domenica 23 febbraio 2003
vii per annum
Lezionario:
Festivo anno B
Feriale anno I
Liturgia delle Ore: III settimana
7.40
lodi
8.00
S. Messa (Spreafico Lino e Gina)
11.00 S. Messa (Colombo
Bambina)
18.00 S.
Messa (Mauri Modesta, Mascheroni Carlo e
Letizia, Tagliabue Stefano e Anna)
settima
domenica del tempo ordinario
Carissimi, si è sempre visto nella guarigione del
paralitico, una immagine del sacramento della penitenza. Gesù è venuto proprio
per sanare alla radice il male dell’uomo. Il perdono dei peccati è la
creazione nuova. Per darne conferma ecco il segno già indicato dal profeta come
segno dei tempi del Messia: gli storpi camminano… È proprio su questa
tematica che voglio fermare questa domenica l’attenzione dei fedeli della
comunità. Come ci si prepara alla confessione sacramentale? Confessarsi
significa anzitutto fare memoria delle opere di Dio per noi. Nascono da qui il
confronto e il giudizio sulla nostra risposta a questo amore, la confusione ed
il rossore sul viso…, avere dinnanzi il proprio peccato per chiederne perdono.
Ci si confronta dunque sulla Parola di Dio, anzi l’oggettivo termine di
confronto indefettibile è per noi Gesù, la sua coscienza filiale. Egli è la
nostra forma, norma e via alla vita. Ricordare l’opera di Dio e il suo amore,
raccontare le sue meraviglie, riconoscere il proprio peccato, chiederne perdono:
sta qui la nostra salvezza. Il perdono di Dio è una creazione nuova: egli non
continua a contestare, non ricorda i nostri peccati. Si può camminare davvero
per una via nuova!
oratorio
I ragazzi si ritrovano in Chiesa alle 14 per la
preghiera guidata dai seminaristi. Poi in Oratorio le prove generali per il
Carnevale. Si raccomanda la partecipazione degli iscritti.
ultima
domenica del mese
Ci si ricordi del contributo mensile a sostegno degli
impegni che la Parrocchia sta sostenendo per lo stabile di via Madonnina. Con il
piccolo aiuto di tutti si può far procedere il completamento di un’opera che
servirà per gli incontri e le iniziative di tutta la comunità. Si utilizzi la
busta in fondo alla chiesa: “Il mio contributo per le opere
parrocchiali”.
lunedì 24
Feria
8.30
S. Messa (Incondi Tarcisio, Cesare, Maffina
Francesca)
visita
agli ammalati
Continua anche questa settimana il giro della visita agli ammalati per il conforto dei sacramenti da parte del parroco. Preferibilmente di mattina (alle 10), compatibilmente con gli impegni.
commissione
affari economici
Alle 21 in archivio parrocchiale si incontra la commissione economica per esaminare preventivi e costi di lavori prossimi a compiere, riguardo il completamento dello stabile di via Madonnina.
martedì 25
Feria
7.00 S. Messa
(ad
mentem offerentis)
gruppi
di ascolto
Alle 21 nelle varie Case di Accoglienza, si tiene l’incontro dei Gruppi di Ascolto di questo mese. Incontrarsi nel Gruppo è scelta importante, che qualifica. Di fatto, insieme, si pratica la “Lectio divina”; lavoro che viene svolto in modo stabile e sistematico; lavoro che facilita un apprendimento che porta a diventare presto “familiari della Parola”. Questa familiarità si incrementa pure attraverso il prezioso dialogo fraterno. Questa sera si affronterà il tema: “Tutto è inutile”. Riferimento biblico: Qoèlet 1,1-11.
mercoledì 26
Feria
7.00
S.
Messa (Brigatti
Vittorio)
incontro
catechiste elementari e medie
Alle 21 in sala riunioni, il parroco incontra le
catechiste delle elementari e medie. A questo incontro prego le catechiste di
venire pronte con una breve relazione sul lavoro che stanno svolgendo. Chiedo
loro di far emergere, con particolare attenzione, gli aspetti positivi ed i
problemi ultimamente incontrati. Inizieremo con la preghiera: Riferimento
biblico: Marco 9,38-40. Ascolto
reciproco delle brevi relazioni delle singole catechiste. Il parroco conclude
con una sintesi e presenta le iniziative che si intendono promuovere per la
Quaresima dei ragazzi.
giovedì 27
Feria
7.00
S.
Messa (Tagliabue
Arialdo)
venerdì 28
Feria
7.00
S.
Messa (ad
mentem offerentis)
20.30 S. Messa
(Allevi Giancarlo)
commissioni
liturgica caritas missionaria
Invito gli esponenti delle commissioni liturgica, caritas, missionaria ad un incontro fissato dopo la Messa vespertina alle 21.15, in archivio parrocchiale. Presenterò ai collaboratori una bozza di iniziative per la vicina Quaresima da sottoporre come proposta alla comunità. Invito i collaboratori a prendere visione di questa bozza chiedendola per tempo al parroco.
sabato 1
Sabato
7.00
S.
Messa (ad
mentem offerentis)
20.00
S.
Messa prefestiva (Corti
Lorenzo)
Domenica 2 marzo 2003
viii per annum
7.40
lodi
8.00
S. Messa (Allevi Carlo e Scotti Marisa)
11.00 S. Messa (Filippini
Giacomo, Caterina, Ezio)
18.00 S. Messa (Colombo Edoardo, Parisi Teresa)
associazione terza età
Mi si prega di segnalare queste iniziative. A partire
da lunedì 3 marzo 2003, inizierà il corso di ginnastica per pensionati Terza
età (dai cinquant’anni in su) presso il Centro Anziani di Montesolaro. Il
corso prevede 20 lezioni nei giorni di lunedì e di giovedì dalle 14.30 alle
15.30. Iscrizioni presso Cappelletti Luigi o Orsenigo Agnese entro venerdì 28
febbraio 2003. Festa della donna . Giovedì 6 marzo a Centro Anziani di
Montesolaro. Iscrizioni presso il bar Centro Anziani di Montesolaro entro
domenica 2 marzo 2003 al Signor Cappelletti Luigi.
pellegrinaggio a san giovanni rotondo
La parrocchia organizza un pellegrinaggio a San
Giovanni Rotondo dal 22 aprile al 25 aprile 2003. Per prenotazioni ed
informazioni rivolgersi al parroco entro e non oltre domenica 30 marzo.
convegno “pacem in terris” la posizione della chiesa sulla pace
“È necessario che sia da tutti rettamente conosciuta la posizione della Chiesa sulla pace” ha detto l’Arcivescovo! Per questo vuole che le nostre comunità si impegnino a “rileggere” l’enciclica di Giovanni xxiii “Pacem in terris” per riprenderne i temi centrali e così sentirsi interpellati a diventare operatori di pace. In vista di questo obiettivo, l’Arcivescovo ha chiesto di organizzare un Convegno aperto a tutte le realtà diocesane. Questo Convegno titolato: “Pacem in terris”: la posizione della Chiesa sulla pace si terrà domenica 16 marzo 2003 a Milano, Palalido, Piazzale Stuparich dalle 10 alle 12.30. L’Arcivescovo chiede che siano presenti almeno 2 delegati per ogni parrocchia della diocesi. È possibile però intervenire al Convegno, anche senza essere delegati semplicemente come partecipanti. Chiedo pertanto che chi volesse partecipare al Convegno del 16 marzo, segnali la propria intenzione al parroco entro giovedì 27 febbraio, così che possa chiedere per tempo i biglietti necessari.
banda
La nostra Banda, in collaborazione con
l’Amministrazione Comunale, sabato 28 e domenica 29 giugno 2003 va in gita a
Torre del Lago (Lu) a visitare i luoghi pucciniani e poi a Castelnuovo
Garfagnana dove, insieme alla Banda locale terrà un concerto in occasione della
festa del paese. La Banda ovviamente partecipa al gran completo ed è offerta a
tutti i simpatizzanti la possibilità di partecipare. È sicuramente un’occasione da
non perdere. Si parte in pullman sabato 28 alle 6.00, si visita Torre
del Lago Puccini, si fa tappa a Lucca, si cena in albergo a Corfino di
Garfagnana alle 18.15, si fa concerto seguito dal rinfresco a Castelnuovo
Garfagnana alle 21.00, si pernotta si fa colazione si fa una suonata e si sente
Messa alle 11.00 a Corfino, si pranza alle 13.00 a Castelnuovo insieme
all’altra Banda, al termine ci si saluta e si ritorna a Montesolaro
attraversando le Alpi Apuane per le 22.00 di domenica 29. La quota di
partecipazione è di 95,00 euro e comprende pullman, cena del sabato sera,
pernottamento, colazione e pranzo di domenica (i ragazzi fino a 12 anni pagano
65,00 euro). Maggiori informazioni e il programma dettagliato in Banda al giovedì
sera dalle 21.00 alle 23.00 o contattando Ruggero al 031781476 o sul sito www.montesolaro.it
nella sezione Banda. Iscrizione e versamento quota devono essere fatti entro
sabato 29 marzo.