domenica 1 dicembre 2002
III di avvento
7.40 lodi
8.00 S. Messa (Baratelli Piero)
11.00 S. Messa (def. Allevi Carlo e Bambina)
16.00 Vesperi Secondi e Benedizione Eucaristica
18.00 S. Messa (Verga Giuseppe ed Emilia, Porro Angelo)
terza domenica di avvento
Carissimi, il significato ovvio di vegliare è quello di non indulgere al sonno della notte. In senso metaforico il termine “vegliare” designa la lotta condotta contro il torpore e la negligenza. Potremmo dire che è la solerzia nel prendersi cura di persone o cose prevenendole dal subire danni, preservandole nella loro florida condizione. Il verbo “vegliare “ è usato soprattutto, nel Vangelo, in senso escatologico, cioè nel contesto della seconda venuta di Cristo. Gli ultimi giorni precedenti la Parusia saranno caratterizzati dalla grande tribolazione ed apostasia. Il ritorno del Signore non si può prevedere, perciò si comprendono le esortazioni alla sapienza spirituale, alla vigilanza nell’attendere il Signore che viene a glorificare i suoi fedeli. La vigilanza è l’atteggiamento fondamentale della speranza cristiana nell’avvento di Cristo. La vita presente del cristiano è perciò una tentazione ed una lotta continua. Per rimanere saldi nella vocazione occorre esercitarsi quotidianamente nel combattimento contro il maligno usando le armi della sobrietà e della preghiera.
oratorio
Ritrovo alle 14 in chiesa per la preghiera; subito dopo ci si divide in gruppi per la preparazione dello spettacolo natalizio. Alle 15.30 sono attesi in Oratorio tutti i genitori per il Grande Gioco: “Orazio nello Spazio”. Genitori non mancate!
ritiro giovani
Ritrovo alle 14 in oratorio per la mezza giornata di ritiro tenuta dal Vicerettore del Seminario di Como don Angelo Riva.
ritiro seconda e terza media
Come programmato a suo tempo, oggi al Collegio De Amicis ai preadolescenti di seconda e terza media è proposta una mezza giornata di ritiro in preparazione al Natale. Ci si ritrova al parcheggio Valletta alle 8.50. Accompagnati dai genitori si raggiunge il Collegio dove il Rettore celebra la Messa alle 9.15. Credo sia bella efficace testimonianza la presenza dei genitori alla celebrazione. Al termine, catechiste e ragazzi continueranno il “Ritiro” guidati da don Luigi Panighetti. Ai momenti propositivi seguiranno momenti di riflessione a gruppo e momenti di pausa. La mattinata si conclude alle 12.
vesperi e benedizione eucaristica
Tutte le domeniche di Avvento, in chiesa alle 16, Vesperi Secondi e Benedizione Eucaristica.
novena solennità dell’immacolata
Manteniamo il significato e la tradizione della Novena! La solennità dell’Immacolata è Festa tra le più importanti in onore della Madonna. Noi ci prepariamo a questa Festa valorizzando la riflessione quotidiana con un riferimento al mistero di Maria concepita senza macchia di peccato originale. Riscopriamo poi il significato della bellissima ed antichissima antifona “Tota pulchra es Maria” che la liturgia ci ricorda a proposito della festa.
lunedì 2
Feria.
8.30 S. Messa (Orsenigo Ezio e def. familiari)
benedizione natalizia delle famiglie
Alle 16: Via Adamello 1; Cascina Vismara; Villa Calvi: 1, 2, 3; Via alle Scuole: 1, 3; Via Calvi: 1, 3, 5, 6, 8, 9, 11, 13.
martedì 3
S. Francesco Saverio, sacerdote
7.00 S. Messa (Caimi Luigi e Sambruna Venanzia)
benedizione delle famiglie
mercoledì 4
Feria
7.00 S. Messa (Ravasi Pietro e Virginia)
incontro catechiste e genitori
Alle 21 nei locali dell’oratorio si incontrano per classi catechisti e genitori dei ragazzi di quinta elementare e prima media. Questo incontro vuole essere: Incontro verifica del cammino formativo religioso spirituale in atto. Dopo due mesi di cammino ci troviamo per fare il punto della situazione; Espressione del dovere di responsabilità che si deve coltivare e promuovere a proposito dell’esercizio di preparazione cristiana dei propri figli. L’incontro si articola con: un momento di preghiera; descrizione del gruppo e suo andamento didattico; proposte ed attenzioni comuni. I genitori sono invitati ad intervenire con suggerimenti per un sempre più efficace coinvolgimento dei ragazzi, del loro interesse e della loro partecipazione. Mi auguro la più completa presenza dei genitori a questo incontro.
benedizione delle famiglie
Alle 17: Via Calvi: 22, 24, 35, 37; Via Puccini: 1, 2, 5; Via Verdi: 4, 6.
giovedì 5
Feria
7.00 S. Messa (Sala Pierina e Vittorio)
benedizioni delle famiglie
Alle 16: Via Santa Chiara: 3, 5, 7; Via San Giuseppe: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 12.
confessioni primo venerdì del mese
A partire dalle 9.45, il parroco di Carimate sarà presente per le confessioni mensili in occasione del primo venerdì del mese.
venerdì 6
Feria
7.00 S. Messa (Filardi Caterina)
20.30 S. Messa (Pellizzoni Serafino ed Anna)
benedizioni delle famiglie
Alle 17: Via San Francesco: 5, 8, 9, 10, 11, 13.
primo venerdì del mese
La Messa delle 7 è votiva in onore del Sacro Cuore. Al termine, nella stessa cappellina verrà esposto Gesù per l’adorazione personale fino alle 11. Valorizziamo la devozione al Sacro Cuore, sorgente di ogni capacità di amare per noi, procurando di celebrare con premura e generosità i sacramenti della penitenza e dell’eucaristia. La Messa vespertina di oggi (ore 20.30) è Messa propria della vigilia della solennità di Sant’Ambrogio, vescovo e dottore della Chiesa, patrono della città e della diocesi di Milano.
sabato 7
sant’ambrogio vescovo e dottore della chiesa e patrono della città e della diocesi di milano
8.30 S. Messa (Bianchi Ambrogio)
20.00 S. Messa prefestiva (Consonni Maria, Colombo Rosa e famiglia)
solennità di sant’ambrogio
È la solennità di Sant’Ambrogio, patrono della nostra chiesa di Milano. La Messa del mattino sarà celebrata alle 8.30 per dare possibilità a più persone di partecipare.
concerto corale di caglio
Alle 21 in Chiesa parrocchiale viene offerto alla Comunità un Concerto di canti e di musica dalla Corale di Caglio. L’iniziativa è patrocinata dalla Biblioteca Comunale. L’invito a partecipare è rivolto a tutta la Comunità.
Domenica 8 dicembre 2002
iv di avvento
7.40 lodi
8.00 S. Messa (Baragiola Angelo ed Emilio)
11.00 S. Messa (Cattaneo Luigi e Giuseppina)
18.00 S. Messa (Fumagalli Luigi e Augusto, def. Cattaneo)
solennità dell’immacolata
La solennità dell’Immacolata è spostata liturgicamente a lunedì 9. Questo perché la liturgia giustamente riconosce la superiorità della festa del Signore sulle feste della Madonna e dei Santi. Quindi domenica 8 si celebra la liturgia della “Quarta domenica di Avvento” e lunedì 9 si celebra la solennità della “Immacolata Concezione di Maria”.
giornata dell’adesione all’azione cattolica
Tutti gli aderenti all’associazione incontrano, in Duomo, il Cardinale per un momento di preghiera e di ascolto della sua Parola. Alle 14 ritrovo in Duomo; alle 16.30 fine dell’incontro. L’invito è aperto anche ai non aderenti. Per organizzare il trasporto comunicare la propria partecipazione a Corti Adriano, 031781230.
campagna abbonamenti 2003
Un cristiano deve sostenere la Stampa Cattolica. Dice l’Arcivescovo: “L’Avvenire il nostro quotidiano. Sosteniamolo!” Ci aiuta ad interpretare i fatti di ogni giorno in maniera cristiana. Ci fa conoscere la Parola del Papa, dei Vescovi e l’insegnamento della Chiesa. Questi i costi:
ü Avvenire quotidiano con inserto mensile: “Noi genitori e Figli” + “Luoghi dell’infinito”: 240,00;
ü Avvenire quotidiano con inserto mensile “Noi Genitori e Figli”: euro 225,00;
ü Avvenire della Domenica: euro 46,00;
ü Famiglia Cristiana: euro 85,00;
ü Giornalino: euro 64,50;
ü Jesus: euro 31,00.
Questi prezzi valgono per chi fa subito l’abbonamento. Le incaricate sono a disposizione presso la segreteria con il seguente orario: Domenica 8 prima e dopo le Messe in orario. Raccomando di fare l’abbonamento in questo giorno per motivi di organizzazione.
S.O.S. 2003 iniziative
ü Oggi mercatino vendita oggetti del Libano a Carimate e il 15 dicembre a Montesolaro.
ü Festa della Comunità 2002/2003 verrà organizzata presso l’Oratorio la festa di fine anno (maggiori dettagli sul prossimo volantino).
ringraziamenti
I familiari di Modesta e Giancarlo ringraziano quanti sono stati loro vicini nella preghiera di suffragio per i loro cari.
Gesù disse ai suoi discepoli:
“Siate attenti, vegliate, perché non sapete quando sarà il momento preciso…
Vigilate dunque, perché non sapete quando il Padrone di casa ritornerà, se alla sera, o a mezzanotte o al canto del gallo o al mattino perché non giunga all’improvviso trovandovi addormentati.
Quello che dico a voi lo dico a tutti: Vegliate!”
TERZA DOMENICA
LA MISSIONE VISSUTA
In questa terza domenica di Avvento vogliamo sottolineare in particolare questo impegno già formulato nel Mandato affidato a tutta la Comunità al termine della Missione Popolare dello scorso gennaio /febbraio 2002.
“Celebriamo fedelmente la Messa festiva. Viviamo in modo responsabile e coerente i momenti celebrativi e la liturgia (puntualità, silenzio, coinvolgimento attivo). Accostiamoci con regolarità al Sacramento della Riconciliazione”.
Il cristiano vive la domenica andando alla Messa. Celebra col sacerdote l’azione sacra e liturgica dell’Eucaristia. Rinnova così il mistero della croce, il mistero cioè del sacrificio di Gesù che muore e risorge per la vita e la salvezza di tutti.
La domenica è il giorno dell’incontro con la Comunità che ascolta la Parola del Signore e la medita per la propria conversione. E’ il giorno nel quale si prega uniti lo stesso Padre che è nei cieli. Il giorno in cui, insieme, si ritrova la forza e lo slancio per una testimonianza cristiana nella società e nel mondo dove si è chiamati a vivere.
La domenica è il giorno della carità più vera e generosa, trovando tempo per il servizio ai fratelli che hanno bisogno di aiuto e di sostegno.
Lasciamoci allora interrogare:
Siamo capaci di vivere in profondità il valore della domenica cristiana? Siamo capaci di affidarci a Dio, di pregarlo, di seguirlo senza esitazione? Siamo capaci di
lasciarci trasformare dal messaggio di Gesù?
LA PREGHIERA DEI PASTI
BENEDIZIONE DELLA MENSA
Parole introduttive:
“Benedici, o Signore, noi e il cibo che riceviamo dalla tua bontà. Per Cristo nostro Signore. Amen!”
Preghiamo:
“Signore della terra e di tutto ciò che essa contiene, noi ti ringraziamo per i tuoi doni quotidiani e per questo nostro incontrarci alla mensa comune. Fa che noi sappiamo da ogni creatura trarre insegnamento e spirito di gioia e di ringraziamento. Per Cristo nostro Signore. Amen!”