domenica 16 marzo 2003

ii di Quaresima

Lezionario Ambrosiano:

Liturgia delle Ore: II settimana

 

      7.40   lodi                                                             

8.00  S. Messa            (defunti Marzorati, Tagliabue)

11.00  S. Messa (Bianchi Ermanno, Tagliabue Erminia e Stefano)

    15.30   Vesperi e Benedizione eucaristica              

    18.00   S. Messa           (Allevi Giancarlo dai coscritti)

 

la domenica della samaritana

Carissimi, quella di oggi è una delle pagine più belle del Vangelo: Gesù incontra una donna samaritana e nel corso della conversazione le svela il mistero della sua persona: Io che ti parlo sono il Messia! L’avvenimento ha tutte le apparenze della casualità. Gesù, da Gerusalemme, ritorna in Galilea passando per la Samaria. Ai bordi del pozzo di Giacobbe incontra una donna, venuta ad attingere l’acqua e incomincia la conversazione. Partendo dal simbolismo dell’acqua Gesù rivela la sua persona e la sua missione. Sotto i tratti di quell’uomo stanco la donna scoprirà un grande profeta, il Messia atteso, il Salvatore del mondo. Ed essa stessa lo farà conoscere ai suoi concittadini. Cristo è presente nella nostra vita quotidiana: tocca a noi riconoscerlo. Accettiamo il dialogo con Lui? Solo dopo un colloquio lungo e confidenziale potremo penetrare nel segreto della sua persona e del suo amore.

 

seconda domenica di Quaresima

Le Messe seguono l’orario domenicale. Il Vangelo della Messa delle ore 11 sarà proclamato in forma dialogata per un coinvolgimento più attivo dei ragazzi e per una migliore comprensione per tutti. Nel pomeriggio alle 15.30 celebreremo i Vesperi Secondi. Seguirà il rito della Benedizione Eucaristica. La Messa delle ore 18 sarà celebrata dal Vicario Episcopale.

 

oratorio

Come di consueto alle 14 ci si trova in chiesa per la preghiera guidata dai seminaristi con la consegna della figurina della Quaresima. Poi in Oratorio giochi organizzati e liberi per un pomeriggio di festa e di amicizia.

 

campo legna

Come a suo tempo già segnalato, oggi si ritorna nel bosco per continuare il sostegno all’Operazione SOS 2003 a favore del Libano con il taglio della legna. Questi gli orari da tenere presenti per chi intende partecipare: 8.00: Partenza per Appiano Gentile dal parcheggio Valletta; 12.30: Pranzo; 16.30: Santa Messa.

lunedì 17

Feria

8.30  S. Messa       (Orsenigo Ezio e defunti familiari)

 

commissione economica parrocchiale

Alle 21 in Archivio parrocchiale si riunisce la Commissione Economica Parrocchiale per esaminare la proposta del preventivo “Rivestimento in sughero” dell’interno del salone polifunzionale. A seguire si affronta l’argomento del tetto della cappellina e l’insieme della struttura dell’Oratorio Maschile.

 

commissione di pastorale sanitaria

Coloro che intendono portare avanti un discorso di attenzione e di servizio agli ammalati e agli anziani nella nostra comunità sono invitati alle 20.30 in aula riunioni per fare il punto della situazione. Alla riunione aspettiamo non solo coloro che hanno partecipato agli incontri decanali promossi dalla Commissione di Pastorale Sanitaria, ma tutti quelli che vorranno prestarsi ad un servizio futuro sul territorio della nostra parrocchia.

martedì 18

Feria

7.00                                                        S. Messa           (Colombo Giuseppe ed Anna)

 

catechesi dell’arcivescovo

Sono contento della partecipazione ai Gruppi di Ascolto in occasione della catechesi del martedì iniziata questa settimana con l’intervento del Cardinale Arcivescovo. Continuiamo con coraggio, sapendo che questa iniziativa è preziosa ed importante per il bene spirituale di ciascuno e di tutta la comunità. Anche oggi l’incontro è alle 20.45 nei luoghi prestabiliti: Aula Riunioni, Archivio Parrocchiale, Oratorio Maschile, Scuola Materna Serena, Chiesetta di Sant’Agata. Argomento che l’Arcivescovo tratterà in questo secondo incontro è: “Siamo forse ciechi anche noi?” Il peccato di incredulità (Gv. 9,1-5.39-41). A quanti intervengono verrà data una scheda per la preghiera e la riflessione. Il valore di questi incontri nei Gruppi di Ascolto sta nella comunione e quando si ascolta con fede e quando si comunica nella fede. La Parola ascoltata insieme fa crescere una maggiore coscienza di chiesa e spinge sicuramente ad impostare una vita più matura e responsabile nella fede, nella speranza e nella carità.

mercoledì 19

s. giuseppe, sposo della b.v.m.

8.00  recita delle Lodi

20.30                                                      S. Messa           (Tagliabue Giuseppe, Giuseppina ed Emilio)

 

solennità di san giuseppe

Onoriamo in modo adeguato san Giuseppe, lo sposo della Vergine Maria. La Messa del mattino è sospesa. Celebreremo la Messa solenne in onore del Santo alle 20.30. Chiedo al Coro Giovani di animare questa liturgia in modo adeguato.

 

terz’ordine francescano

Il gruppo è convocato in cappellina dell’Oratorio alle 15 per l’incontro mensile di catechesi. Portare il testo: “Il Signore mi donò dei fratelli”. Seguiremo lo sviluppo del terzo capitolo da pag. 63 a pag. 80. L’incontro formativo sarà preceduto dalla recita dell’Ora Media.

 

incontro genitori/catechiste 5° el. 3° media

Dopo la Messa delle 20.30 in aula riunioni e nei locali dell’Oratorio si incontrano le catechiste con i genitori dei ragazzi di terza media e di quinta elementare per la periodica verifica del servizio catechesi ai ragazzi. Dopo un momento di preghiera iniziale le catechiste illustrano il cammino che si sta facendo e le iniziative che riguardano il tempo della quaresima. I genitori interessati non manchino all’incontro.

giovedì 20

Feria

      7.00   S. Messa                          (Tagliabue Arialdo)

 

corale santa cecilia

Alle 21 riprendono le prove della Cantoria nella cappellina dell’Oratorio. Nessuno manchi all’appuntamento.

venerdì 21

Feria aliturgica

      8.30   Via Crucis

17.45    Via Crucis dei ragazzi

20.30  Quaresimale

 

quaresimale

Come a suo tempo ho indicato, nei Venerdì di Quaresima celebriamo insieme, alle 20.30, la liturgia delle Ore in una delle sue parti più significative: il Vespro. Solennizziamo questa celebrazione, curandone il canto e valorizzando alcune parti liturgiche come la memoria del battesimo con la processione al fonte battesimale. Chiedo disponibilità al Gruppo Liturgico nel preparare celebrazioni vive, ricche di fede, che risultino soprattutto efficace catechesi per tutti. Ho invitato Padre Marco Borri, dehoniano, della Casa Incontri Cristiani di Capiago. Ci aiuterà a riflettere sulla Passione di Gesù secondo l’evangelista Giovanni. Questo venerdì il riferimento evangelico è Gv.18,1-11. Mi auguro generosa partecipazione dei fedeli della comunità a questi momenti significativi caratterizzanti la quaresima ambrosiana.

sabato 22

Sabato

7.00   S. Messa              (Orsenigo Riccardo e Maria)

20.00  S. Messa prefestiva (Nespoli Angela, Orsenigo Alfredo e Gina)

Domenica 23 marzo 2003

iii di Quaresima

      7.40   lodi                                                             

8.00  S. Messa             (Bianchi Veronica e Lazzaro)

11.00  S. Messa (Baragiola Riccardo e Maria, Colombo Giovanni)

    15.30   Vesperi e Benedizione eucaristica              

    18.00   S. Messa                              (Mauri Modesta)

 

ritiro spirituale

Alle 8.45 ritrovo dei ragazzi di seconda e terza media con i genitori al parcheggio Valletta per raggiungere insieme il Collegio De Amicis a Cantù. 9.15 Santa Messa; Proposta spirituale del Rettore; mattinata di riflessione e di preghiera. Il Ritiro termina alle ore 12.

 

operazione s.o.s. 2003

Oggi e domenica 30 verranno venduti i cedri, frutto simbolo del Libano. Il ricavato va a favore della ricostruzione della scuola a Salima.

 

prima confessione

Alle 15 in chiesa parrocchiale, i bambini di quarta elementare e i loro genitori sono convocati per la Celebrazione del Sacramento della Penitenza. Assieme al parroco sarà presente il rettore del Collegio De Amicis che attenderà al ministero del Confessionale anche per i genitori.

 

vacanza estiva ragazzi elementari e medie

Le iscrizioni sono chiuse! Con i ragazzi di Carimate ufficialmente iscritti a tutt’oggi siamo a quota numero 50 partecipanti. Chiedo perciò a coloro che hanno dato il nome e non ancora la caparra di 50 euro di affrettarsi a versarla onde evitare ogni contestazione.

 

pellegrinaggio a san giovanni rotondo

Le iscrizioni procedono bene. I partecipanti a tutt’oggi regolarmente iscritti sono 43. Restano ancora 7 posti disponibili per arrivare al numero completo di 50 partecipanti. Chi ha intenzione si affretti al più presto.