domenica 21 settembre 2003
xxv per annum
Lezionario:
festivo:
anno B
feriale:
anno I
Liturgia delle Ore: I settimana
7.40
lodi
8.00 S. Messa (Moscatelli
Carlo)
11.00 S.
Messa (Bianchi Ermanno; anniversario di matrimonio di Fumagalli Ercolina e
Trivari Giuliano)
16.00
Battesimi di Fabiani
Leonardo,Tagliabue Sofia Purnima, Ascione Alberto, Rossini Emily, Moscatelli
Filippo
18.00
S. Messa (Fumagalli
Peppino, Carugati Giulio)
xxv domenica del tempo per annum
Carissimi, in tutte le comunità cristiane della
diocesi oggi si celebra la Giornata del Seminario. Una occasione quindi che ci
chiama ulteriormente a pregare e a
riflettere su una problematica di estrema attualità. Non è possibile oggi
tacere la carenza inquietante di seminaristi e di aspiranti alla vita religiosa.
Tant’è che la cura delle vocazioni è, oggi più che mai, problema vitale per
il futuro della fede cristiana. Nella certezza che lo Spirito Santo è
all’opera occorre portare l’annuncio vocazionale nei solchi della pastorale
ordinaria. Il che vuol dire ravvivare nei giovani una profonda nostalgia di Dio
cioè creare un contesto adatto allo scaturire di generose risposte. È urgente
poi un grande movimento di preghiera capace di attraversare le Comunità
ecclesiali. Le mutate condizioni storiche e culturali esigono che la pastorale
delle vocazioni sia percepita come uno degli obiettivi primari dell’intera
comunità cristiana. Dice il nostro Cardinale nel suo messaggio: “Non
dimentichiamo il Seminario, ma amiamolo ed aiutiamolo! Il Seminario ha bisogno
di tutti noi e tutti noi abbiamo bisogno del Seminario!”
oratorio
Alle 14: momento di preghiera in chiesa. Accoglienza e conoscenza del nuovo seminarista Fumagalli Matteo di prima teologia che ci accompagnerà assieme all’altro seminarista Davide nei pomeriggi domenicali del nuovo anno. In Oratorio: pomeriggio con giochi liberi.
giornata
del seminario
Oggi,
al termine di ogni Messa, come già ricordato domenica scorsa, gli incaricati
raccoglieranno presso l’atrio della cappellina dell’Oratorio la quota degli
abbonamenti a “Fiaccola” (euro 15) e a “Fiaccolina” (euro 10). Chiedo di
essere puntuali nel rinnovare l’abbonamento utilizzando il servizio che viene
compiuto.
rito
vestizione nuovi chierichetti
Oggi,
durante la celebrazione della Messa delle 11 verrà inserito il breve rito della
Vestizione di sei nuovi chierichetti. Agli otto di terza media che lasciano
succedono i ragazzi di quinta elementare che hanno accettato il compito di
servire. A loro gli auguri per essere veri campioni nel servizio all’altare e
nella vita.
lunedì 22
Feria
8.30
S. Messa (Molteni
Carlo e Rosalia)
animatori
gruppi di ascolto
Il parroco convoca alle 21, in sala riunioni, tutti gli Animatori dei
Gruppi di Ascolto. Si tratta di organizzare il cammino di quest’anno decidendo
le modalità di ripresa e le tematiche da affrontare. Chiedo di non mancare a
quanti sta a cuore l’importante iniziativa in svolgimento da anni nella nostra
Comunità.
martedì 23
Feria
7.00
S. Messa
(defunti
famiglie Villa e Re)
xvi
corso di pastorale familiare
Questo corso è proposto ai coniugi, fidanzati,
genitori, educatori, giovani e a tutti coloro che lavorano nell’ambito della
pastorale familiare. È un’occasione per riflettere su alcuni temi che
caratterizzano la famiglia, per far maturare in noi un atteggiamento di servizio
nell’ambito della vita domestica. Quattro serate che si terranno alle
21.00 presso il salone “Il Grifo” a Cantù. La quota di
iscrizione al corso, comprensiva dei sussidi, è di euro 10 sia per coppie di
sposi sia per singoli.
ü
Martedì
23 settembre. La famiglia vive la preparazione ai sacramenti. Relatore
don Franco Cardani.
ü
Giovedì
25 settembre. Cristo e i segni sacramentali. Relatore don Franco Giulio
Brambilla.
ü
Martedì
30 settembre. Educare con i segni. Relatore Padre Aurelio Gallina.
ü
Giovedì
2 ottobre. La liturgia svela il significato. Relatore Padre Piero
Ottolini.
mercoledì 24
Feria
7.00
S. Messa
(Mauri
Modesta)
gruppo
liturgico
I collaboratori che fanno parte del Gruppo sono
invitati in archivio parrocchiale alle 21. Si tratta di riprendere il cammino di
studio e di proposta in ordine al servizio che riguarda le comuni celebrazioni
in parrocchia, la preghiera comunitaria e l’aiuto da offrire per una
partecipazione più efficace ed intensa all’azione liturgica. Le vicine
Quarantore ci chiedono poi di incontrarci per preparare una corretta
impostazione di questi giorni eucaristici che sono giorni di preghiera
benedetta.
giovedì 25
S. Anatalo e tutti i santi vescovi milanesi
7.00 S. Messa (defunti famiglia Porro
Stefano, Dell’Armi Fiordalise)
festa
oratorio
Ai genitori raccomando di leggere la lettera-invito
del parroco (allegata in calce a questo foglio) a partecipare alle iniziative in
programma per la Festa dell’Oratorio di domenica prossima 28 settembre.
Il desiderio è che i genitori intervengano nei momenti indicati; sappiano
coinvolgere con spirito entusiasta i figli così che il loro esempio sia di
stimolo a partecipare e ad accogliere la preziosa proposta educativa. La Festa
dell’Oratorio è Festa della Comunità. Tutti gli operatori pastorali si
sentano coinvolti, ufficialmente invitati a presenziare.
15.00
confessioni ragazzi/e
di quinta elementare, prima, seconda e terza media.
20.30
confessioni adolescenti, giovani ed adulti. Ci saranno diversi
sacerdoti disponibili per la celebrazione.
corso
di formazione volontari - onlus
Alle
21 presso la sala civica del comune di Alzate Brianza inizia un “ corso
di formazione per volontari e di informazione per cittadini”,
organizzato dalla associazione A.S.V.A.P.6 che si occupa del disagio psichico.
Maggiori informazioni sulle locandine alle porte della chiesa e sui volantini
disponibili.
venerdì 26
Feria
7.00 S. Messa (Panzeri
Mario)
20.30
S.
Messa a S. Agata
(def. Fumagalli Giuseppe e Laura, Bossi Antonio e Maria)
festa
oratorio
redditio symboli
in duomo.
Tre nostri 19enni faranno la Professione di fede. Si invitano gli adolescenti e
i giovani a partecipare al rito presieduto dall’Arcivescovo in duomo a Milano.
Partenza ore 19.30.
sabato 27
S. Vincenzo de’ Paoli, sacerdote
7.00
S.
Messa (Don Carlo Porro)
20.00 S.
Messa prefestiva (Nespoli
Angela, Gallo Francesco, Mario e Carmela)
festa
oratorio
21.00 grande spettacolo in tensostruttura: “festa all’isola che non c’è”.
Domenica 28 settembre 2003
xxvi per annum
7.40
lodi
8.00 S. Messa (Coscia
Teresa e Brienza Giuseppe)
11.00 S.
Messa (Bettio Giuseppe Ernesto e Piera)
18.00
S. Messa (Tagliabue
Angelo, Bettio Emilio)
festa
oratorio
11.00 Santa Messa solenne
14.30
Grande Gioco per le vie del paese: “mission
top secret”.
19.00
Cena in Oratorio
Falò conclusivo
corso fidanzati
Ricordo ai giovani che intendono celebrare il matrimonio cristiano nel corso del prossimo anno l’impegno e l’obbligo di frequentare il Corso Fidanzati. Nella nostra Comunità tale Corso è programmato nei mesi di ottobre/novembre e dicembre. Occorre iscriversi al più presto per motivi organizzativi.
allievi banda
I ragazzi e le ragazze dalla quarta elementare in poi che vogliono imparare a suonare uno strumento musicale per poi rinforzare le file della nostra Banda, possono iscriversi al Corso Allievi appositamente organizzato dalla banda stessa. Contatti al giovedì sera dalle 21.00 nei locali della scuola banda.
lettera ai genitori
Montesolaro,
15 settembre 2003
Carissimi
Genitori,
ho
ancora negli occhi la visione dei bei pomeriggi assolati di questa estate
passati in Oratorio, con tanti ragazzi coinvolti nell’avventura del “Party
con me”. Un’esperienza bellissima che ha avuto il suo sigillo
nella serata conclusiva del 18 luglio: una serata che ha premiato il cammino ed
il lavoro fatto con la presenza davvero straordinaria di tantissimi genitori
intervenuti.
Ora
sono pronto ad indicare un altro cammino che l’Oratorio ha preparato.
Questo
cammino inizierà domenica 28 settembre con la tradizionale Festa.
Sarà
la giornata dell’apertura del nuovo anno sociale. Tutta la comunità vi è
chiamata a partecipare.
Per
questo mi rivolgo a voi per dire di nutrire simpatia ed interesse per la realtà
dell’Oratorio! Già lo sapete, l’Oratorio è agenzia educativa, ricca di
anni di esperienza; una specie di scuola che propone un cammino singolare e
validissimo di crescita umana e cristiana. Qualcuno ha scritto: “Se
l’Oratorio non esistesse, bisognerebbe inventarlo!”
Nella
circostanza di questa festa l’Arcivescovo ha diffuso un messaggio che indica
la rotta. Tutta la diocesi la dovrà percorrere. È la strada della
testimonianza e della missionarietà.
ORA
ANDATE DAPPERTUTTO!
Sarà “parola d’ordine” che sentiremo correre sulla bocca dei
ragazzi che frequenteranno l’Oratorio.
ORA
ANDATE DAPPERTUTTO!
È “parola chiave” di quest’anno: cI aiuterà a comprendere il
cammino che è davanti a noi.
ORA
ANDATE DAPPERTUTTO! È
“il mandato di Gesù” che si ripete: “Andate in tutto il mondo,
siate miei discepoli sempre. Siate missionari del mio Vangelo!”
Con
i responsabili e gli animatori cercherò di aiutare i vostri ragazzi ad essere
veri cristiani, cioè missionari. Perché la fede o è missionaria o non è fede
cristiana!
Assieme
a questa lettera di presentazione e di invito trovate allegato il programma
della Festa (riporta i giorni e gli orari delle iniziative e delle
manifestazioni).
Il
modulo di iscrizione all’Oratorio e al catechismo verrà consegnato dagli
stessi catechisti in settimana. Detto modulo dovrà essere compilato e
restituito entro domenica 28 settembre o domenica 5 ottobre ai responsabili.
Compilato nelle sue parti e restituito sarà il segno della piena adesione alla
proposta che verrà fatta. Diventa dichiarazione di impegno a partecipare alla
vita oratoriana.
Con
l’augurio più sincero di buon cammino e nella incoraggiante prospettiva di un
Oratorio sempre più frequentato e capace di tenere il passo nelle situazioni
contingenti del tempo presente, porgo a tutti i miei più cordiali saluti.
Il
parroco
Don Luigi Brigatti