domenica 5 gennaio 2003
ii domenica dopo natale
7.40
lodi
8.00
S. Messa
(Allevi
Piero)
11.00 S. Messa
(Allevi
Mario e Montorfano Angela)
18.00 S.
Messa (Radice Stefano e Tiziani Germana)
commento
Carissimi, in questa seconda domenica dopo il Natale
è d’obbligo concentrare, ancora una volta, l’attenzione sull’immagine del
Bambino Gesù, circondata opportunamente da fiori e da lumi. Dice Tagore: “Dio
si stanca dei grandi regni, mai dei piccoli fiori”. In un antico testo
apocrifo egizio Cristo parlava così: “Io divenni piccolo perché attraverso
la mia piccolezza potessi portarvi in alto donde siete caduti… Io vi porterò
sulle mie spalle”. E’ questo il senso ultimo del Natale. Scrive don Luigi
Pozzoli che fu mio professore di lettere negli anni del liceo e che ha scritto
un delizioso libretto intitolato “Elogio della piccolezza”:
“Nell’incarnarsi di un Dio bambino avviene qualcosa che sommuove tutte le
gerarchie umane: Dio viene ad incrociare e a sentire come parte di sé stesso
tutti i piccoli della terra: i bambini, i malati, gli emarginati, gli impuri
come i pubblicani, gli eretici come i samaritani, i senza patria, i senza nomi,
o senza voce”. Sì Dio si stanca dell’enfasi del fariseo, della boria del
potente, dell’altezzosità del giusto ipocrita. Mai invece del piccolo fiore
nascosto tra l’erba alta o sotto gli alberi maestosi.
oratorio
Nel contesto delle Feste natalizie mancando i seminaristi, d’accordo gli animatori, si decide di tenere chiuso l’Oratorio anche questa domenica pomeriggio. L’attività oratoriana riprenderà regolarmente domenica 12 gennaio.
vigilia
dell’epifania
La Messa vespertina di questa sera 5 gennaio, è propria della vigilia. Questa domenica a ridosso della solennità dell’Epifania crea di fatto disagio sia a livello spirituale che pastorale. Le due feste consecutive mettono in qualche modo in contrasto il precetto domenicale e festivo con le esigenze della pastorale liturgica. La Messa vespertina della domenica cede il posto alla messa anticipata della solennità seguente. I fedeli riflettano adeguatamente e partecipino con responsabilità.
lunedì 6
epifania del signore
8.00
S. Messa
(Allevi
Duilio e Rosetta)
11.00 S. Messa
(Defunti
Baragiola e Molteni)
18.00 S.
Messa (Colombo Angela e Marzorati Luigi)
epifania
del signore
La Messa delle ore 11 è solenne, animata dal Coro
Giovani. Oggi è la Giornata della Santa Infanzia. Alle ore 15.30 in chiesa:
1.
Recita dei Vesperi Secondi
2.
Benedizione Eucaristica
3.
Bacio a Gesù bambino
4.
Offerta di aiuto ai bambini poveri del mondo
martedì 7
Feria
7.00
S.
Messa
(Corti
Maria e Renzo)
catechesi
Riprendono
gli incontri di catechesi dei ragazzi, degli adolescenti e dei giovani secondo
gli orari predisposti. Le catechiste ed i catechisti si organizzino in
corrispondenza.
assemblea
gruppo liturgico e solisti
Alle
21 in sala riunioni invito i responsabili della liturgia e tutti i solisti che
si prestano per il servizio del canto nelle varie liturgie. Si tratta di
definire una griglia sulla modalità del compito da svolgere e un programma dei
turni che soddisfi ciascuno. Dunque nessuno degli interessati manchi. Questa
riunione è importante ai fini di migliorare il servizio alla comunità
qualificandone la preghiera.
mercoledì 8
Feria
7.00
S.
Messa
(Panzeri
Giannina)
giovedì 9
Feria
7.00
S.
Messa
(Bianchi
Andrea)
scuola
della parola 18/19enni
Alle
21 nella nostra Chiesa parrocchiale, si tiene il terzo incontro che sarà
guidato da don Marco Mauri di Mariano. Tema della serata: “essere
perseveranti”. Pregare sempre senza stancarsi (Lc. 18,1-18). Raccomando
ai giovani della nostra Comunità di non mancare all’appuntamento e chiedo al
Coro Giovani di offrire il servizio del canto.
venerdì 10
Feria
7.00
S.
Messa
(Ferrari
Vittorina)
20.30 S.
Messa
(Tagliabue Arialdo)
sabato 11
Sabato
7.00
S.
Messa
(Cafarri
Giuseppe)
20.00
S.
Messa prefestiva
(Fumagalli Peppino)
Domenica 12 gennaio 2003
battesimo del signore
7.40
lodi
8.00
S. Messa
(pro
populo)
11.00 S. Messa
(Cadamuro
Antonio e Giulia)
18.00 S.
Messa
(Caronni
Eugenio)
relazione
annuale
Oggi durante le omelie delle Messe in orario, il parroco terrà una breve relazione di carattere spirituale-pastorale sull’anno trascorso della nostra Comunità.
busta natalizia
È
ancora tempo opportuno, per chi non l’avesse fatto, riconsegnare in parrocchia
la busta natalizia. È gesto di collaborazione e di sostegno prezioso per gli
impegni finanziari che la nostra comunità sta sostenendo. L’iniziativa del
contributo suggerito due anni fa ha ancora la sua urgenza e la sua necessità
per ultimare l’opera in corso.