domenica 14 settembre 2003
esaltazione della s. croce
Lezionario:
festivo:
lezionario dei santi
feriale:
anno I
Liturgia delle Ore: IV settimana
7.40
lodi
8.00 S. Messa (Capoferri
Dionisio e Ruggeri Clementina)
11.00 S.
Messa (Fumagalli
Natale, Ernesta, Rosaldo, Giuseppe)
18.00 S.
Messa (Bianchi Veronica)
domenica nella esaltazione della s. croce
Carissimi, tutta la nostra vita cristiana è segnata
dalla croce. L’appendiamo nelle nostre case, negli uffici, nei luoghi di
lavoro. Spesso ci segniamo per avere fortuna, come fanno i calciatori quando
entrano in campo. Ma ciò nonostante, non abbiamo capito la Croce! Perché forse
non abbiamo capito l’amore che ha spinto Gesù a scegliere quello strumento di
morte per darci la vita. E’ un amore quello di Gesù troppo alto, troppo
bello, troppo divino per essere capito! Ed è per questo che la Croce viene
considerata la “pazzia di Dio!” Ma solo quella pazzia ha salvato l’uomo!
Così la seconda lettura. Il Figlio di Dio si umilia sulla croce, non
trattenendo per sé le sue prerogative, ma accettando di lasciarle e assumendo
invece la condizione di servo con una umanità abbassata fino all’obbedienza
della morte di croce. La croce diviene allora il riferimento ed il criterio per
il discepolo del Signore: il paradossale strumento della gloria di Dio e della
redenzione dell’uomo.
consegna
del messaggio dell’arcivescovo
Ad ogni Messa (a iniziare da quella prefestiva del sabato sera) verrà distribuito il testo del “Messaggio dell’Arcivescovo”, dal titolo “Mi sarai testimone!”. L’iniziativa nasce da un Suo preciso desiderio. L’arcivescovo vuole raggiungere, nel modo più personale e diretto possibile, tutti i fedeli della nostra Chiesa, in ciascuna comunità parrocchiale, per risvegliare la responsabilità di ogni singolo cristiano in ordine all’annuncio del Vangelo, alla trasmissione della fede e alla presenza nella società come “anima del mondo” a servizio del Regno di Dio. Dopo la comunione gli incaricati passeranno a dare a ciascuno il testo del messaggio. Lo si legga con attenzione ed ognuno riscopra la verità del sentirsi parte attiva e responsabile di un comune cammino missionario.
lunedì 15
Beata Vergine Addolorata
8.30
S. Messa (Principato
Giuseppe e Fognini Giulia)
quattro
giorni catechisti/e
Come
ho già segnalato due settimane fa, inizia questa settimana “la
quattro giorni catechisti”. Questi i giorni degli incontri:
ü
Lunedì
22 settembre
ü
Mercoledì
24 settembre
Questi incontri si terranno a Cesano Maderno, presso il Cine Teatro Excelsior dalle 15.30 alle 17.30. Raccomando la partecipazione di quanti avranno il compito di trasmettere i contenuti della fede. La formazione personale è garanzia e presupposto per una efficace testimonianza della verità cristiana nella catechesi.
consiglio
d’oratorio
Alle
21 il parroco convoca i componenti del Consiglio nei locali dell’Oratorio.
All’ordine della serata:
ü
Breve
momento di preghiera.
ü
Lettura
della lettera riguardante le dimissioni del Presidente. Valutazioni del parroco.
Pareri e proposte dei consiglieri.
ü
Verifica
attività estive (Oratorio feriale - Vacanze in montagna).
ü
Scadenze
prossime: Festa Apertura nuovo anno e iscrizioni dei ragazzi.
Questo
avviso vale come lettera di convocazione.
martedì 16
Ss. Cornelio, papa e Cipriano, vescovo, martiri
7.00
S. Messa
(defunti
famiglia Porro Stefano)
mercoledì 17
S. Satiro
7.00
S. Messa
(Ravasi
Pietro e Virginia)
convocazione
dei catechisti – inizio anno
Il parroco convoca tutti i catechisti in sala riunioni per le 21. L’iniziativa è per guardare insieme le convinzioni di fondo, le modalità e lo spirito necessario per compiere il ministero di testimonianza cristiana attraverso la proposta della catechesi da farsi in parrocchia. Prenderemo quindi visione dell’organico e delle classi che verranno assegnate a ciascuno. La serata inizierà con un momento di preghiera e di riflessione. Tutti i catechisti che hanno confermato la loro disponibilità al servizio per questo nuovo anno pastorale non manchino all’incontro.
giovedì 18
S. Eustorgio I, vescovo
7.00 S. Messa (Tagliabue Arialdo)
venerdì 19
Feria
7.00 S. Messa (Sala
Pierina e Vittorio)
20.30
S.
Messa a S. Agata
(Suor Virginia ed Ampelia Colombo)
sabato 20
Ss. Andrea Kim Taegon, sacerdote, Paolo Chong Hasang e compagni, martiri
7.00
è sospesa la S. Messa
11.00 Matrimonio
di Tagliabue Federico e Pogliani Cristina
20.00 S.
Messa prefestiva (Moscatelli
Andrea e Lina, Bianchi Luigi)
Domenica 21 settembre 2003
xxv per annum
7.40
lodi
8.00 S. Messa (Moscatelli
Carlo)
11.00 S.
Messa (Bianchi Ermanno)
16.00
Battesimi: Fabiani
Leonardo, Tagliabue Sofia Purnima, Ascione Alberto, Rossini Emily, Moscatelli
Filippo
18.00
S. Messa (Fumagalli
Peppino, Carugati Giulio Anniversario di matrimonio Fumagalli Ercolina e Trivari
Giuliano)
giornata
del seminario
Nel
messaggio l’Arcivescovo dice: “Sento la necessità di tendervi la mano.
Ve la tendo perché il Seminario ha bisogno!”
ü
Ha
bisogno di seminaristi: di ragazzi, adolescenti e giovani che, chiamati da Dio,
abbiano l’amore, la forza e la gioia di darsi a Cristo e alla Chiesa.
ü
Ha
bisogno di sacerdoti bravi e buoni. Quella delle vocazioni è un’urgenza che
è sempre più sotto gli occhi di tutti.per la diminuzione numerica dei
seminaristi, l’invecchiamento del clero ed il moltiplicarsi degli impegni
pastorali.
ü
Ha
bisogno di preghiera. Come sarebbe bello se la preghiera diventasse un impegno
quotidiano per ogni fedele della nostra Chiesa!
ü
Ha
bisogno di alleanza educativa. Tutti insieme dobbiamo creare un ambiente animato
da gioia profonda e da pace vera perché solo qui nascono numerose vocazioni al
ministero ordinato.
ü
Ha
bisogno di soldi. Sì ha bisogno anche di questi per la sua ordinaria
manutenzione.
Prepariamoci a questa Giornata. Le incaricate raccoglieranno dopo le Messe in orario, gli abbonamenti a “Fiaccola “ (Euro 13) e a “Fiaccolina” (Euro 10).
corso fidanzati
Ricordo ai giovani che intendono celebrare il matrimonio cristiano nel corso del prossimo anno l’impegno e l’obbligo di frequentare il Corso Fidanzati. Nella nostra Comunità tale Corso è programmato nei mesi di ottobre/novembre e dicembre. Occorre iscriversi al più presto per motivi organizzativi.