domenica 5 ottobre 2003

xxvii per annum

Lezionario:

festivo: anno B

feriale: anno I

Liturgia delle Ore: III settimana

 

      7.40   lodi  

      8.00   S. Messa (Corti Giuseppe e Galbusera Rosa)

    11.00   S. Messa (Baragiola Riccardo e Maria)

    18.00   S. Messa (Favero Innocente)

 

xxvii domenica del tempo per annum

Carissimi, “Pregai e mi fu elargita la prudenza” dice una frase del Libro della Sapienza. Prudenza significa “riflettere”: ecco perché la prudenza viene rappresentata con lo specchio sul quale ci sono tre occhi. La persona prudente ha fatto l’esperienza guardando al passato; ha ragionato sul presente e prevede di conseguenza il futuro. Gesù nel Vangelo ci ricorda la prudenza del serpente. Riflettendo sulla Parola di Dio San Paolo si accorge che non è una Parola che passa, ma quella di Dio è Parola che penetra nel cuore, ci rimprovera e ci invita a maggiori altezze. L’immagine del cammello che passa per la cruna di un ago, messa a confronto con il ricco attaccato ai suoi averi e che difficilmente potrà entrare nel regno dei cieli, può far pensare ad una iperbole. Ma chi vede soltanto i beni terreni non pensa di certo al cielo. Il suo cielo è quaggiù: inoltre egli non vede che se stesso ed ignora la miseria che c’è attorno a lui. “A nulla giova all’uomo guadagnare il mondo intero, se poi perderà la sua anima”. Il denaro può venir usato come un passaporto universale, per cui si può andare dappertutto, meno che in cielo: è generatore e causa di tutte le cose meno che della felicità!

 

sante quarantore

Si faccia attenzione agli appuntamenti di questa ultima giornata eucaristica. I momenti importanti: ore 11: Santa Messa solenne (animata dal Coro Giovani) con omelia del Padre missionario; ore 15.15: Adorazione comunitaria per tutti; ore 15.45: Canto dei Vesperi secondi della domenica; ore 16: Solenne Processione Eucaristica. La nostra Banda accompagnerà il tragitto; ore 16.30: Benedizione eucaristica e conclusione. Quest’ultima giornata risulti intensa per la preghiera fatta davanti a Gesù Eucaristia, espressione sacramentale del mistero pasquale, e che queste Quarantore abbiano a determinare un buon avvio per la comunità che sta iniziando il nuovo anno pastorale. Il Signore conceda grazie e benedizioni infinite.

 

iscrizioni all’oratorio

Con la Festa dell’Oratorio è iniziato il cammino del nuovo anno sociale. Chiedo ai genitori un sollecito ad iscrivere i propri ragazzi all’Oratorio riconsegnando compilato il modulo di iscrizione al parroco o ai responsabili in Oratorio questa stessa domenica.

lunedì 6

Feria

      8.30   S. Messa (Bianchi Ambrogio, Bossi Carlo ed Ersilia)

    17.30 recita Santo Rosario in chiesa

 

recita del rosario

Ogni giorno, tranne il sabato e la domenica, in chiesa alle 17.30 si recita insieme il Santo Rosario. Quanti possono intervenire vivano con gioia questo momento di preghiera contemplativa e la Madonna aiuti la nostra comunità nel suo cammino pastorale.

 

commissione decanale pastorale missionaria

Alle 21 in sala riunioni si tiene un incontro a livello decanale di Pastorale missionaria. Interverranno i responsabili delle parrocchie per un incontro che sarà guidato da Padre Paolo, missionario saveriano di Desio. É un incontro di carattere formativo e mira al coordinamento delle iniziative da attuare sul territorio del decanato per la promozione missionaria. I parrocchiani sensibili al discorso sono tutti invitati a partecipare.

martedì 7

Beata Maria Vergine del Rosario

      7.00   S. Messa (Guglielmin Wilma)

    17.30   S. Messa di inizio anno catechistico

 

messa inizio anno catechistico

Invito i ragazzi e le ragazze compresi nella fascia che va dalla prima elementare alla terza media a partecipare alle 17.30 alla Messa che dà inizio ufficiale al nuovo anno catechistico. Invito anche tutte le catechiste ed i genitori che hanno possibilità di intervenire. La Messa vuole essere gesto di affidamento al Signore, morto e risorto per noi. La Messa ci fa capire come il cammino che si intraprende è cammino di comunione, fatto insieme alla comunità, responsabile dell’annuncio del vangelo. La Messa ci fa capire che è dall’eucaristia che nasce e vive la Chiesa. Ogni azione ecclesiale, quindi anche l’azione della catechesi, ha il suo riferimento principale nell’eucaristia che come dice il Concilio è fonte e culmine della vita cristiana. Mezz’ora prima della Messa passerà il pulmino a raccogliere i ragazzi delle cascine.

 

convocazione animatori gruppi di ascolto

Alle 21 in sala riunioni si ritrovano tutti gli animatori dei Gruppi di Ascolto per definire i contenuti della proposta che verrà fatta quest’anno, stabilire il calendario degli incontri mensili e le modalità per la partenza di questa preziosa proposta che aiuta a conoscere e a pregare la Parola.

mercoledì 8

Feria

      7.00   S. Messa (Tagliabue Natale e defunti familiari)

    17.30 recita Santo Rosario in chiesa

giovedì 9

Feria

      7.00   S. Messa (Corti Maria e Bianchi Giuseppe)

    17.30 recita Santo Rosario in chiesa

 

convocazione catechisti

Il parroco convoca tutti i catechisti alle 21 in sala riunioni. Dopo un breve momento di preghiera a partire dal Vangelo del giorno (Lc. 11,5-13) verranno date indicazioni comuni per un cammino unitario in funzione degli obiettivi che si vogliono perseguire quest’anno riguardo i ragazzi delle elementari e medie. Definiremo gli orari tenendo presenti le richieste dei responsabili del Gruppo Sportivo. Verrà data traccia di un calendario dei giorni della catechesi con le date delle mezze giornate di ritiro da fare in Avvento e Quaresima. Chiedo ai catechisti di portare l’elenco dei nominativi dei ragazzi loro affidati.

venerdì 10

Feria

      7.00   S. Messa (Bianchi Andrea)

    17.30 recita Santo Rosario in chiesa

20.30  S. Messa (Canovi Maria Maddalena)

sabato 11

Sabato

      7.00   S. Messa (ad mentem offerentis)

      20.00   S. Messa prefestiva (Fumagalli Natale, Ernesta, Rosaldo, Giuseppe)

Domenica 12 ottobre 2003

xxviii per annum

      7.40   lodi  

      8.00   S. Messa (Colombo Carlo e Giuseppina)

    11.00   S. Messa (Nichele Luigi)

    18.00   S. Messa (Mauri Modesta)

 

incontro di spiritualità

Oggi dalle 9 alle 13 (Santa Messa compresa), presso il Collegio De Amicis si terrà un incontro di spiritualità per i cristiani impegnati nelle realtà sociali e politiche. L’incontro è esteso a quanti sul territorio del decanato lavorano e si interessano di questi ambiti. L’obiettivo è quello di aiutare a pregare, a riflettere partendo dalla Parola di Dio e/o da altre autorevoli sollecitazioni spirituali. A quanti in parrocchia sono in questo ambito, vi si impegnano e vi dedicano attenzioni, raccomando di partecipare. La mezza giornata di ritiro porterà giovamento e nuovo slancio nel servizio della carità. Impegnarsi oggi in politica – dicono i Vescovi - è un servizio di carità urgente e necessario da fare.

 

festa d’autunno

Sempre oggi, domenica 12, gli animatori degli Oratori di Carimate e di Montesolaro propongono la Festa d’Autunno ed invitano ragazzi e genitori a vivere un pomeriggio domenicale insieme. Si va nel bosco a raccogliere castagne e poi in Oratorio si danza, si gioca e si mangia quanto verrà preparato per la circostanza. Il programma dettagliato verrà distribuito martedì 7 ottobre alla Messa di inizio anno catechistico.

 

mostra vendita pizzi

Mi permetto sollecitare nonne e mamme che sanno lavorare il pizzo perché abbiano a destinare qualche prezioso lavoro per la mostra - vendita tradizionale che la parrocchia fa all’ultima domenica di ottobre. Il ricavato di questa vendita è destinato per le opere parrocchiali di via Madonnina. Chi avesse pronto da consegnare qualche lavoro lo porti in casa parrocchiale.

 

allievi banda

I ragazzi e le ragazze dalla quarta elementare in poi che vogliono imparare a suonare uno strumento musicale per poi rinforzare le file della nostra Banda, possono iscriversi al Corso Allievi appositamente organizzato dalla banda stessa. Contatti al giovedì sera dalle 21.00 nei locali della scuola banda.

 

giornata missionaria

Domenica 19 ottobre è la Giornata Missionaria Mondiale. È volutamente situata nel cuore di questo mese di ottobre, il mese missionario. Cercheremo di risvegliare nella comunità l’attenzione e la sensibilità dei fedeli valorizzando strumenti appropriati come ad esempio il messaggio del papa e i suggerimenti del Centro diocesano. Nessuno però dimentichi che la Chiesa è per sua natura missionaria. Dice l’Arcivescovo: “La fede cristiana o è missionaria o non è fede cristiana. La pastorale cristiana o è missionaria, o non è pastorale cristiana!” Prepariamoci dunque a questo appuntamento  con la preghiera e con le migliori disposizioni.

 

festa degli anziani

Domenica 19 ottobre, abbinata all’appuntamento della Giornata Missionaria Mondiale, la Festa degli Anziani presenti nella Comunità. Già da ora chiedo agli interessati disponibilità a partecipare a due appuntamenti: la Messa solenne delle 11 e il pranzo in Oratorio. Sono momenti privilegiati e modalità per far festa assolutamente necessari. Chi intende partecipare dia l’adesione a Maria Moscatelli 031781121.