domenica 7 settembre 2003

xxiii “per annum”

Lezionario:

festivo: anno B

feriale: anno I

Liturgia delle Ore: III settimana

 

      7.40   lodi                                                             

      8.00   S. Messa  (Bianchi Giuseppe, Danesi Bernardo)

    11.00   S. Messa          (Tagliabue Stefano ed Erminia)

    18.00   S. Messa        (Zappa Carlo, Bernardi Battista)

 

xxiii domenica del tempo ordinario

Carissimi, anche oggi la Parola di Dio è penetrata nei nostri orecchi. Dobbiamo fare in modo che penetri anche nel nostro cuore e nella vita di ogni giorno. Ma c’è il rischio che i tanti suoni e rumori della civiltà, la superficialità, l’ottusità tentino di emarginare la Parola. Come ha detto qualcuno: “Felici sono coloro che hanno un orecchio libero, teso all’ascolto profondo, e un cuore sensibile e generoso”. Se non vogliamo diventare anche noi sordi e muti, dobbiamo imparare a tenere sempre aperto il canale dell’ascolto interiore. Bisogna lasciare vigile l’attenzione, bisogna avere il cuore disponibile, capace di saper riconoscere i bisogni che ci sono intorno a noi, come ci ricorda la seconda lettura.

 

auguri a don stefano bianchi

Don Stefano Bianchi presiede oggi alle 11 la Messa di ringraziamento a ricordo dei suoi cinquant’anni di sacerdozio. Siamo vicini e con lui diciamo “quanto è buono il Signore e quanto grande è la sua misericordia”. Novello sacerdote, nel lontano 29 giugno 1953 saliva la prima volta i gradini dell’altare tra lo stupore e l’ammirazione di questa comunità per celebrare la Prima Messa. A distanza di cinquant’anni il Signore ci rinnova questa gioia! È lo splendore del Sacerdozio di Cristo che vogliamo onorare nella circostanza del cinquantesimo di don Stefano. Insieme c’è il desiderio che questo dono grande (il sacerdozio!) si allarghi come stima e coscienza e continui nella comunità ad illuminare tanti cuori giovani per una scelta definitiva donata al Signore e alla sua Chiesa.

Auguri don Stefano. Ti conceda il Signore anni sereni, buona salute e la gioia di far del bene alle molte persone che, incontrandoti, vedono in te un sacerdote attento e disponibile, un vero uomo di Dio.

lunedì 8

Natività della Beata Vergine Maria

8.30    S. Messa, celebra don Adelio (Bossi Mario, Orsenigo Mario e Maria)

 

natività della beata vergine maria

Oggi è la festa liturgica della Natività della Beata Vergine Maria. È la Festa patronale del Duomo. L’arcivescovo presiede un pontificale che, per tradizione, segna l’apertura dell’anno pastorale diocesano ambrosiano. Nella circostanza viene ufficialmente consegnato il piano pastorale.

martedì 9

Feria

      7.00   S. Messa                          (Tagliabue Arialdo)

 

convocazione consiglio affari economici

Alle 21 presso l’archivio parrocchiale è convocato il Consiglio Affari Economici della Parrocchia.

 

incontri di presentazione pastorale giovanile

A Erba, Teatro Excelsior (Casa del giovane – Oratorio centrale) Via Diaz, 3 si tiene un incontro di Pastorale Giovanile. A questo incontro sono invitati gli educatori dei preadolescenti e degli adolescenti, i responsabili dei gruppi 18/19enni e i responsabili dei gruppi giovani. In particolare sono invitati coloro che partecipano alle Consulte di Pastorale Giovanile decanale e alle Equipe degli educatori. Raccomando agli interessati della nostra comunità di non mancare a questo incontro importante!

mercoledì 10

B. Giovanni Mazzucconi, sacerdote e martire

      7.00   S. Messa                               (Bossi Angelina)

giovedì 11

Feria

      7.00   S. Messa              (Orsenigo Riccardo e Maria)

 

consiglio pastorale parrocchiale

Il parroco convoca i membri del Consiglio Pastorale parrocchiale alle 21 in sala riunioni. Ordine della serata:

ü       Breve momento di preghiera

ü       Presentazione del percorso pastorale diocesano: “Mi sarete testimoni – il volto missionario della Chiesa di Milano”

ü       Suggerimenti concreti per l’avvio del cammino pastorale in parrocchia e gli appuntamenti in calendario a breve termine.

venerdì 12

Nome della Beata Vergine Maria

      7.00   S. Messa                            (Cafarri Giuseppe)

    20.30   S. Messa a S. Agata            (Zanetti Daniele)

sabato 13

S. Giovanni Crisostomo, vescovo e dott. della Chiesa

      9.00   S. Messa al cimitero (Bossi Luigi e Sofia, defunti famiglie Radice Fossati e Calvi)

    16.00   Matrimonio di Fumagalli Raffaella con Ramaioli Martin

    20.00   S. Messa prefestiva               (Mauri Antonio)

Domenica 14 settembre 2003

esaltazione della s. croce

      7.40   lodi                                                             

      8.00   S. Messa (Capoferri Dionisio e Ruggeri Clementina)

    11.00   S. Messa (Fumagalli Natale, Ernesta, Rosaldo, Giuseppe)

    18.00   S. Messa                           (Bianchi Veronica)

 

messaggio dell’arcivescovo

È desiderio dell’Arcivescovo che ad ogni Messa di questa domenica (compresa anche quella prefestiva del sabato sera) venga distribuito il testo del messaggio dal titolo “Mi sarai testimone!”. L’Arcivescovo vuole raggiungere, nel modo più personale e diretto possibile, tutti i fedeli della nostra Chiesa, in ciascuna comunità parrocchiale, per risvegliare la responsabilità di ogni singolo cristiano in ordine all’annuncio del Vangelo, alla trasmissione della fede e alla presenza nella società come “anima del mondo” a servizio del Regno di Dio. Invito i membri del Consiglio Pastorale ad organizzarsi per la distribuzione ad ogni persona che interverrà alla Messa. Nell’omelia il parroco si farà portavoce dei pensieri dell’Arcivescovo.

 

presentazione anno oratoriano 2003/2004

Grande incontro di festa e di Lancio dell’anno Oratoriano dedicato a tutti coloro che si occupano di animazione in Oratorio. Sono invitati anche tutti coloro che hanno partecipato a Capizzone 2003. “Ora mi lancio!” oggi, presso Centro Schuster, via Feltre, 100- Milano. Ci si dà appuntamento con il seguente programma:

ü         ore 7.30:    ritrovo in piazza.

ü         ore 9.30:    Accoglienza animata e apertura segreteria e stand di informazione per le iniziative specifiche.

ü         ore 10:      Inizio spiegazione del tema; apertura aree laboratorio, giochi, canti, danze, ban, attività manuali, attività espressive.

ü         ore 12:      Celebrazione Eucaristica.

Raccomando ai tanti animatori e responsabili  che svolgono attività di animazione di partecipare a questo appuntamento diocesano così da avviare con impegno efficace e generoso il cammino pastorale anche nel nostro Oratorio.

 

corso fidanzati

Ricordo ai giovani che intendono celebrare il matrimonio cristiano nel corso del prossimo anno l’impegno e l’obbligo di frequentare il Corso Fidanzati. Nella nostra Comunità tale Corso è programmato nei mesi di ottobre/novembre e dicembre. Occorre iscriversi al più presto.