domenica 29 settembre 2002

xxvi “per annum”

Lezionario:

Festivo: anno A

Feriale: anno II

Liturgia delle Ore: II settimana

      7.40   lodi  

8.00       S. Messa (Moscatelli Carlo)

11.00  S. Messa (pro populo)

    18.00   S. Messa (Bettio Giuseppe, Piera, Ernesto ed Emilio)

 

xxvi domenica “per annum”

Carissimi, il Cardinal Dionigi Tettamanzi fa il suo ingresso in diocesi come nuovo Arcivescovo oggi, 29 settembre, domenica che coincide con la Festa di apertura degli Oratori. Non è possibile perciò non parlare di Oratorio e di Vescovo insieme. Questi due termini stanno bene insieme, uniti da un continuo fecondo canale: la Chiesa! Nel Vescovo è realmente visibile il mistero di comunione e di missione che Gesù ha inaugurato con gli apostoli. Tutti i Vescovi tramandano ed incarnano la Chiesa con la loro presenza, con il loro servizio pastorale fedelmente unito al Papa. L’Oratorio è la Chiesa colta nel suo atto di crescere. L’ambito educativo dell’Oratorio fa riferimento ai figli che Dio dona alla Chiesa con il battesimo. L’Oratorio ha bisogno del Vescovo, lo riconosce e lo accoglie con gioia. Il Vescovo, trova nell’Oratorio una traccia collaudata e promettente per il ministero educativo: lo stima, lo conferma e lo benedice. Preghiamo dunque per il nuovo Arcivescovo e per il suo ministero di guida della nostra diocesi ed affidiamo insieme al Signore il cammino di questo nuovo Anno Oratoriano. Lo vogliamo pieno di vita, soprattutto frequentato da tutta la gioventù della nostra comunità.

 

festa oratorio

Alle 11: Santa Messa distinta. Consegna del mandato agli Operatori Pastorali e Professione di Fede dei Quattordicenni. Alle 14.30: pomeriggio in gioco. Grande gioco per ragazzi e genitori. Alle 19: cena in oratorio con trippa, polenta e lenticchie. Alle 21: falò conclusivo.

lunedì 30

S. Girolamo, sacerdote e dottore della Chiesa

      8.30   S. Messa (Ravasi Pietro e Virginia)

    11.30 Matrimonio di Moscatelli Alice e Gallotta Massimo

 

operatori pastorali

Alle 21 sono convocati in chiesa parrocchiale tutti gli Operatori Pastorali della nostra Comunità. Il tema della serata riguarderà:

·         Analisi dati questionario informativo distribuito lo scorso mese di luglio.

·         Indicazioni sul lavoro che ogni Gruppo dovrà svolgere a seguito dei dati presentati.

·         Il cammino che ci attende riguardo i documenti del magistero cui dovremo fare riferimento.

Data l’importanza della proposta nessuno manchi all’appuntamento.

martedì 1

S. Teresa di Gesù Bambino, vergine e dottore della Chiesa

      7.00   S. Messa (Brienza Giuseppe e Coscia Teresa)

    17.30   S. Rosario in chiesa

 

ottobre:mese missionario e mese del rosario

Il mese di ottobre ripropone il pio esercizio del Rosario, del quale parla ampiamente la terza parte della Esortazione Apostolica “Marialis cultus” di Paolo VI. Mentre invito ogni famiglia a celebrare fedelmente questa preghiera al proprio interno, ne propongo anche la recita in parrocchia. Ogni giorno, da lunedì a venerdì quanti vorranno intervenire e celebrare con devozione la preghiera del Rosario si ritrovino in chiesa alle 17.30. Ottobre è il mese missionario. Siano presenti nella preghiera personale di ciascuno le Missioni e i missionari. Celebreremo la Giornata Mondiale domenica 20 ottobre, penultima domenica del mese. Sarà preceduta da una Veglia di Preghiera sabato 19 ottobre e quest’anno sarà per tutti in piazza Duomo presieduta dall’Arcivescovo.

 

commissione economica parrocchiale

È convocata alle 21 in archivio parrocchiale. Presenti gli architetti verranno decise scelte tecniche in riferimento alle opere di finitura. Verrà poi aggiornata la situazione economico-finanziaria da trasmettere agli Uffici di Curia.

mercoledì 2

Ss. Angeli custodi

      7.00   S. Messa (Tagliabue Arialdo)

    17.30   S. Rosario in chiesa

 

scuola decanale per educatori

Il decanato propone quattro incontri rivolti a tutti gli educatori dei preadolescenti e adolescenti che operano sul territorio. Un “caldo invito” soprattutto agli educatori che iniziano il loro servizio educativo e che hanno compiuto i diciotto anni. Di fronte alle “fughe” dalle nostre proposte che tanti ragazzi vivono, vogliamo mettere al centro una riflessione circa iniziative, possibilità di incontro, “ponti” da costruire con ragazzi/e che vivono ormai sulla soglia delle comunità oratoriane. Questi i giorni fissati: mercoledì 2 e mercoledì 9 ottobre Tema di questi due incontri: Adolescenza e trasgressione: quali limiti e quali regole? Ci aiuterà l’equipe di don Chino Pezzoli. mercoledì 23 e mercoledì 30 ottobre Tema di questi altre due serate: Costruire spazi di incontro con i “ragazzi del muretto”. Ci aiuterà l’equipe educativa di don Alberto Barin. Gli incontri si svolgeranno all’Oratorio di San Rocco di Mariano nelle serate indicate alle 21.

giovedì 3

Feria

      7.00   S. Messa (def. famiglia Porro Arturo)

17.30    S. Rosario in chiesa

20.30 Confessione Comunitaria

 

sante quarantore

Vedi programma in calce.

venerdì 4

S: Francesco d’Assisi, patrono d’Italia

      7.00   S. Messa (Guglielmin Wilma)

    17.30   S. Rosario in chiesa

20.30 S. Messa in chiesa parrocchiale (Stanca Antonio)

sabato 5

Sabato

20.00  S. Messa prefestiva (Caronni Oreste e Adriana)

Domenica 6 ottobre 2002

xxvii “per annum”

      7.40   lodi  

8.00  S. Messa (Baratelli Piero)

11.00  S. Messa (Corti Giuseppe, Galbusera Rosa)

18.00  S. Messa (Tagliabue Arialdo)

 

ultima domenica del mese

I lavori di via Madonnina sono in fase ultimativa. La finitura è prevista: per il salone il 31/12/2002; il completamento dell’opera il 31/3/2003. L’ultima domenica del mese ci chiama alla collaborazione e al sostegno economico: che ci permettono di andare avanti. Invito al contributo da mettere nell’apposita busta “Per le opere parrocchiali” e a deporlo nella bussola in fondo alla chiesa.

 

iniziativa del giornale cattolico “avvenire”

Da “Avvenire” giunge questa iniziativa originale. Chi volesse per due mesi avere in visione gratuitamente il quotidiano cattolico compili il modulo a disposizione e lo invii in busta chiusa ad Avvenire – Direzione commerciale – Piazza Carbonari, 3 20125 – Milano. Sono a disposizione fino ad esaurimento manifesto-fotografia del nuovo nostro Cardinale e numero rivista “noi Genitori”.

 

sante quarantore  2002

 

LA STUPITA MERAVIGLIA DEL POPOLO DI DIO

Celebriamo in questi giorni delle Sante Quarantore come una festa solenne e prolungata che esprime la stupita meraviglia nostra di popolo di Dio: una meraviglia colma di riconoscenza per il dono dell’Eucaristia.

Vorrei perciò che insieme come comunità, con atto pubblico e devoto, avessimo a glorificare e ad adorare il Pane ed il Vino che nella celebrazione eucaristica diventano vero Corpo e vero Sangue di Gesù Redentore.

“È un segno ciò che appare, ma nasconde nel mistero realtà sublimi” dice san Tommaso.

Favorirà questo atteggiamento religioso in noi la famosa antica Sequenza che è parte della liturgia della solennità del Corpus Domini: in questi giorni vi faremo particolare riferimento per la nostra preghiera e la nostra riflessione.

 

“Pane vivo che dà vita: questo è il tema del tuo canto, oggetto della lode”.

Nel Sacramento dell’Altare Gesù ha voluto perpetuare la sua viva presenza, nella forma stessa in cui si consegnò agli apostoli nel Cenacolo. Ci lascia quel che fece nell’Ultima Cena, e noi fedelmente lo rinnoviamo. Questi giorni eucaristici, giorni delle sante Quarantore risultano costituiti da forti momenti celebrativi:

1.      Le Sante Messe in programma nei giorni di venerdì, sabato e domenica. In queste liturgie si compie l’offerta del Sacrificio. Gesù offre se stesso al Padre per noi.

2.      I momenti di adorazione personale e comunitaria che sono possibilità per noi di ”stare con il Signore”. Il mio Diletto a me ed io a Lui!

3.      La Processione Eucaristica a conclusione delle Quarantore manifesta pubblicamente la nostra fede nel Santissimo Sacramento, presenza reale di Gesù e modo di passare Suo attraverso le case e le famiglie della Comunità.

 

“Obbedienti al suo comando, consacriamo il pane ed il vino, ostia di salvezza”.

Si rinnova il memoriale della Pasqua di Cristo quando celebriamo la Messa!

Passano i giorni, gli anni, i secoli, ma non passa questo gesto santissimo in cui Gesù ha condensato tutto il suo Vangelo di amore. Egli non cessa di offrire se stesso, Agnello immolato e risorto, per la salvezza del mondo. Con questo memoriale – la celebrazione della Messa - la Chiesa risponde al comando della Parola di Dio: “Ricordati … Non dimenticare!” (Dt. 8,2.14). È l’Eucaristia la nostra vivente Memoria. Nell’Eucaristia – dice il Concilio – è racchiuso tutto il bene spirituale della Chiesa, cioè lo stesso Cristo, nostra Pasqua e Pane vivo che, mediante la sua carne vivificata dallo Spirito Santo e vivificante, dà vita agli uomini i quali sono invitati e indotti ad offrire assieme a Lui se stessi, le proprie fatiche e tutte le cose create”. (Presbyterorum Ordinis, 5). Dalla Eucaristia “fonte e culmine di tutta la evangelizzazione” la nostra Comunità deve attingere forza e slancio quotidiano per la propria azione missionaria e per ogni forma di testimonianza nella città degli uomini.

 

“Buon Pastore, vero pane, o Gesù, pietà di noi: nutrici e difendici”.

Gesù, Buon Pastore visita in questi giorni la nostra comunità. Possa Montesolaro diventare idealmente e spiritualmente la nuova Sion, la vera Gerusalemme capace di lodare il suo Salvatore.  Nutriti del Pane di vita diventiamo popolo nuovo, popolo che appartiene al Signore. Abbiamo tanto bisogno dell’Eucaristia! È l’Eucaristia che fa della nostra comunità una Chiesa davvero missionaria. Ma come è possibile se mancano i sacerdoti a rinnovare il mistero eucaristico? Dobbiamo utilizzare questi giorni solenni per chiedere intensamente e generosamente nella preghiera il dono di tante vocazioni al sacerdozio e alla vita consacrata. A Toronto il Papa ha detto ai giovani:

“Se qualcuno avverte in sé la chiamata del Signore a donarsi totalmente a Lui per amarlo – con cuore indiviso –non si lasci frenare dal dubbio o dalla paura . Dica con coraggio il proprio sì senza riserve, fidandosi di Lui che è fedele in ogni sua promessa”.

 

“Ti adoriamo, o vero Corpo nato dalla Vergine. Tu che tutto sai. Tu che tutto puoi. Tu che ci nutri qui sulla terra conduci noi alla tavola del cielo nella gloria dei santi”.

Ti adoriamo, nostro santo Redentore, che ti sei incarnato nel seno purissimo della Vergine Maria. Assunta in cielo è Maria per noi, per la nostra comunità vera patrona, nostra avvocata.  Maria, mamma di Gesù e mamma nostra, Tu sei per noi mamma soprattutto nella vita di grazia, nella vita divina.

Tuo Figlio Gesù accettando di patire e di morire  sulla croce ha manifestato fino all’estremo il Suo amore per l’umanità sulla terra.  Nell’Eucaristia c’è il Cristo veramente risorto. Noi pure risorgeremo! Se con cuore puro e sincero ci accostiamo all’eucaristia, cibo degli angeli e farmaco di Noi ti adoriamo, Gesù, viatico quotidiano per noi viandanti e pellegrini qui immortalità. Chi si è cibato dell’eucaristia vero alimento “Io, - ha assicurato Gesù - lo risusciterò nell’ultimo giorno!”

 

programma delle celebrazioni

giovedì 3 ottobre: SS. Confessioni

Ore 9,45: Sono presenti al confessionale il Parroco e don Egidio

Ore 20,30: Celebrazione del Sacramento della Penitenza. È importante trovarci puntuali per la preparazione comunitaria. Saranno presenti numerosi sacerdoti per attendere al ministero della Riconciliazione.

venerdì 4 ottobre:

Ore 20,30: Santa Messa con predica di don Fabio Molteni, padre spirituale del Collegio De Amicis. La liturgia di apertura sarà animata con canti eseguiti dalla Corale Santa Cecilia. Dopo la Messa, a seguire: Esposizione solenne e Adorazione a gruppi secondo i turni indicati e la spontanea devozione di ognuno.

È tradizione bella ed efficace che Gesù Eucaristia rimanga esposto per la preghiera e l’adorazione privata tutta la notte tra venerdì e sabato. Manteniamo ed incoraggiamo questa iniziativa.

sabato 5 ottobre:

La Messa delle ore 7 è sospesa.

Per tutta la giornata continua la preghiera di adorazione in modo libero e secondo la devozione di ciascuno.

Ore 20: Riposizione dell’Eucaristia e Santa Messa solenne con predica di don Fabio presente ad animare con canti la Corale Santa Cecilia.

domenica 6 ottobre:

Ore 8 : Santa Messa con predica di don Fabio. Esposizione del Santissimo Sacramento. A seguire subito l’adorazione guidata dall’Azione Cattolica. Invito i gruppi e tutti gli operatori pastorali.

Ore 11: Santa Messa solenne con la presenza del Coro Giovani. A seguire: esposizione dell’Eucaristia e adorazione privata e a gruppi secondo i turni

Ore 15,30: Adorazione per tutti i fedeli guidata da don Fabio.

Ore 16,15: Vesperi – Processione – Benedizione Eucaristica. La Banda accompagnerà in modo solenne il percorso della Processione.

Ore 18: Santa Messa vespertina

 

turni di adorazione

 

venerdì 4 ottobre:

1.      Dopo la Messa            Confraternita del SS: Sacramento

2.      Ore 22/23             Gruppo adolescenti (1°/2°/3° superiore e loro catechisti.

3.      Ore 23/24             18/19enni e giovani

 

sabato 5 ottobre:

1.      Ore 24/5               Giovani, uomini e donne disponibili.

2.      Ore 5 in poi             Secondo il libero intervento

3.      Ore 13                   Terz’Ordine Francescano.

4.      L’adorazione prosegue tutto il pomeriggio con libertà di intervenire per stare con Gesù esposto.

5.      Ore 18                   Gruppo chierichetti

 

Domenica 6 Ottobre:

1.      Ore 9                    Azione Cattolica e tutti gli operatori pastorali.

2.      Ore 12                Confraternita del SS. Sacramento

3.      Ore 14                Ragazzi/e dell’Oratorio, adolescenti e giovani e G.S.

4.      Ore 15,30                    Adorazione comunitaria guidata da don Fabio.
                              Invito le famiglie.

 

qualche raccomandazione

 

§            I giorni delle Sante Quarantore sono “un tempo” programmato dalla Comunità perché trovi modo di “stare con Gesù”, fermarsi alla Sua presenza, nel dialogo sincero e franco con Lui, sorgente e termine della vita, di ogni vita. La comunità cristiana ruota perciò attorno a Gesù e si costruisce grazie a Lui. Ognuno si renda conto dell’importanza e della preziosità di questi giorni.

§            Ognuno provveda a prepararsi a questi santi giorni con adeguata premura ben sapendo che questa preparazione è “condizione senza la quale non si può.” ottenere il frutto di grazie e di consolazioni dal Signore. Raccomando perciò la celebrazione comunitaria del sacramento della Penitenza di Giovedì sera, 3 ottobre

§            Raccomando il silenzio e il modo giusto di entrare e di uscire di chiesa senza disturbare la preghiera di chi si trova davanti al Signore: “La mia casa è casa di preghiera” dice il Signore! Si aspetti a parlare di fuori evitando cicaleccio e quant’altro che non va bene nel luogo sacro.

§            Essere generosi ai momenti di adorazione personale e di gruppo, favorendo la preghiera umile e silenziosa in uno spirito di abbandono fiducioso a Gesù.

§               Si collabori perché il luogo dove verrà posto Gesù abbia ogni decoro in mezzo a luci e fiori, segno che Lui è importante per noi.