domenica 30 marzo 2003

iv di Quaresima

Lezionario Ambrosiano:

Liturgia delle Ore: IV settimana

 

      7.40   lodi                                                             

8.00  S. Messa                         (Fumagalli Peppino)

11.00  S. Messa      (Corti Giuseppe e Galbusera Rosa)

           Battesimo di Lizzi Giulia

    15.30   Vesperi e Benedizione Eucaristica

    18.00   S. Messa  (deunti. famiglia Muto, Bettio Emilio)

 

la domenica del cieco nato

Carissimi, chi ha seguito in queste prime settimane di quaresima la catechesi dell’Arcivescovo certamente ha trovato motivi di consolazione per i pensieri ed i messaggi ricevuti. Dette catechesi hanno avuto finora, come riferimento di partenza il brano del cieco nato. L’Arcivescovo ha scelto di partire dal brano del cieco nato per offrire a ciascuno possibilità di una verifica sulla propria vita di fede, invitando a ripensarla e riproporla nei suoi contenuti fondamentali così da dare l’opportunità a quanti lo vogliano di rinnovare il proprio cammino. Fratelli, siamo convinti della grandezza del nostro essere cristiani? Siamo raggianti di verità, della verità che ci viene dal Signore? Siamo gioiosi e riconoscenti per il fatto di essere raggiunti dal mistero della giustizia, per essere partecipi della nuova, eterna grazia? Oppure viviamo ancora con le nostre viltà, con le nostre paure? Siamo acutissimi nel vedere rischi e pericoli della vita; siamo dimentichi del fatto che la vita è grande, bella, non perché senza rischi, ma perché occasione di riconoscimento, di testimonianza, di missione, di speranza.

 

oratorio

Alle 14, in chiesa parrocchiale, momento di preghiera con i seminaristi. Pomeriggio con animazione e tornei in Oratorio.

 

ritiro spirituale

In questa domenica sono i bambini di terza e quarta elementare a partecipare alla mezza Giornata di Ritiro. Luogo di incontro il Collegio De Amicis. Questo il programma: Ore 8.45 raduno ragazzi/genitori al parcheggio Valletta e partenza insieme con mezzi propri. Sono invitati alla Messa delle 9 anche i genitori. La mattinata continuerà con la proposta del sacerdote rettore del Collegio. Il lavoro di approfondimento sarà continuato con le catechiste fino a mezzogiorno.

 

vesperi e benedizione eucaristica

Nei pomeriggi delle domeniche di quaresima, alle 15.30, in parrocchia celebriamo la preghiera dei Vesperi e, a seguire, viene impartita la Benedizione con il Santissimo, avendo prima fatto un momento adeguato di adorazione e di preghiera. Rendiamo pieno il significato della domenica partecipando anche alla preghiera del pomeriggio.

 

ultima domenica del mese

Faccio appello alla comunità per un contributo straordinario per lo stabile di via Madonnina in fase di finitura. In questi anni non ho mai insistito più di tanto per un contributo di sostegno se non richiamando l’impegno mensile. Chiedo alla comunità uno sforzo straordinario per completare i lavori il più presto possibile. Si utilizzino le buste in fondo alla Chiesa.

lunedì 31

Feria

8.30  S. Messa                                (Corti Lorenzo)

    16.00   Funerale di Tagliabue Bambina (la salma in Chiesa alle 15.30 per il rosario)

martedì 1

Feria

7.00                                                        S. Messa           (legato Lanza Pietro, Riccardo, Livio)

 

catechesi dell’arcivescovo

Siamo arrivati al quarto incontro con questo martedì 1 aprile. Tema di questa catechesi: “…E lo cacciarono fuori”. - Una fede sotto processo. Ascoltare l’Arcivescovo è ascoltare Gesù! Molti sono oggi i pulpiti che trasmettono pensieri e parole. Il cristiano ascolta la Parola di Gesù dal magistero vivo della Chiesa e dal proprio Vescovo che rappresenta Gesù. Raccomando di ascoltare l’intervento dell’Arcivescovo nei Gruppi di Ascolto. Soprattutto per una comunicazione nella fede di quei pensieri che la catechesi ha suscitato.

mercoledì 2

Feria

7.00  S. Messa                                 (Porro Arturo)

 

genitori/catechiste 1° e 2° elementare

È dovere dei genitori interessarsi della formazione cristiana dei propri figli. (Confronta Sinodo 100 § 2 e 3). Lo scopo degli incontri genitori/catechiste è di offrire l’esercizio di un vero e proprio ministero, in quanto genitori cristiani. È triste rilevare come alcuni bambini, purtroppo, non abbiano alle spalle genitori attenti al fatto della loro crescita cristiana in quanto non partecipano mai. Oggi alle 21 nei locali dell’Oratorio si tiene l’incontro genitori/catechiste di prima e seconda elementare. Sarà un momento di verifica e di aggiornamento sul lavoro che si sta facendo nel cammino di crescita dei figli.

giovedì 3

Feria

      7.00   S. Messa                          (Tagliabue Arialdo)

 

centro di ascolto decanato cantù - mariano

Alle 21 presso la sala parrocchiale della Chiesa SS. Apostoli Pietro e Paolo a Vighizzolo di Cantù si tiene l’Assemblea annuale. L’incontro è aperto a tutti. Si tratta il tema: “Ascoltare per…” La riflessione sarà condotta da Padre Giancarlo Bruni, padre servita, fratello della Comunità monastica di Bose. Invito all’incontro quanti sono sensibili ed impegnati nella solidarietà e nel volontariato.

venerdì 4

Feria aliturgica

      8.30   Via Crucis

17.45    Via Crucis dei ragazzi

20.30  Vesperi e Quaresimale

 

gruppo liturgico

Il Gruppo Liturgico è invitato ad incontrarsi dopo il quaresimale delle 20.30 in Archivio parrocchiale. Argomento: organizzare la preparazione dei riti pasquali. Nessuno degli interessati manchi all’appuntamento.

sabato 5

Sabato

7.00   S. Messa                    (Molteni Carlo e Luigia)

20.00  S. Messa pref.     (Tagliabue Giuseppe e Adele)

Domenica 6 aprile 2003

v di Quaresima

      7.40   lodi                                                             

8.00  S. Messa (defunti Colombo e Spreafico, Tagliabue Domenico e Maria)

11.00  S. Messa (Scaramazza Andrea, Carolina e Mario)

    18.00   S. Messa (Mosconi Luciana, Enrico e Giuseppina)

 

domenica della carità

Oggi è la giornata della Carità. Siamo invitati ad essere generosi verso i nostri fratelli più poveri del Libano che in questo periodo stanno cominciando a subire qualche conseguenza della guerra in Iraq. Verrà messa la bussola apposita per le offerte ed il cesto dove i bambini potranno riporre i salvadanai con il frutto delle proprie rinunce e generosità. Durante le Messe delle 8 e delle 11 Giuseppe Parma, amico di Suor Donatilla, darà testimonianza della situazione socio politica di questo stato.

 

settimana degli esercizi spirituali

Da lunedì 7 a sabato 12 celebriamo la Settimana degli Esercizi Spirituali. È circostanza importante per tutta la comunità che, vicina alla Pasqua, ha la possibilità di prepararsi con impegno e con responsabilità, vivendo questi Esercizi come “grazia spirituale” e “occasione di santificazione personale”. La Messa delle ore 6 del mattino con la riflessione suggerita da Don Giovanni Confetta di Cantù; la ripresa a sera (ore 20.30) in chiesa con la recita della Compieta e breve Esame di Coscienza. Momenti preziosi, che aiutano ulteriormente il nostro cammino quaresimale permettendoci di arrivare felicemente al traguardo: risorgere cioè a Pasqua con Gesù e realizzare la vita nuova che è vita di grazia e vita divina.

 

volontariato per i servizi in parrocchia

È urgente trovare un aiuto di persone che si rendono disponibili per collaborare nei vari servizi in ambito parrocchiale come la cura dei fiori in chiesa, una nuova organizzazione per la buona stampa e la cura e il riordino dei paramenti liturgici. Le persone oggi incaricate chiedono di essere sollevate dall’impegno per motivi di salute e di età. Una comunità come la nostra, di fronte a questi bisogni, trova il modo di risolvere il problema individuando le necessarie disponibilità. Il decoro che riserviamo alla Chiesa è decoro riservato a Dio.

 

banda

Si ricorda ai simpatizzanti e a tutti coloro che intendono partecipare alla gita in Garfagnana di sabato 28 e domenica 29 giugno, di iscriversi. 95,00 euro la quota di partecipazione, 65,00 i ragazzi under 12. Tutti i dettagli in Banda al giovedì sera o sul sito www.montesolaro.it nella sezione Banda.