domenica 29 dicembre 2002

divina maternità della beata vergine maria

      7.40   lodi                                                             

8.00  S. Messa          (Montorfano Gerolamo e Carla)

11.00  S. Messa                               (Baratelli Piero)

16.00 Battesimi di Fontanella Giulia e di Mezzanotti Davide

    18.00   S. Messa                     (Bossi Stefano e Cleofe)

 

commento

Carissimi, celebrando il Natale celebriamo il mistero del Dio che si fa uomo manifestando in questo modo piena condiscendenza e immenso amore verso di noi. La nascita storica di Cristo è inizio di una nostra rinascita alla vita divina. Perché Dio si è fatto uomo? Credo sia questa la domanda di fondo che deve accompagnarci in questo tempo liturgico. La liturgia e la Chiesa ci aiutano a comprendere il mistero del Natale: ci accompagnano nella riflessione; ci conducono a risposte suadenti e complete. Se dunque saremo attenti alla proposta liturgica potremo giungere alla comprensione del mistero di Dio che si è fatto uomo. I Padri della Chiesa ed il magistero ce lo indicano in questi punti.

Dio si è fatto uomo

·       per salvarci riconciliandoci con Dio.

·       perché noi potessimo conoscere la profondità dell’amore di Dio.

·       per essere modello di santità.

·       perché diventassimo partecipi della natura divina.

A noi, in questo tempo del Natale, il compito di rispondere con una vita cristiana coerente e consequenziaria.

lunedì 30

Ottava di Natale

8.30    S. Messa                           (Tagliabue Angelo)

martedì 31

Ottava di Natale

      8.30   S. Messa      (Colombo Salvatore, Maria e figli)

    19.00   S. Messa (Allevi Giancarlo – da parte dei coscritti-)

 

ringraziameno di fine anno

È opportuno che la Messa del 31 dicembre (ore 19 Messa dell’Ottava di Natale nella Circoncisione del Signore) diventi occasione pastorale per un solenne atto di ringraziamento al Signore per i benefici concessi durante l’anno. Questo invito lo realizziamo come segue: il parroco suggerirà appropriate riflessioni durante l’omelia. Dopo la Comunione verrà esposto il Santissimo Sacramento per una breve adorazione. Si canterà il “Te Deum” e si concluderà con la Benedizione Eucaristica. Al termine, nella tensostruttura: Festa della Comunità con le famiglie.

mercoledì 1

ottava di natale nella circoncisione del signore

      8.00   S. Messa                       (ad mentem offerentis)

    11.00   S. Messa                                (“pro populo”)

    18.00   S. Messa                              (Stanca Antonio)

 

giornata mondiale della pace

Primo giorno dell’anno, si celebra la Giornata Mondiale della Pace. L’orario delle Messe è quello domenicale. Ad ogni Messa, dopo la Comunione, canteremo l’inno allo Spirito Santo. La Messa delle ore 18 sarà solenne, animata dalla corale Santa Cecilia. In questa Messa, prima della benedizione finale verranno recitate preghiere per la pace con la presenza di fratelli di religione islamica. La riflessione offertaci quest’anno dal Papa ha per tema: “Pacem in terris: un impegno permanente”. Il parroco metterà in evidenza i pensieri principali del messaggio in ogni omelia delle Messe. È  bene però che ognuno abbia a leggerlo integralmente. Tutto il mese di gennaio è dedicato alla pace. A livello decanale queste le iniziative in programma:

ü       Oggi alle 18 presso la parrocchia di Inverigo Santa Messa per la pace.

ü       Lunedì 20 alle 21 a Mariano Comense presso l’ITC in via Santa Caterina,1: “Pacem in terris: un impegno permanente” Relatore dott. Giancarlo Zizola giornalista, vaticanista di Roma.

ü       Venerdì 24 a Cantù alle 18: Esposizione di poster o manifesti della realtà del volontariato e cooperative del decanato. Ore 19: “Cena di condivisione” gesto di solidarietà: “Una ciotola di riso con i poveri del mondo”. Alle 20.30: “Marcia per la pace” guidata da don Renzo Scapolo, fondatore della Associazione Sprofondo. Ritrovo a Cantù, presso il Collegio De Amicis.

giovedì 2

Ss. Basilio Magno e Gregorio Nazianzeno vescovi e dottori della Chiesa

      8.30   S. Messa                             (def. fam. Brigatti)

venerdì 3

Feria

      8.30   S. Messa                       (ad mentem offerentis)

   20.30   S. Messa                     (don Pietro Manganini)

 

primo venerdì del mese

È il primo venerdì del mese. Al termine della Messa si espone l’eucaristia per l’adorazione personale fino alle 11. Si utilizzino questi momenti per stare con Gesù lasciandoci amare da Lui.

sabato 4

Sabato

8.30   S. Messa                            (Tarantola Maria)

20.00  S. Messa prefestiva        (Sambruna Venanzia)

Domenica 5 gennaio 2003

ii domenica dopo natale

      7.40   lodi                                                             

8.00  S. Messa                                   (Allevi Piero)

11.00  S. Messa                     (Allevi Mario e Angela)

    18.00   S. Messa               (Radice Stefano e Germana)

 

busta natalizia

Ringrazio quanti hanno già compiuto il gesto di collaborazione riconsegnando la busta lasciata nelle case durante la benedizione delle famiglie. Molti ancora devono compiere questo gesto. Nessuno lo tralasci. Poco o tanto questo gesto esprime corresponsabilità nella Comunità e la nostra Comunità ha bisogno oggi anche di sostegno finanziario per ultimare i lavori in corso di via Madonnina. E non si dimentichi: chi dona alla chiesa, dona al Signore.