suffragio ai defunti. È tutta la Comunità che insieme compie questo squisito doveroso gesto di carità. Alla processione sarà presente la Banda. Questa sera la Messa prefestiva sarà alle 18 anziché le 20 e sarà la Messa della Commemorazione di tutti i fedeli defunti.
Domenica 2 novembre 2003
commemorazione di tutti i fedeli defunti
7.40
lodi
8.00
S. Messa (per
tutti i fedeli defunti)
11.00 S.
Messa (ad mentem Summi Pontificis)
18.00 S.
Messa (Colombo
Ernestina)
commemorazione
di tutti i fedeli defunti
Pur essendo domenica, oggi, 2 novembre, si celebrano le Messe proprie per la Commemorazione di tutti i fedeli defunti. Delle tre Messe che si possono celebrare, una sola ha l’applicazione libera. Le altre devono essere applicate rispettivamente in suffragio di tutti i fedeli defunti e ad mentem Summi Pontificis. Dopo la Messa delle 8 seguirà il corteo al monumento dei caduti nel ricordo del 4 novembre. Alle 15 in chiesa: Vesperi dei defunti e benedizione eucaristica. Indulgenza plenaria: i fedeli che visitano una chiesa possono acquistare l’indulgenza plenaria. Durante l’ottava, i fedeli che devotamente visitano un cimitero e pregano almeno mentalmente per i defunti possono acquistare l’indulgenza plenaria.
allievi banda
I ragazzi e le ragazze dalla quarta elementare in poi che vogliono imparare a suonare uno strumento musicale per poi rinforzare le file della nostra Banda, possono iscriversi al Corso Allievi appositamente organizzato dalla banda stessa. Contatti al giovedì sera dalle 21.00 nei locali della scuola banda.