domenica 9 giugno 2003
pentecoste
Lezionario:
festivo: anno B
feriale: anno I
Liturgia delle Ore: II settimana
7.40 lodi
8.00 S. Messa (Baratelli Piero)
11.00 S. Messa (Fumagalli Natale, Ernesta, Rosaldo, Giuseppe, Cadamuro Wilma e familiari)
18.00 S. Messa (Caronni Carlo e Mariuccia, Anania Annalisa)
solennità di pentecoste 2003
Carissimi, quanti pensieri, quante riflessioni potremmo produrre e formulare a proposito dello Spirito Santo! E poi non solo Lo vorremmo possedere subito; vorremmo altresì sperimentarNe gli effetti prodigiosi dentro di noi. Lo Spirito è luce, è forza, è carisma, è infusione d’una vitalità superiore, è capacità di oltrepassare i limiti dell’attività naturale, è ricchezza di virtù soprannaturale. Lo Spirito è ricchezza di doni, i celebri sette doni che rendono pronto ed agile l’operare dello Spirito Santo coordinato al complesso sistema psicologico umano e alla ricchezza di frutti spirituali che adornano di bellezza il fecondo giardino della nostra cristiana esperienza. Come possiamo procurarci questo Spirito?
1. Nel silenzio interiore, là dove la coscienza ha maturato la sua conversione.
2. L’incontro con lo Spirito avviene nel segreto del cuore, dov’è custodita la parola del Signore, dove l’uomo è se stesso nella solitudine della sua personalità.
3. Lo sperimentiamo nella preghiera: “Vieni, vieni o Spirito Santo!” Il miracolo si compie ancora nel sacramento della Confessione che risuscita l’anima sollevandola allo stato di convivenza con la vita divina.
solennità di pentecoste
La Messa delle 11 è solenne. La corale santa Cecilia animerà la liturgia. Dopo l’omelia 23 quattordicenni faranno la solenne Professione di Fede davanti alla Comunità e consegneranno al parroco la Regola di Vita che da loro stesa, promettono di assumere con impegno per una crescita cristiana sempre più matura e responsabile.
preti novelli
Oggi nelle parrocchie di origine, 30 preti novelli celebreranno la loro Prima Santa Messa. È tutta la diocesi in festa. Il nostro pensiero e la nostra preghiera riconoscente salga al Signore per tanto dono e per tanta misericordia.
professione di fede
La Professione di Fede dei Quattordicenni è momento significativo all’interno del cammino di una Comunità cristiana. La nostra lo vuole vivere proprio oggi solennità di Pentecoste. Alla Messa delle 11, i quattordicenni faranno dunque la solenne Professione di Fede. Questo gesto è per loro punto di arrivo di un primo cammino di appropriazione del battesimo, ma è anche inizio della adolescenza alla scoperta della loro vocazione nella Chiesa e nel mondo. Noi come comunità che cosa possiamo fare per loro se non offrire il vero modello di uomo “Gesù Cristo?” Una comunità cristiana innamorata di Gesù, che riflette su di sé il volto di Gesù, ricca di fede in Gesù, questa comunità saprà dare una proposta che centra la verità della vita: è il dono di sé per Amore il segreto di una esistenza riuscita.
la promessa religiosa di silvia moscatelli
Alle 18 a Saronno, nella cappella della sua Comunità religiosa, una giovane della nostra parrocchia, Moscatelli Silvia fa, davanti all’Ordinario, ufficiale e solenne Promessa di osservare per un anno i Consigli evangelici (povertà, castità ed ubbidienza) nell’Istituto delle Sorelle del Signore (comunità religiosa da poco nata). Al Signore che chiama si deve rispondere generosamente! È su questa risposta generosa di Silvia che noi di Montesolaro, diciamo grazie al Signore: Diciamo grazie allo Spirito che Lui ha effuso, lo Spirito che suscita sempre con fantasia ed abbondanza doni di grazia e di gioia. Ricordiamo nella nostra preghiera questa giovane e chiediamo al Signore di darle sempre forza e freschezza di testimonianza dei valori del Regno a quanti avvicinerà nel cammino feriale e quotidiano della sua vita.
oratorio feriale
Il parroco invita i genitori a ritirare il foglio proposta dell’Oratorio Feriale. Lo slogan che inquadra l’iniziativa è: “party con me”. Il logo presenta una barca a vela ormeggiata in un porto (Oratorio) in procinto di partire. La proposta fa riferimento ai viaggi di San Paolo, alla sua azione missionaria. Un tematica avvincente che terrà impegnati i ragazzi per quattro settimane, precisamente dal 23 giugno al 18 luglio. Vivremo insieme pomeriggi di giochi, laboratori, canti e… molto di più. Ci stiamo preparando al periodo fissato (23 giugno/18 luglio) con un gruppo di animatori e mamme disponibili. Insieme aiuteremo i ragazzi che, ci auguriamo numerosi anche quest’anno, a vivere le indimenticabili quattro settimane di Oratorio Feriale.
festa dello sport
Fino a domenica prossima continua la Festa dello Sport, che vede la nostra Comunità coinvolta nelle varie manifestazioni organizzate.
lunedì 9
Feria
8.30 S. Messa (Marzorati Rinaldo e Angelina)
otto per mille
Ricordiamo che chi ha solo il cud (ex md. 101) e desidera partecipare alla scelta dell'otto per mille a favore della Chiesa Cattolica può consegnarlo in segreteria parrocchiale lunedì 9 e martedì 10 dalle 9 alle 11. Rivolgiamo questo invito in modo particolare ai giovani lavoratori che non sono tenuti alla presentazione della dichiarazione dei redditi attraverso il mod. 730 o il Modello Unico; con questa firma possono far nascere iniziative di solidarietà, di condivisione, di giustizia e di pace.
martedì 10
Feria
7.00 S. Messa (Moscatelli Ernesto e Teresa)
mercoledì 11
S. Barnaba, apostolo
7.00 S. Messa (Favero Innocente e def. familiari)
giovedì 12
Feria
7.00 S. Messa (Montorfano Felice)
animatori oratorio feriale
Alle 17 in oratorio riunione per gli animatori dell’oratorio feriale, per organizzare le varie settimane.
venerdì 13
S. Antonio da Padova, sacerdote e dottore della Chiesa
7.00 S. Messa (Cafarri Giuseppe)
20.30 S. Messa (Baragiola Riccardo e Maria)
sabato 14
Sabato
7.00 S. Messa (Bossi Luigi e Sofia)
20.00 S. Messa (Frigerio Alessandro e Rosa)
Domenica 15 giugno 2003
Ss. trinità
7.40 lodi
8.00 S. Messa (Stanca Antonio)
11.00 S. Messa (Bonacina Maria)
18.00 S. Messa (Parolo Luigi e Antonietta)