domenica 9 marzo 2003

i di Quaresima

Lezionario Ambrosiano:

Liturgia delle Ore: I settimana

 

      7.40   lodi                                                             

8.00  S. Messa    (Cappelletti Rosangela e Ferruccio)

11.00  S. Messa (Bianchi Gianmarco e def. fam. Alberio)

    15.30   Vesperi e Benedizione eucaristica              

    18.00   S. Messa           (Romano Salvatore e Caterina)

 

prima domenica di Quaresima

Carissimi, inizia il tempo della Quaresima. La frase di San Paolo suona come forte invito alla conversione. “Vi supplichiamo in nome di Cristo: lasciatevi riconciliare con Dio”. La Quaresima è il tempo spiritualmente più propizio per raccogliere questa esortazione, perché è tempo di più intensa preghiera, di penitenza e di maggiore attenzione ai bisogni dei fratelli. Oggi si compie il rito delle imposizioni delle ceneri. Con esso ci riconosciamo peccatori, invochiamo il perdono di Dio, manifestiamo un sincero desiderio di conversione. Così iniziamo un austero cammino ascetico, che ci condurrà al Triduo pasquale, cuore dell’anno liturgico. Entrando nel tempo della Quaresima non possiamo non tener conto dell’attuale contesto internazionale, nel quale si agitano minacciose tensioni di guerra. Occorre anche da parte nostra una consapevole assunzione di responsabilità, uno sforzo comune di impegno per evitare all’umanità altro drammatico conflitto. Il messaggio del Papa per la Quaresima ha per tema la frase tratta dagli Atti degli Apostoli: “Vi è più gioia nel dare che nel ricevere”. Siamo chiamati a vivere uno stile di gratuità in ogni ambito della vita, promovendo attorno a noi un vero sviluppo morale e civile. Con questi pensieri il mio augurio d’una buona Quaresima!

 

tempo della Quaresima

Oggi, al termine di ogni Messa, si compie il rito della imposizione delle ceneri. La storia della liturgia ricorda l’origine di questo rito: era la pubblica richiesta della penitenza da parte del peccatore che si rimetteva alla Chiesa. La cenere sta per dolore, per morte, per lutto, per distruzione. Inteso quasi come un “sacramentale”, il rito della imposizione delle ceneri rappresentava una tappa d’obbligo. Un pizzico di cenere, un grande desiderio che dal di dentro ci spinge a credere e a sperare nel compimento dell’azione di misericordia da parte di Dio che ci ama.

Inizia la campagna Quaresimale per la fame nel mondo. Ci si ricordi del messaggio del Papa il cui tema di fondo ha come punto di riferimento la frase degli Atti: “Vi è più gioia nel dare che nel ricevere”. Ai bambini verrà distribuito il salvadanaio con l’invito a riempirlo attraverso gesti che dovranno essere frutto di sacrificio e rinuncia. La giornata della carità, raccolta dei contributi per i poveri, è fissata per tutti la quinta domenica di Quaresima. Oggi, come in ogni domenica di Quaresima, alle 15.30, in chiesa, celebreremo i Vesperi secondi e, a seguire, la Benedizione eucaristica.

 

sussidi Quaresimali

A supporto della preghiera personale da vivere con particolare impegno nel tempo della Quaresima propongo due sussidi. Per i ragazzi della scuola media: “Così pregava Gesù”: un salmo al Giorno verso Pasqua. Sussidio edito dalla Azione Cattolica Ragazzi. Costo libretto euro 2,30. Per gli adulti: “La Parola ogni Giorno: sia fatta la tua volontà”. Costo libretto euro 1,00. I sussidi sul tavolino in fondo alla Chiesa.

 

oratorio

Ritrovo in Chiesa per le 14. Momento di preghiera guidato dai seminaristi. Pomeriggio insieme all’Oratorio con giochi organizzati.

lunedì 10

Feria

8.30  S. Messa             (Suor Angioletta ed Onorina)

 

recita dei vesperi

Su proposta ed iniziativa del GAG, tutte le sere alle 19 da lunedì a venerdì di questo tempo di Quaresima, nella cappellina dell’Oratorio si propone la recita dei Vesperi quale gesto di più intensa preghiera che ci aiuti nel cammino verso la Pasqua. Ai giovani potranno affiancarsi anche gli adulti che lo vorranno.

 

consiglio affari economici

La Commissione Affari Economici si raduna alle 21 in Archivio parrocchiale per la verifica dei lavori in corso e per la definizione impianto luci del salone polifunzionale di via Madonnina.

 

consiglio d’oratorio

Alle 21, nei locali dell’Oratorio è convocato il Consiglio d’Oratorio in seduta ordinaria. Ordine della serata: Verifica Carnevale; vacanze estive; Quaresima; Oratorio della domenica; varie ed eventuali.

martedì 11

Feria

7.00                                                        S. Messa           (Corti Francesco ed Assunta)

 

catechesi dell’arcivescovo

Anche quest’anno i martedì sera di Quaresima sono caratterizzati dalle catechesi dell’arcivescovo via radio. Tema di fondo: “Tu credi nel Figlio dell’uomo?” Con il cieco nato per rinnovare il nostro cammino di fede. Ci metteremo in collegamento con l’Arcivescovo riattivando i cinque Gruppi di Ascolto già consolidati con l’esperienza degli scorsi anni.

Il tema di oggi: “Se sei Figlio di Dio”. La fede: scelta fondamentale della vita. Alle 20.45 ci raduniamo nei Gruppi che hanno come riferimento questi luoghi:

Aula riunioni: via Montenero, Villa Calvi, via alle Scuole, via Madonnina, piazza Pace, via Trento, via per Figino. Responsabile Moscatelli Vittorio, Moscatelli Nando, Tagliabue Peppino.

Bar Oratorio: 18/19enni e giovani. Responsabile Arnaboldi Fabio

Archivio Parrocchiale: Via Calvi, Via XXV aprile, Villaggio Santa Chiara e Quadrifoglio. Responsabili: Corti Cristina, Mauri Maria Grazia, Catelli Antonella.

Scuola Materna: Via Muselle, via Garibaldi, Via San Francesco, Villaggio San Giuseppe e dintorni. Responsabili Corti Adriano, Ballabio Gianni.

Chiesetta di Sant’Agata: Moia, Bissè, Castelletto e sant’Agata.

Raccomando la partecipazione generosa di quanti vogliono mettersi in ascolto della Parola che l’Arcivescovo propone come nutrimento spirituale per questa santa Quaresima 2003.

mercoledì 12

Feria

7.00  S. Messa        (Porro Arturo e defunti familiari)

 

incontro genitori/catechiste i/ii media

Raccomando la presenza dei genitori a questo appuntamento alle 21 in Oratorio. Questo incontro è da considerare come parte di quel ministero che è proprio dei genitori, in quanto primi e principali educatori della fede cristiana dei propri figli. La serata prevede: un momento di preghiera; la presentazione del cammino da parte della catechista; uno sguardo sulla Quaresima e sugli appuntamenti principali futuri.

giovedì 13

Feria

      7.00   S. Messa                          (Bossi Luigi e Sofia)

 

scuola della parola

È l’ultimo incontro in programma di quest’anno per i 18/19enni e giovani del nostro decanato. Lo si tiene nella nostra parrocchia alle 21. Tema: “Con il cuore di Cristo”. Padre è giunta l’ora. Riferimento evangelico: (Gv. 17,1-26). Raccomando ai catechisti e ai 18/19enni e giovani della nostra comunità di non mancare, organizzando la serata e predisponendo anche l’animazione dei canti.

venerdì 14

Feria aliturgica

      8.30   Via Crucis

17.45    Via Crucisdei ragazzi

20.30  Celebrazione comunitaria del Sacramento della Penitenza

 

primo venerdì di Quaresima

Oggi è giorno aliturgico. Non si celebra la Santa Messa.

È pure giorno di digiuno oltre che di astinenza dalle carni. In spirito penitenziale e nel ricordo dei patimenti del Signore è indicata la legge dell’astinenza, da osservarsi in tutti i venerdì di Quaresima e del digiuno che, nei luoghi di rito ambrosiano, obbliga il primo venerdì di Quaresima e il venerdì santo. Viene raccomandata la recita delle Lodi e dei Vespri. Inoltre la Via Crucis intesa come contemplazione individuale o comunitaria di tutto il mistero della salvezza culminante nella morte e nella risurrezione di Cristo. Questi sono gli appuntamenti per la comunità: 8.00: Recita delle Lodi mattutine; 8.30: Pratica della Via Crucis; 17.45: Via Crucis dei ragazzi; 20.30: Celebrazione comunitaria del Sacramento della Penitenza. Preparazione insieme e confessione individuale con la presenza di sacerdoti appositamente chiamati. Questo primo venerdì di Quaresima ho voluto mettere in programma la celebrazione del Sacramento della penitenza per entrare con maggior slancio in quel cammino di conversione che appunto la Quaresima chiede. Nei prossimi venerdì ci saranno i Quaresimali guidati da Padre Marco Borri devoniano.

sabato 15

Sabato

7.00   S. Messa                          (Tagliabue Arialdo)

20.00  S. Messa pref. (Stanca Antonio e def. familiari)

Domenica 16 marzo 2003

ii di Quaresima

      7.40   lodi                                                             

8.00  S. Messa          (defunti Marzorati e Tagliabue)

11.00  S. Messa (Bianchi Ermanno, Tagliabue Erminia e Stefano)

    15.30   Vesperi e Benedizione eucaristica              

    18.00   S. Messa                            (Allevi Giancarlo)

 

pellegrinaggio a san giovanni rotondo

A tutt’oggi sono già iscritti 32 partecipanti al pellegrinaggio del 22/25 aprile a San Giovanni Rotondo. Incoraggio ad iscriversi al più presto quanti pensano di partecipare. Iscrizioni fino al 30 marzo.

 

vacanza estiva ragazzi elementari e medie

Chiedo ai ragazzi che intendono iscriversi alla vacanza estiva a “les deux alpes” con i ragazzi di Carimate, di farlo al più presto, versando contemporaneamente la caparra di euro 50,00. 45 i posti disponibili.

 

ritiro spirituale al collegio de amicis

Il Ritiro Spirituale di Quaresima dei ragazzi di quinta elementare e di prima media, per impegni del Rettore viene spostato dal 16 marzo a domenica 6 aprile.