domenica 6 aprile 2003
v di Quaresima
Lezionario Ambrosiano:
Liturgia delle Ore: I settimana
7.40 lodi
8.00 S. Messa (defunti Colombo e Spreafico, Tagliabue Domenico e Maria)
11.00 S. Messa (Scaramuzza Andrea, Carolina e Mario)
15.30 Vesperi e Benedizione Eucaristica
18.00 S. Messa (Mosconi Luciana, Enrico e Giuseppina, Tagliabue Bambina, Maria e Gaspare)
la domenica di lazzaro
Carissimi, la Pasqua viene generalmente figurata con il Cristo glorioso, uscente dal sepolcro. Ma la Pasqua è l’intero “passaggio” dalla morte alla vita, per Cristo, come per ogni battezzato. E la risurrezione è opera dello Spirito, è nelle mani di Dio. Il ritorno alla vita terrena di Lazzaro annuncia la vera risurrezione. Non riusciamo a immaginarci l’esistenza di risorti, ma diciamo con cuore semplice ed amante, come quello di Marta: “Sì, o Signore, io credo che tu sei il Cristo, Figlio di Dio, che deve venire nel mondo”. Credo perciò a quanto Tu hai detto: “Io sono la risurrezione e la vita: chiunque vive e crede in me, non morrà in eterno”. Solo chi è nato alla nuova vita, mediante lo Spirito di Gesù, chi è risorto, mediante la fede, nello Spirito, può credere e sperare che un giorno lo stesso Spirito ridarà vita ai corpi mortali. E Pasqua è giorno di fede o è nulla.
domenica della carità
In fondo alla Chiesa c’è una bussola che raccoglie il frutto delle nostre rinunce per i poveri del Libano, come disposto a suo tempo. I salvadanai dei ragazzi poi vengano deposti nel cesto collocato ai piedi dell’altare. L’invito del Papa fatto all’inizio della Quaresima (Vi è più gioia nel dare che nel ricevere) trovi il compimento nel gesto generoso di ciascuno proprio in questa domenica destinata alla carità.
ritiro spirituale
In questa domenica sono i ragazzi del biennio di preparazione alla Cresima (quinta elementare e prima media) a partecipare alla Mezza Giornata di Ritiro in programma al Collegio De Amicis. Ritrovo alle 8.45 al parcheggio Valletta con i genitori e partenza con mezzi propri a Cantù. Alla Messa (alle 9 nella cappellina del Collegio) possono partecipare anche i genitori. La mattinata continua, prima con la riflessione suggerita dal rettore e poi con il lavoro di approfondimento dei ragazzi, presenti le catechiste. Il tutto termina a mezzogiorno.
vesperi e benedizione eucaristica
Quaresima: tempo di preghiera assidua e generosa. Alle 15.30 è proposta alla Comunità la Recita dei Vesperi Secondi e, subito a seguire, la Benedizione Eucaristica. Valorizziamo il giorno del Signore compiendo qualche opera buona in più ben sapendo che il Signore non dimentica il bene fatto per suo amore.
oratorio
Alle 14, in chiesa parrocchiale, momento di preghiera con i seminaristi. Pomeriggio con animazione e tornei in Oratorio.
lunedì 7
Feria
6.00 S. Messa (def. famiglia Galvani)
16.00 Funerale di Suor Maria Eugenia Ramaioli (la salma in Chiesa alle 15.30 per il rosario)
settimana degli esercizi spirituali
La quinta settimana di quaresima è, nella nostra Comunità, la Settimana degli Esercizi Spirituali. Settimana, ricca di celebrazioni, nella quale è chiesto ai fedeli particolare impegno e sacrificio:
1. Alzarsi presto al mattino per la Messa delle 6
2. Disporre il cuore all’ascolto della Parola
3. Ravvivare lo spirito di penitenza e prepararsi al sacramento della riconciliazione
4. Chiudere la giornata con la preghiera e l’esame di coscienza
La proposta degli Esercizi spirituali abbraccia l’arco della settimana da lunedì 7 a sabato 12 aprile. Due i momenti nei quali la Comunità è sollecitata a partecipare: il mattino alle 6 con la Messa e la predicazione; la sera alle 20.30 con la recita della Compieta e l’Esame di Coscienza. Eccetto la sera di martedì 8 aprile per la catechesi dell’Arcivescovo via radio per i Gruppi di Ascolto e la sera di venerdì 11 aprile per la recita del Vespero ed il Quaresimale.
consiglio pastorale parrocchiale
I membri del Consiglio pastorale sono convocati in aula riunioni alle 21 per discutere il seguente ordine del giorno:
1. Presentazione della bozza del percorso pastorale diocesano per il prossimo triennio
2. Aggiornamento situazione stabile via Madonnina
3. Stabile Oratorio Maschile: indicazioni per una destinazione futura in previsione di un prossimo necessario intervento di ristrutturazione.
4. varie ed eventuali
visita agli ammalati
Il parroco inizia il giro di visita agli ammalati in prospettiva della Pasqua portando il conforto dei sacramenti. Passerà di preferenza al mattino con inizio alle 10.
la catechesi è sospesa
In questa settimana come anche nella prossima (Settimana Santa) è sospesa la catechesi in parrocchia. I ragazzi sono però invitati a partecipare al Triduo di Esercizi Spirituali programmati anche per loro: precisamente Mercoledì 9, Giovedì 10 e Venerdì 11 aprile alle 17.45, in chiesa parrocchiale c’è per loro un momento di preghiera e di riflessione guidato da don Marco Mauri, coadiutore a Mariano Comense, parrocchia Sacro Cuore. Invito i genitori a ricordare ai loro ragazzi l’importante appuntamento.
martedì 8
Feria
6.00 S. Messa (Fumagalli Peppino)
mercoledì 9
Feria
7.00 S. Messa (Pafundo Carmela e Pieroangelo, Vernarelli Pietro)
incontro genitori bambini prima comunione
Per organizzare la preparazione prossima dei bambini al giorno della loro Prima Comunione il parroco convoca i genitori e le catechiste alle 21 in sala riunioni. A tutta la comunità sta a cuore questa giornata particolare. Chiedo perciò ai genitori ed alle catechiste di venire all’incontro portando suggerimenti ed attenzioni che possano aiutare questi bambini a fare un’esperienza forte di Gesù, pane di vita.
giovedì 10
Feria
6.00 S. Messa (Molteni Daniele ed Emilia)
venerdì 11
Feria aliturgica
6.00 Celebrazione della Parola
8.30 Via Crucis
17.45 Via Crucis dei ragazzi
20.30 Vesperi e Quaresimale
sabato 12
Sabato “in traditione Symboli”
6.00 S. Messa (Cafarri Giuseppe)
20.00 S. Messa pref. (Caronni Carlo e Mariuccia)
Domenica 13 aprile 2003
delle palme nella passione del signore
7.40 lodi
8.00 S. Messa (Bossi Luigi e Sofia, Baratelli Piero)
10.30 S. Messa (Fumagalli Natale, Ernesta, Rosaldo, Giuseppe)
15.30 Vesperi e Benedizione Eucaristica
18.00 S. Messa (Nespoli Angela e Pierino)
pellegrinaggio a san giovanni rotondo
Invito coloro che sono iscritti a saldare il costo del pellegrinaggio. La quota complessiva è di euro 305. Saremo collocati presso il nuovissimo albergo Fini che si trova a 100 metri dalla basilica del Santo. L’ora della partenza di martedì 22 verrà comunicata per tempo agli interessati.
volontariato per i servizi in parrocchia
Rinnovo ancora l’appello: occorrono persone che si rendano disponibili a collaborare in parrocchia per la sistemazione dei fiori in chiesa, per il servizio della buona stampa, per la cura ed il riordino dei paramenti liturgici. Ogni servizio fatto in chiesa è un servizio reso al Signore. È questione di fede e di amore! Una comunità come la nostra ha certamente persone che possono rendersi disponibili. Lo si dica al parroco.
banda
Si ricorda ai simpatizzanti e a tutti coloro che intendono partecipare alla gita in Garfagnana di sabato 28 e domenica 29 giugno, di iscriversi. 95,00 euro la quota di partecipazione, 65,00 i ragazzi under 12. Tutti i dettagli in Banda al giovedì sera o sul sito www.montesolaro.it nella sezione Banda.
Non si tratta di una settimana di catechesi o di prediche, bensì di un vero avvio alla meditazione personale, così recita il testo della pastorale di quest’anno sul tema della preghiera.
Ad aiutarci a vivere bene questa settimana ho chiamato don Giovanni Confetta, coadiutore della parrocchia San Michele di Cantù. E qui lo ringrazio per la disponibilità ed il servizio che andrà facendo.
Ci ha preparato un programma di riflessioni che personalmente penso stimolante e coinvolgente. Ha scelto infatti per noi come punto di riferimento i brani della Scrittura suggeriti dalla liturgia del giorno.
Questi brani, proclamati nel contesto della celebrazione eucaristica cui parteciperemo, ci stimoleranno sul dovere di esercitare la virtù della carità.
Singolare il fatto che i brani della liturgia di questa settimana si prestino a suscitare disposizioni ed atteggiamenti perché la Parola venga attualizzata e vissuta.
Non è forse vero che tutti dobbiamo imparare a meditare di più ed in modo personale la Parola di Dio che è Parola di vita?
Ciascuno di noi che intende partecipare con impegno alla proposta degli Esercizi Spirituali, si senta dunque messo in contatto con il brano biblico che verrà proposto. Crei dentro ed attorno a sé un’atmosfera di preghiera. Sappia valorizzare anche momenti di silenzio che andrà cercando e favorendo durante la giornata. È importante memorizzare i messaggi recepiti al mattino e ritornare sugli stessi lungo i singoli momenti della giornata.
Non dimentichiamo. Questi Esercizi sono proposta adatta alla condizione di noi che vi partecipiamo.
San Ignazio di Loyola, grande maestro, annota nel suo libro “Esercizi Spirituali”:
“Il mezzo va concepito in rapporto ai destinatari” intendendo con questa frase la necessità di offrire ai fedeli sempre nuove modalità di proposta affinché gli Esercizi Spirituali conservino il loro carisma ed insieme l’efficacia sorprendente dello Spirito”.
Il ruolo degli Esercizi è dunque quello di essere “mezzo utile” al progresso del credente a cui di fatto gli Esercizi sono diretti. Dice ancora: “Non si diano cose che non possa sopportare agevolmente o di cui non possa trarne profitto”.
Sono convinto che la proposta di questi Esercizi per la nostra Comunità è iniziativa adatta per tutti. E tutti, se lo vorranno, ne sapranno trarre vantaggio per la loro vita spirituale.
1. Lunedì 7 aprile, ore 6 - Caino ed Abele (Gn. 4,1-12)
La cura per il fratello.
2. Martedì 8 aprile, ore 6 - Giuseppe il sognatore (Gn. 37,17-35)
La cura dei propri desideri.
3. Mercoledì 9 aprile, ore 6 - Giosia e la restaurazione del culto (2Re 23,21-30)
La cura dell’ascolto della Parola.
4. Giovedì 10 aprile, ore 6 - Dalla divisione alla comunione (Gv. 7,43-52)
La cura per l’unità.
5. Venerdì 11 aprile, ore 6 –La stola ed il grembiule (Gv. 13, 1-15)
La cura del servizio.
6. Sabato 12 aprile, ore 6 – La “Traditio Symboli” (Mt. 11, 25 – 30)
La cura per la consegna della fede alle nuove generazioni.
Chiedo ai parrocchiani di ritornare la sera in chiesa alle ore 20,30 per la recita della Compieta e per un breve Esame di Coscienza. Questo momento di ripresa dei contenuti suggeriti il mattino pare cosa ovvia. Aggiungo però che
1. Martedì 8 aprile, ci sarà l’ultima catechesi dell’Arcivescovo. Non ci troviamo perciò in chiesa, ma nei singoli Gruppi di Ascolto alle 20,45. Tema della catechesi: “Io credo, Signore!” Una fede che si fa adorazione e vita.
2. Venerdì, 11 aprile, anziché la Compieta e l’Esame di Coscienza, in chiesa, sempre alle 20,30, reciteremo il Vespero e subito a seguire, l’ultima riflessione sulla Passione di san Giovanni dettata da Padre Marco Borri.
Questi Esercizi dunque mirano a condurci ad una qualche esperienza personale dell’amore di Dio, della sua tenerezza e misericordia. Arriveremo a questa esperienza se ci lasceremo guidare dalla Parola e dalla preghiera del cuore.
Di fronte alla gratuità dell’amore di Dio rivelato, vero fondamento della storia, affiora l’identità propria di ciascun di noi. Affiora il bisogno di essere aiutati e, ancor prima, l’esperienza personale, quella appunto di sentirsi capiti, amati e provvidenzialmente sorretti nella vita di tutti i giorni dalle Persone della Santissima Trinità alle quali tutti noi, siamo consacrati dal nostro battesimo.
Il risultato che mi aspetto? Un accrescimento spirituale di ciascuno e di tutta la nostra comunità!
Prossimi a celebrare la Pasqua non possiamo non trovare in questi Esercizi Spirituali motivo ed occasione per un accrescimento di grazia e di amicizia divina. Doni del Signore che non cessa di compiere prodigi per la nostra salvezza e per la nostra felicità.
Il mio augurio a tutti di vivere dunque giorni benedetti e di non perdere invano l’occasione che ci è data.