domenica 24 novembre 2002

ii di avvento

      7.40   lodi                                                             

8.00  S. Messa                             (Fumagalli Luigi)

11.00  S. Messa      (Corti Giuseppe e Galbusera Rosa)

16.00  Vesperi Secondi e Benedizione Eucaristica

   18.00   S. Messa (Zanetti Giuseppe - Bonacina Luigi, Paola, Mariuccia, Rosetta)

 

seconda domenica di avvento

Carissimi, se l’Avvento è tempo di speranza per un futuro diverso, lo è perché dentro la nostra storia di uomini un giorno è stata gettata una risorsa divina che con Cristo la lievita ormai come Regno di Dio. È la prima venuta storica di Cristo che garantisce la vittoria finale del bene, perché in lui, come in sintesi, si è attuata tutta la vicenda umana fino al compimento della risurrezione. L’Avvento che prepara il Natale e avvia la rievocazione di tutti i “misteri di Cristo” nell’Anno liturgico, è comprensione ed accoglienza del fatto che Dio irrompe nella storia e diviene protagonista e salvatore. Proprio in questa seconda domenica la Chiesa ci fa invocare: “Benedetto Colui che viene nel nome del Signore”, a dire l’attualità significativa ed efficace di quella venuta di Gesù in Gerusalemme come il Signore che salva.

 

oratorio

Ritrovo alle 14 in Chiesa per la preghiera, poi ci si divide in gruppi per il laboratorio dei biglietti natalizi; dopodiché a scelta saranno proposti il film o il gioco a sorpresa.

 

giornata per le nuove chiese

Oggi celebriamo in tutta la diocesi la tradizionale Giornata Nuove Chiese. È una “celebrazione” e non un semplice avviso per l’offerta straordinaria. È occasione di una riflessione sul significato cristiano dell’edificio-chiesa, icona della Gerusalemme celeste e luogo di incontro e formazione della “ecclesia” o comunità dei credenti. Un volantino in fondo alla chiesa riporta le chiese in costruzione sul territorio della diocesi.

 

giornata per il quotidiano cattolico

A proposito della Giornata per il Quotidiano Cattolico, oggi sono in distribuzione 50 copie di “Avvenire”. È il contributo che la nostra comunità offre in occasione della Giornata. Lo si può ritirare fino ad esaurimento. Si noti la nuova ed efficace veste e soprattutto la serietà e l’ampiezza degli argomenti riportati ed  affrontati in un’ottica cristiana.

 

vesperi e benedizione eucaristica

In tutte le domeniche di Avvento, in chiesa parrocchiale, alle 16, si recitano i Vesperi Secondi e si dà la Benedizione Eucaristica.

 

ritiro spirituale v elementare i media

Accompagnati dai genitori il ritrovo è per tutti al parcheggio Valletta alle 8.50. Insieme si raggiungerà il Collegio De Amicis, dove il Rettore alle 9.15 celebrerà la Messa. Credo sia una presenza efficace ed eloquente quella dei genitori che insieme ai loro figli presenziano partecipando alla celebrazione eucaristica. Al termine, catechiste e ragazzi continueranno la “mezza giornata di ritiro” guidati da don Luigi Panighetti. Ai momenti propositivi seguiranno momenti di riflessione a gruppo e momenti di pausa. Il Ritiro Spirituale termina per le ore 12.

 

ritiro spirituale i, ii e iii superiore

Oggi ad Albavilla presso la casa dei Beteramiti assieme agli adolescenti della parrocchia di Erba, ritiro spirituale per i ragazzi di prima, seconda e terza superiore. Il ritiro occuperà tutta la mattinata ed il primo pomeriggio della domenica. Si rimarrà presso la casa anche al pranzo che verrà preparato in loco. Il programma è stato comunicato agli interessati dai propri catechisti.

lunedì 25

Feria.

8.30    S. Messa                               (Valente Maria)

 

benedizione natalizia delle famiglie

Alle 16: Via Ronco Pagano 2, 8. Via xxv aprile 2, 3, 4, 5, 6, 7.

martedì 26

Feria

      7.00   S. Messa            (def. famiglia Corti Domenico)

 

benedizione delle famiglie

Alle 16: Via per Figino 1, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 10. Piazza Pace: 1, 5, 7.

mercoledì 27

Feria

      7.00   S. Messa               (per tutti i sacerdoti defunti)

 

incontro mensile terz’ordine francescano

Alle 15, in cappellina dell’Oratorio si tiene il primo incontro di catechesi per il Gruppo. Argomento di formazione è la lezione che ha per titolo: “Risuscitati con Cristo nel battesimo” (vedi testo da pag.13 a 36).

 

incontro per la catechesi ai figli

Alle 21, nei locali dell’Oratorio si incontrano per classi catechisti e genitori dei bambini di prima, seconda, terza e quarta elementare.

Questo appuntamento vuole essere:

1.       Incontro verifica del cammino formativo religioso/spirituale in atto sui ragazzi. Dopo due mesi di lavoro ci troviamo per fare il punto della situazione.

2.        Espressione del dovere di responsabilità che dobbiamo coltivare e custodire a proposito della preparazione cristiana dei propri figli.

Le catechiste inizieranno con un momento di preghiera, diranno la situazione del gruppo e l’andamento didattico del lavoro svolto, suggeriranno alcune proposte ed attenzioni. I genitori potranno intervenire indicando accorgimenti ed iniziative per un più efficace coinvolgimento dei ragazzi, del loro interesse e della loro partecipazione ai messaggi proposti negli incontri. Mi auguro perciò la più completa partecipazione dei genitori all’incontro citato.

 

consiglio pastorale parrocchiale

Il Consiglio Pastorale Parrocchiale è convocato per questa sera in sala riunioni. All’ordine della serata

1.       illustrazione, da parte della Segreteria Progetto, delle osservazioni in merito al questionario informativo sui parrocchiani. Problemi ed eventuali soluzioni.

2.       Relazione sul lavoro Commissioni riguardo gli incontri tenuti a proposito della “Analisi della situazione”.

Dopo gli incontri col Vicario Episcopale, suggerimenti, indicazioni per una traccia di discussione all’interno dei Gruppi parrocchiali e Commissioni sulle prospettive future.

 

benedizione delle famiglie

Alle 17: Via Madonnina: 3, 5, 6, 8. Via Piave: 1, 2, 3, 5, 6, 7, 8. Via Trento: 2, 3, 5. Piazza Spallino: 3.

 

giovani decanato – itinerari 2003

Oggi presso la Casa Incontri Cristiani a Capiago, secondo incontro organizzato dal Decanato per i giovani. Tema: “Itinerario sull’affettività”; l’itinerario si propone di seguire come metodo di viaggio lo stesso utilizzato per il Sinodo dei giovani, cioè la divisione in tre fasi, ognuna con finalità precise: Ascolto, Discernimento e Sintesi. I giovani che intendono partecipare ai corsi, facciano riferimento a Colombo Alessandro 031780546.

giovedì 28

Feria

      7.00   S. Messa                          (Tagliabue Arialdo)

 

benedizioni delle famiglie

Alle 16: Via Montenero: 1, 3, 4, 5, 6, 8, 10, 12. Via Adamello: 1. Cascina Vismara: 1. Via Manzoni: 2. Piazza Spallino: 10.

venerdì 29

Feria

      7.00   S. Messa                                (Cozza Regina)

   20.30   S. Messa                          (Riva Pietro e Rosa)

 

benedizioni delle famiglie

Alle 17: Villa Calvi: 1, 2, 3. Via alle scuole: 1, 3. Via Calvi: 1, 3, 5, 6, 8, 9, 11, 13.

sabato 30

S. Andrea, apostolo

7.00   S. Messa    (Caimi Luigi – Sambruna Venanzia)

20.00  S. Messa pref. (Nespoli Angela e Maspero Pierino – def. Martani)

Domenica 1 dicembre 2002

iii di avvento

      7.40   lodi                                                             

8.00  S. Messa                               (Baratelli Piero)

11.00  S. Messa                             (def. Allevi Carlo)

    18.00   S. Messa (Verga Giuseppe ed Erminia, Porro Angelo)

 

sussidi per la preghiera di avvento

Vengono suggeriti due sussidi per la preghiera di Avvento:

ü               Il primo è per i ragazzi di prima seconda e terza media: “Signore insegnaci a pregare”. Costo 1,50 euro

ü               Il secondo è per gli adulti: “La Parola ogni giorno. – Sia santificato il tuo nome”. Costo 1 euro.

Questi strumenti aiutano nella loro semplicità a valorizzare l’Avvento, tempo liturgico forte ed opportuno per curare la propria personale preghiera.

 

IMPEGNO DELLA SETTIMANA

 

LA MISSIONE VISSUTA

 

Così era stato scritto sul “Mandato” affidato come impegno alla Comunità al termine della Missione Popolare dello scorso gennaio/febbraio.

“Partecipiamo assiduamente agli incontri della Parola, dei Gruppi di Ascolto, di Catechesi. Sia sempre in noi il desiderio di condividere un cammino di fede e di crescita cristiana generosa”.

Consapevoli che “la fede viene dall’ascolto della Parola”, vediamo dunque, in questa settimana, di riservare del tempo per meditare la Parola di Dio (quella ad esempio della liturgia quotidiana). Utilizziamo qualche buon libro per alimentare lo spirito. Nessuno conduca la propria vita battesimale in modo piatto e superficiale. Correrebbe lo stesso rischio dei cristiani della Chiesa di Laodicea che furono rimproverati dal Signore “il Testimone fedele e verace”, di tiepidezza, di povertà e di nudità spirituale:

“Conosco le tue opere: tu non sei né freddo, né caldo. Magari tu fossi freddo o caldo! Ma poiché sei tiepido, non sei né freddo né caldo, sto per vomitarti dalla mia bocca”.

 

LA PREGHIERA DEI PASTI

BENEDIZIONE DELLA MENSA

 

Riferimento biblico:

 

“Gli occhi di tutti in Te sperano, Signore,

e Tu concedi loro il cibo

al momento opportuno.

Apri la mano e colmi ogni vivente

della tua benedizione” (Sal. 145,15-16).

 

Preghiera di benedizione:

 

Signore Dio che hai nutrito il tuo popolo con il pane dei forti,

fa che tutta la nostra vita sia sostenuta da Te che con la tua parola e con i beni della terra ci fai vivere nella gioia.

Per Cristo nostro Signore.

Amen!