domenica 20 luglio 2003

xvi “per annum”

Lezionario:

festivo: anno B

feriale: anno I

Liturgia delle Ore: IV settimana

 

      7.40   lodi                                                             

      8.00   S. Messa (Fumagalli Augusto, Luigi, def. Cattaneo, Orsenigo Angelo e Adele)

    11.00   S. Messa      (Bianchi Ermanno, Porro Felicita)

    18.00   S. Messa (Nespoli Angelo e Pierino, Capoferri Dioniso)

 

xvi domenica dell’anno

Carissimi, le letture di questa XVI domenica pongono al centro della celebrazione liturgica la figura e l’opera di Gesù Pastore. Siamo perciò invitati ad una attenta riflessione sul significato e sul valore che questa immagine del Signore ha per noi, accogliere il messaggio ed essere pronti all’impegno che esso comporta. Il senso di questa celebrazione può essere così riassunto: Cristo Salvatore è il centro intorno al quale tutti gli uomini possono trovare unità, concordia sicurezza e pace. Ad uno sguardo attento alle letture si può notare come Gesù abbia compassione della folla che accorre, che cerca. E così Ezechiele descrive un gregge che deperisce ed è lasciato solo, a se stesso. San Paolo invece nella seconda lettura parla di un popolo che è diviso e lontano. Gesù ha compassione di questa situazione e si commuove perché “sono come pecore senza pastore”. Il rimedio?! Il rimedio sta nell’avere pastori!

 

bollettino parrocchiale

È in distribuzione il bollettino parrocchiale del mese di luglio. Ogni famiglia ne ritiri una copia.

lunedì 21

Feria

      7.00   S. Messa, celebra Don Adelio (Romanò Ambrogio e Giuseppina)

 

vacanza a les deux alpes

Da oggi a venerdì 1 agosto il parroco sarà assente perché in vacanza con i ragazzi di Montesolaro e Carimate in Alta Val Savoia. In caso di bisogno fare riferimento al parroco di Carimate  031790224. Il telefono dell’Hotel “La Meiye” che ci ospiterà è +33476792087. Per quanto riguarda gli orari delle Messe e chi le celebra, si tenga presente il foglio delle iniziative.

martedì 22

S. Maria Maddalena

      7.00   S. Messa, celebra Don Adelio (Moscatelli Ambrogio e Rosa)

mercoledì 23

S. Brigida, religiosa, patrona d’Europa

      7.00   S. Messa, celebra Don Adelio (Bernardi Battista)

20.30 S. Messa al cimitero, celebra Don Egidio (per tutti i defunti)

giovedì 24

Feria

      7.00   S. Messa, celebra Don Adelio (Mauri Modesta)

 

riunione per la festa dell’oratorio

Tutti coloro che vogliono collaborare a organizzare la prossima festa dell’Oratorio (animatori, giovani e genitori), di domenica 28 settembre, sono invitati a partecipare alla riunione organizzativa alle 21 presso il bar dell’oratorio.

venerdì 25

S. Giacomo, apostolo

      7.00   S. Messa, celebra Don Fabio del Collegio (Marzorati Filomena e Pogliani Maria Stella)

    20.30   S. Messa a S. Agata, celebra Don Egidio (Stanca Antonio, Lizzi Salvatore)

sabato 26

Ss. Gioacchino e Anna, genitori della B. V. M.

      7.00   S. Messa, celebra Don Adelio (Tagliabue Arialdo)

    20.00   S. Messa pref., celebra Don Luigi Panighetti (Fumagalli Peppino, Porro Angelo)

Domenica 27 luglio 2003

xvii “per annum”

      7.40   lodi                                                             

      8.00   S. Messa, celebra Don Fabio del Collegio (Tagliabue Domenico e Prada Maria)

    11.00   S. Messa, celebra Don Panighetti (pro populo)

    18.00   S. Messa, celebra Mons. Silvano Provasi (Crapanzano Salvatore e Maria)

 

corso fidanzati

I fidanzati che intendono il prossimo anno celebrare le nozze religiose sono tenuti a frequentare il Corso fidanzati che nella nostra parrocchia si tiene da metà ottobre a metà dicembre. Occorre iscriversi per tempo in parrocchia onde organizzare adeguatamente il Corso.

 

entrando nei luoghi sacri …

Sento il dovere di richiamare quei parrocchiani che entrando in chiesa non vestono un abbigliamento rispettoso del luogo sacro. Sembra infatti che il caldo asfissiante di questi giorni dia alle persone possibilità di ogni permesso. Sicchè si vedono fedeli entrare in chiesa che è luogo sacro con disinvoltura e senza quel rispetto nel vestire che invece il luogo richiede. Talora si vedono addirittura persone sbracciate e dimesse nel vestito salire a ricevere la Santa Comunione. C’è un galateo prioritario, fondamentale, prima ancora di quello liturgico che dobbiamo imparare a conoscere e praticare. Ed anche se fa caldo vediamo di conservare “il ben dell’intelletto”; soprattutto la capacità di distinguere i luoghi. In chiesa si va vestiti ed ordinati a pregare e ad incontrare il Signore!