domenica 20 ottobre 2002

dedicazione della chiesa cattedrale

Lezionario:

Festivo: Ambrosiano

Feriale: anno II, XXIX settimana

Liturgia delle Ore: I settimana

      7.40   lodi                                                             

8.00                                                        S. Messa           (Montorfano Felice)

11.00  S. Messa        (Radice Teresa e Colombo Luigi)

    18.00   S. Messa                           (Caronni Virginia)

 

xxix domenica “per annum”

Carissimi, il Papa introduce il messaggio per la Giornata Mondiale Missionaria con queste parole: “La missione evangelizzatrice della Chiesa è essenzialmente l’annuncio dell’amore, della misericordia e del perdono di Dio rivelati agli uomini mediante la vita, la morte e la risurrezione di Gesù Cristo”. Queste parole sono proclamazione della lieta notizia, sono Vangelo: Dio ci ama e ci vuole tutti uniti nel suo amore misericordioso, perdonandoci e chiedendoci di perdonare gli altri nelle offese gravi. La Festa della Dedicazione della Cattedrale testimonia la fedeltà dell’amore di Dio. Egli è sempre rimasto presente nella nostra città mediante il segno visibile del Duomo. La Cattedrale è richiamo costante all’amore del Signore; è invito a credere e a sperare in Lui. Dunque oggi celebriamo con gioia la presenza di Dio nel luogo sacro del Duomo, la presenza di Dio in tutte le chiese della diocesi delle quali, il Duomo, come chiesa madre, è simbolo. Ed ancora non dimentichiamo: la Cattedrale è simbolo della figura del Vescovo: il suo compito è quello di essere, maestro e padre, segno della comunione di tutti con Dio e tra noi, segno visibile della comunione con il Papa e della fraternità che unisce nell’amore tutti i cristiani sparsi nel mondo. Questi pensieri ci aiutino a vivere intensamente questo giorno del Signore che ci è dato in dono.

 

76° giornata mondiale missionaria

La Giornata Missionaria Mondiale, vera e propria festa della missione, ci aiuta a scoprire meglio il valore della nostra vocazione personale e comunitaria. Ci stimola a venire in aiuto ai “fratelli più piccoli attraverso i missionari sparsi in ogni parte del mondo”. È il compito questo delle Pontificie Opere Missionarie che da sempre servono la Missione della Chiesa, non facendo mancare ai più piccoli chi spezzi loro il pane della Parola e continui a portare loro il dono dell’inesauribile amore, che sgorga dal cuore stesso del Salvatore.

 

rinnovo abbonamenti

Uno dei modi per sostenere le Missioni ed i Missionari è quello di abbonarsi a qualche rivista. Invito perciò ogni famiglia della comunità a procurare o a rinnovare un abbonamento quale gesto di sostegno. Oggi in segreteria sarà presente l’incaricata a raccogliere le quote degli abbonamenti e quelli da rinnovare. Si raccolgono pure le quote della Santa Infanzia e gli abbonamenti alle riviste del Seminario “Fiaccola” e “Fiaccolina”. Si sia puntuali.

 

oratorio

Ci si trova alle 14 in Chiesa per la preghiera tenuta dai nostri seminaristi e alle 15 ci sarà la Tombolata missionaria in palestra ricchissima di premi il cui ricavato è per le opere missionarie. Siete tutti invitati a partecipare! Vi aspettiamo numerosi!

lunedì 21

Feria

      8.30   S. Messa                                    (Perin Sisto)

    17.30   S. Rosario in chiesa

 

corso fidanzati

Alle 21 in sala riunioni si tiene la prima lezione per i fidanzati iscritti al corso. Il tema che verrà trattato riguarda i capitoli uno e due del testo: “Ci amiamo – Tanto da sposarci”.

 

bollettino parrocchiale

Alle 20.45 in segreteria si ritrovano i collaboratori del bollettino per la stesura del prossimo numero.

 

consiglio d’oratorio

Alle 21 è convocato il Consiglio d’Oratorio. Ordine della serata:

ü           verifica Oratorio Feriale;

ü           verifica Festa Oratorio;

ü           situazione Oratorio della domenica;

ü           stabile in via Madonnina.

martedì 22

Feria

      7.00   S. Messa                             (Parisi Pasquale)

    17.30   S. Rosario in chiesa

 

gruppi di ascolto

Alle 21 nelle varie case di Accoglienza si tiene il primo incontro dei Gruppi di Ascolto di quest’anno. Tema della preghiera: “Uno strano processo”. Il brano della Parola è quello di Isaia 5,1-7. Iniziando questo cammino voglio ricordare a tutti i fedeli della comunità un passo della “Dei Verbum”, documento del Concilio Vaticano II: “La Chiesa ha sempre venerato le divine Scritture come ha fatto per il Corpo stesso di Cristo, non mancando mai di nutrirsi del pane di vita dalla mensa sia della parola di Dio che del Corpo di Cristo, e di porgerlo ai fedeli”. Si dedichi una serata al mese per pregare la Parola e per comunicare nella fede quanto lo Spirito suggerisce.

 

catechesi

mercoledì 23

Feria

      7.00   S. Messa                (Brigatti Vittorio e Pierina)

    17.30   S. Rosario in chiesa

giovedì 24

Feria

      7.00   S. Messa                                 (Porro Arturo)

17.30    S. Rosario in Chiesa

 

catechesi

·                     17.15   3° 4° e 5° elementare.

 

terz’ordine francescano

Alle 15 a Cantù presso la parrocchia di San Michele è presente Fra Arcangelo che incontra i Gruppi presenti sul territorio. Chi può faccia il possibile di non mancare segnalando la propria intenzione di partecipazione alla responsabile Molteni Anna (tel. 031/781548). Così si potrebbe organizzare il modo di raggiungere insieme Cantù.

venerdì 25

Feria

      7.00   S. Messa          (Brienza Giovanni, Veltri Rosa)

   17.30   S. Rosario in chiesa

   20.30   S. Messa in chiesa parrocchiale (Corti Francesco ed Assunta)

 

animazione oratorio per il 3 novembre

Nei giorni 1 e 2 novembre gli animatori d’Oratorio sono impegnati in un Ritiro Spirituale di gruppo a Livorno Ferraris. Si chiede ai genitori disponibili di trovarsi in sala riunioni dopo la santa Messa per programmare le attività pomeridiane di domenica 3 novembre.

sabato 26

Sabato

7.00   S. Messa         (Radice Carlo e Romanò Maria)

20.00  S. Messa prefestiva (Nespoli Angela, Maspero Pierino, Castelli Pietro e Virginia)

Domenica 27 ottobre 2002

xxx per annum

      7.40   lodi                                                             

8.00  S. Messa                      (defunti famiglia Rota)

11.00  S. Messa            (Baragiola Riccardo e Maria)

16.00  Battesimo di Del Pero Giada e Montorfano Giulia

    18.00   S. Messa                 (defunta famiglia Gazzola)

 

festa dell’anziano

La “Festa dell’Anziano” vuole essere una giornata di attenzione a chi nella comunità è anziano. Per la circostanza la Messa delle 11 prevede momenti di particolare animazione. La festa insieme sarà completa con pranzo e pomeriggio di gioia. Questo abbiamo programmato per guardare con fiducia al futuro e vincere la solitudine. Il tempo della “Terza età” è da impegnare dentro una precisa e particolare spiritualità. Lo ricorda il Papa nella “Lettera ai miei coetanei”. Chi intende partecipare dia, entro giovedì 24 la propria adesione a Moscatelli Maria (tel. 031/781121).

 

mostra vendita pizzi

Questa domenica verrà allestita una mostra-vendita pizzi in sala riunioni. Se qualcuno ha ancora qualche lavoro da offrire provveda a consegnarlo entro mercoledì mattina, così si permette a chi ha il compito di confezionare e di allestire l’insieme della mostra di poterlo fare comodamente. Il ricavato della vendita è per le opere parrocchiali.

 

itinerario di preparazione per il battesimo

I genitori che chiedono il battesimo per i loro figli devono comunicare la decisione al parroco al più presto. Insieme si concorda la data della celebrazione. Consegnando il catechismo dei bambini, il parroco illustra ai genitori il cammino da compiere. Questo cammino comporta:

ü           Un incontro con una coppia di sposi, la domenica precedente il battesimo (ore 9,30 in oratorio), per riflettere sul significato della scelta cristiana e sull’impegno che questa comporta e (sempre la stessa domenica) partecipare alla Messa delle 11 nella quale si invita la Comunità pregare per i battezzandi.

ü           Un incontro (da concordare) con Suor Donata nella settimana precedente la celebrazione del battesimo stesso per riflettere sui contenuti di fede del battesimo. A questo incontro devono partecipare anche padrino e madrina.

ü           La celebrazione del battesimo che avverrà l’ultima domenica del mese durante la Messa delle 11 nei mesi dispari o alle 16 del pomeriggio nei mesi pari.

Queste disposizioni sono in atto a partire da questa terza domenica di ottobre. Sul prossimo bollettino parrocchiale illustreremo in modo completo l’innovazione che vogliamo portare nella amministrazione del sacramento del battesimo.