domenica 10 novembre 2002

n.s. gesù cristo re dell’universo

Lezionario:

Festivo: anno A

Feriale: anno II

Liturgia delle Ore: IV settimana

      7.40   lodi                                                             

8.00  S. Messa (Addesi Domenico Mazzitelli Vincenza)

11.00  S. Messa                           (Bianchi Ermanno)

   18.00   S. Messa (Loriato Corrado, Favero Virginia, Tagliabue Anna)

 

commento

Carissimi, Gesù è re; Gesù è il Signore. Nella sua libertà si è scelto il suo popolo: ha privilegiato i poveri. Di fatto è avvenuto così nella sua vita terrena e la sua morte ha posto un sigillo definitivo sul suo modo di essere re e Signore. I poveri li riconosce come suoi; lui stesso si riconosce in loro, si identifica con loro: “l’avete fatto a me” dice il Vangelo. Il Signore sta con i poveri; per stare con il Signore bisogna stare con i poveri: sono il suo popolo, sono i suoi amici, lui si è fatto prossimo a loro, si è identificato con loro. Non possiamo scegliere di stare con lui ignorando che egli ha scelto di stare con loro. Viceversa, chi vuole stare con i poveri sappia che non sono abbandonati a se stessi, ma hanno un Signore, hanno un difensore geloso: nessuno pensi di usare i poveri per farsi strada, ma faccia strada ai poveri, riconosca la loro dignità. Sono i prediletti dal re, sono suoi intimi.

 

oratorio

Alle 14 preghiera in Chiesa tenuta dai seminaristi; subito dopo ci troviamo in Oratorio per il grande gioco “con orazio nello spazio” Sono invitati tutti i ragazzi e i genitori.

 

bollettino parrocchiale

È in distribuzione il Bollettino Parrocchiale del mese di novembre. Ogni famiglia ritiri una copia. Questo numero riporta una riflessione sul tempo di Avvento e sulle benedizioni natalizie con un prospetto indicativo del calendario per la visita alle famiglie da parte del parroco.

 

giornata diocesana caritas

La Giornata Caritas è per educare ad una accoglienza di tipo evangelico. Piccoli e grandi problemi, oltre che ad interventi legislativi ed economici, chiedono a ciascuno di stare nella società con cuore rinnovato, con la voglia di spendersi per gli altri. Ogni iniziativa, ogni proposta, ogni intervento della Caritas dovranno sempre più proporre non di dare una offerta, ma di donare noi stessi; non di stare a guardare, ma di lasciarsi coinvolgere. Sia questo il frutto concreto di una Giornata Diocesana per noi e per le nostre comunità. Le Messe di questa domenica saranno animate tenendo presente questi pensieri e mirate ad una conversione di mentalità secondo lo spirito propositivo della Caritas.

 

emergenza terremoto

Più volte il Cardinale Tettamanzi ha espresso solidarietà per le vittime del terremoto e ha invitato le comunità della Diocesi di Milano ad intervenire con generosità. Anche nella nostra Parrocchia, dal 10 al 17 novembre, viene promossa una raccolta straordinaria a favore delle popolazioni colpite negli affetti e nei beni materiali. L’apposita bussola per le offerte in fondo alla chiesa.

lunedì 11

S. Martino di Tours, vescovo

8.30    S. Messa (per i sacerdoti defunti della parrocchia)

 

pastorale sanitaria

Alle 21 presso l’Oratorio di San Paolo – via Fiammenghini – a Cantù si tiene il secondo incontro di formazione per tutti gli Operatori Sanitari. Interverrà Suor Caterina De Nicola sul tema: “Parlare di Dio all’ammalato”. Raccomando al bel gruppo della nostra comunità che ha partecipato lo scorso mese al primo incontro, di non mancare.

 

consiglio d’oratorio

Alle 21 è convocato il Consiglio d’Oratorio in seduta ordinaria.

Ordine della serata:

1.                   Stabile di via Madonnina

2.                   Oratorio della domenica

3.                   GAG

4.                   Scadenze (programmazione)

5.                   Resoconto economo

martedì 12

S. Giosafat, vescovo e martire

      7.00   S. Messa                          (Tagliabue Arialdo)

 

terzo incontro con il vicario

Oggi alle 21 in chiesa parrocchiale il Vicario Episcopale terrà il terzo incontro formativo a partire dai testi del magistero, quelli che  riguardano il progetto dell’azione pastorale della Chiesa sul decennio che si apre innanzi a noi. Chiedo perciò a tutti gli Operatori parrocchiali di non mancare, preparando questo ultimo incontro con interventi di approfondimento o con domande di chiarificazione.

mercoledì 13

Feria

      7.00   S. Messa                          (Bossi Luigi e Sofia)

 

animatori gruppi di ascolto

Oggi mercoledì o domani giovedì, nei locali dell’oratorio incontro degli animatori dei gruppi di ascolto per la preparazione della prossima scheda.

giovedì 14

Feria

      7.00   S. Messa                (defunti Allevi, Discacciati)

venerdì 15

Feria

      7.00   S. Messa                    (Cantù Mons. Giuseppe)

   20.30   S. Messa                              (Stanca Antonio)

sabato 16

Sabato

7.00   S. Messa           (Moscatelli Maurilio ed Adele)

20.00  S. Messa prefestiva (Fumagalli Natale, Ernesta, Rosaldo, Giuseppe)

Domenica 17 novembre 2002

i di avvento

      7.40   lodi                                                             

8.00  S. Messa               (Colombo Anna e Giuseppe)

11.00  S. Messa            (Colombo Ernestina e Angela)

    18.00   S. Messa (Orsenigo Alfredo e Gina, Coprenti Francesco)

 

avvento

Oggi inizia il tempo di Avvento: l’Avvento è tempo liturgico forte ed importante che prepara al Natale, tempo di contemplazione del mistero di “Dio che si fa uomo per salvarci”. A questo appuntamento dobbiamo prepararci bene. Le proposte ed i suggerimenti si possono trovare sul bollettino parrocchiale. Raccomando l’utilizzo di due libretti che troverete in fondo alla chiesa: uno per la preghiera dei ragazzi di prima seconda e terza media titolato: “Signore, insegnaci a pregare” edito dalla Azione Cattolica. L’altro per le famiglie: “La parola ogni giorno. Sia santificato il tuo nome”, preparato dal Centro diocesano. Nell’anno pastorale che ha per tema la preghiera, la nostra comunità valorizzi tutte le occasioni per pregare e per pregare bene.

 

incontro catechisti

Alle 17.30 in sala riunioni, i catechisti delle elementari – medie – adolescenti – giovani, sono inviati a partecipare ad un incontro per la discussione dei dati del questionario educatori, e per la proposta missionaria dell’Avvento.

 

santa cecilia

Sabato 23 novembre i componenti la Banda, tutti i componenti i Cori della parrocchia e i simpatizzanti che desiderano partecipare, onorano santa Cecilia loro patrona. La Messa vespertina sarà anticipata alle ore 19. In Oratorio si volgerà la cena alla quale tutti gli interessati sono invitati. Occorre dare l’adesione a Bianchi Valentino (031781142) entro domenica 17 dicembre.

 

ritiro d’avvento

Il ritiro d’Avvento per i ragazzi di terza e quarta elementare in programma per domenica 17 novembre al Collegio De Amicis viene spostato a domenica 15 dicembre in quanto le catechiste non possono essere presenti per altri impegni. Per le altre classi (quinta elementare prima, seconda e terza media) la domenica di Ritiro rimane quella già fissata.

La modalità e lo svolgimento del ritiro di Avvento per i nostri ragazzi seguirà questo orario:

·         8.45: arrivo in Collegio dei ragazzi con i loro genitori.

·         9.00 Santa Messa celebrata dal Rettore presenti i genitori stessi.

·         Dopo la Messa il Rettore suggerirà una proposta di riflessione sulla quale i ragazzi e le catechiste faranno approfondimento e preghiera insieme.

·         Il ritiro terminerà a mezzogiorno.

 

 

GIORNATA DIOCESANA CARITAS

10 novembre 2002

 

STRADE QUOTIDIANE DELLA CARITÀ

 

Stare con i poveri, stare con il Signore

 

LA CARITAS

La Caritas è per educare ad una accoglienza di tipo evangelico; se Dio sta dalla parte dei poveri, ci chiede di fare altrettanto per un mondo davvero solidale in cui tutti ci riconosciamo suoi figli, fratelli e sorelle universali….. Piccoli e grandi problemi, oltre ad Interventi legislativi ed economici, chiedono a ciascuno di stare nella società con cuore rinnovato, con la voglia di spendersi per gli altri, riuscendo a dire parole di speranza attraverso la quotidianità di una vita semplice, essenziale, coinvolta giorno per giorno nei problemi del quartiere e in quelli del mondo. E ogni iniziativa, ogni proposta, ogni Intervento della Caritas dovranno sempre più proporre alla gente non di dare un’offerta, ma di donare se stessi; non di stare a guardare, ma di coinvolgersi:

 

IL VOLONTARIATO

Il volontariato oggi è un’esperienza umana e sociale che agisce per il bene comune e un mondo migliore.

Per un cristiano il volontariato diventa preziosa occasione per essere segno concreto e visibile dell’amore di Dio.

Il volontariato cristiano è:

 

percorso giovani

 

Dopo il Sinodo dei giovani conclusosi il 2 febbraio 2002, la Diocesi, per rispondere alle attese dei giovani, ha nominato Mons.Severino Pagani delegato per la Pastorale Giovanile.

Con lui la Caritas Ambrosiana ha già avuto modo di confrontarsi per segnalare attività rivolte ai giovani verso un servizio caritativo e per illustrare qualche progetto già avviato.