domenica 1 giugno 2003

ascensione del signore

Lezionario:

festivo: anno B

feriale: tempo pasquale

Liturgia delle Ore: III settimana

 

      7.40   lodi                                                             

      8.00   S. Messa                                (Corti Lorenzo)

    11.00   S. Messa                            (Allevi Giancarlo)

    18.00   S. Messa di Santa Cresima (ad mentem offerensis)

 

solennità dell’ascensione

Carissimi, al movimento ascensionale del Risorto fa seguito, nel testo evangelico, il movimento missionario dei discepoli. Dice il brano: “Allora essi partirono e predicarono dappertutto, mentre il Signore operava insieme con loro e confermava la parola con i prodigi che l’accompagnavano”. L’Ascensione aiuta la Chiesa a capire se stessa ed il compito che le è affidato. La Chiesa è il prolungamento della missione del Risorto nel faticoso volgere della storia; è il sacramento dell’incontro tra Dio e gli uomini in Cristo Gesù, poiché la Chiesa forma “una sola cosa” con lui. “Io penso ch’Ella (la Chiesa) sia una cosa sola con Cristo!” così rispondeva Santa Giovanna d’Arco agli inquisitori che la ritenevano invasata e posseduta dal demonio. La Chiesa vive in Cristo e Cristo vive nella sua Chiesa. La Chiesa è chiamata a costruirsi nell’unità dello Spirito e lo Spirito conserva la Chiesa nel compito e nella missione che il Signore le ha affidato.

 

oratorio

Ore 14 preghiera in Chiesa.

 

solennità dell’ascensione e santa cresima

La Messa delle 11 è distinta, in canto. Nella Messa delle ore 18 viene amministrata la Cresima a 26 preadolescenti della nostra comunità. Viene loro conferito il dono dello Spirito Santo che è forza, vita e grazia. Questo Spirito è l’artefice della santificazione della nostra vita, Colui che ci permette di tenere una misura alta di vita cristiana. Ricordo agli interessati alcune attenzioni:

1.       Cresimandi, padrino e madrina si radunano nella cappellina dell’Oratorio per le 17.30.

2.       I genitori si dispongono subito in chiesa.

3.       Alle ore 18 inizia la Messa presieduta da Monsignor Mario Delpini.

4.       Alle 20 cena in Oratorio con i cresimati ed i loro genitori.

Tutta la comunità è chiamata a rivivere in questa celebrazione la freschezza della propria Pentecoste con gli impegni che ne sono derivati.

 

preghiera per i candidati al sacerdozio

Da questa sera, i diaconi entrano a Rho, nel silenzio degli Esercizi Spirituali, prima della loro Ordinazione Sacerdotale che sarà sabato 7 giugno in duomo. È  nostro dovere pregare per loro! Preghiamo dunque perché abbiano ad entrare nel presbiterio diocesano umili e forti, pronti nel servire il Vangelo e la Chiesa. Sappiano consegnare con grande docilità la loro vita nelle mani del Padre che non fa mancare a chi lo chiede il dono dello Spirito.

lunedì 2

Feria

      8.30   S. Messa (Allevi Pietro, Margherita, Giancarlo)

 

commissione affari economici

La commissione Affari Economici si raduna alle 21 presso l’Archivio parrocchiale.

martedì 3

S. Carlo Lwanga e compagni, martiri

      7.00   S. Messa      (Tagliabue Augusto ed Enrichetta)

 

consiglio d’oratorio

Il Consiglio d’Oratorio è convocato per le 21 in seduta ordinaria, con il seguente ordine del giorno:

1.       Approvazione del Verbale seduta precedente

2.       Oratorio feriale

3.       Scadenze (programmazione)

4.       Varie ed eventuali

mercoledì 4

Feria

      7.00   S. Messa                  (defunti famiglia Brigatti)

 

incontri di formazione per catechisti

A conclusione dell’anno, in vista di una pastorale d’insieme a livello di catechesi, vengono proposti in decanato, tre incontri di formazione per tutti i catechisti della iniziazione cristiana. Relatore è padre Piero Ottolini. Gli incontri si terranno a Mariano (sala Oratorio femminile, via D’Adda, presso il municipio).

Queste le date e le tematiche:

1.       mercoledì 4 giugno ore 21: A che punto è il ripensamento della Iniziazione Cristiana?

2.       mercoledì 11 giugno ore 21: L’identità e lo stile del catechista.

3.       mercoledì 18 giugno ore 21: Una Chiesa che indica il cammino ed offre gli strumenti.

Il primo incontro è per tutti. Gli ultimi due per tutti ed in particolare per i nuovi catechisti che vorranno iniziare un servizio in parrocchia. Colgo l’occasione per rivolgere un pressante invito a mamme disponibili a fare catechismo in parrocchia. Un servizio prezioso, necessario ed importante! Chi volesse lo dica al parroco.

 

oratorio feriale 2003

Alle 21 in aula riunioni primo incontro per l’organizzazione dell’Oratorio Feriale 2003 “parti con me”. Sono invitati adolescenti, giovani, genitori, e tutti coloro che volessero dare una mano. Vi aspettiamo numerosi.

giovedì 5

S. Bonifacio, vescovo e martire

      7.00   S. Messa                                 (Porro Arturo)

 

verifica dell’anno catechistico 2002/2003

Invito tutti i catechisti di ogni ordine e grado, ad un incontro-verifica di fine anno in aula riunioni per le ore 21. Inizieremo con un breve momento di preghiera. Il parroco suggerirà un pensiero sull’importanza decisiva del trasmettere la fede alle nuove generazioni e sulla necessità di dare inizio assai presto all’educazione cristiana dei bambini, così come ha precisato il Papa ai Vescovi italiani nell’incontro dello scorso  20 maggio. Lasceremo poi spazio a liberi e sintetici interventi allo scopo di fissare luci ed ombre del lavoro condotto quest’anno in parrocchia. Il parroco chiederà alla fine una riconferma di servizio per il prossimo anno.

venerdì 6

Feria

      7.00   S. Messa                                  (Sala Pierina)

    20.00   S. Messa            (Fumagalli Mario e Bambina)

 

primo venerdì del mese

Oggi è il primo venerdì del mese. La Messa delle ore 7 è votiva, in onore del Sacro Cuore. Dopo la Messa si espone l’Eucaristia per l’adorazione privata e a gruppi fino alle ore 11. “Il culto reso all’Eucaristia fuori della Messa è di un valore inestimabile nella vita della Chiesa – dice il Papa nella sua ultima enciclica sul tema della eucaristia - Spetta ai pastori incoraggiare, anche con la testimonianza personale, il culto eucaristico, particolarmente le esposizioni del Santissimo Sacramento, nonché la sosta adorante davanti a Cristo, presente sotto le specie eucaristiche”. Ricordo che giovedì mattina 5 giugno alle 9.45 sarà presente il parroco di Carimate per le confessioni.

 

festa dello sport

Alle 20 il parroco presiede la celebrazione della Messa che dà inizio al periodo di festa, e che vedrà la nostra Comunità coinvolta in varie manifestazioni fino a domenica 15 giugno. Raccomando la partecipazione di tutti, dirigenti ed atleti, al rito liturgico. La celebrazione sia ricca di fede, perché “Gesù, nell’eucaristia, ci mostra un amore che va fino all’estremo, un amore che non conosce misura”. Dobbiamo poi ringraziare il Signore dei tanti benefici che riserva alla nostra comunità! La Messa è il luogo per eccellenza di questo doveroso ringraziamento. In questi giorni poi, la comunità sappia dimostrare spirito di comunione e di servizio. Colga occasione per riflettere sul ruolo e sulle responsabilità educative che derivano dalla proposta sportiva. Sempre si abbia come obiettivo e traguardo la crescita nei valori umani e cristiani della nostra gioventù.

sabato 7

Sabato

      7.00   S. Messa                    (Bossi Adele e Maurilio)

    20.00   S. Messa                      (Bossi Mario e Davida)

Domenica 8 giugno 2003

pentecoste

      7.40   lodi                                                             

      8.00   S. Messa                               (Baratelli Piero)

    11.00   S. Messa   (Fumagalli Natale, Ernesta, Rosaldo,
                  Giuseppe, Cadamuro Wilma e familiari)

    18.00   S. Messa              (Caronni Carlo e Mariuccia,
 Anania Annalisa)

 

solennità di pentecoste

Solennità della Pentecoste. La Messa delle ore 11 è solenne in canto.

 

“dü pass in cumpagnia”

Nell’ambito della Festa dello Sport verrà organizzata una camminata attraverso i nostri boschi. Ritrovo per la partenza alle 8.30 in palestra. Le iscrizioni si raccolgono alla cassa nei giorni della festa o prima della partenza:  € 2. Iscrivetevi numerosi.

 

OTTO PER MILLE 2003

Scegli di destinare l’OTTO PER MILLE alla Chiesa Cattolica

I contribuenti che non sono tenuti a presentare la dichiarazione dei redditi, possono partecipare comunque  alla scelta dell’otto per mille con il loro CUD. È il momento di dimostrare la nostra appartenenza alla comunità ecclesiale ed il nostro apprezzamento per quanto essa esprime concretamente.

Molti progetti possono essere sviluppati grazie anche a noi:

basta una firma nella casella dell’otto per mille a favore della chiesa cattolica.

Potete consegnare il vostro CUD agli incaricati della Parrocchia presso la segreteria lunedì 9 giugno e martedì 10 giugno dalle 9 alle 11.

invitiamo a questa scelta anche tutti i giovani lavoratori che non hanno altri redditi.