domenica 8 settembre 2002
xxiii “per annum”
Lezionario:
Festivo:
anno A
Feriale:
anno II
Liturgia delle Ore: III settimana
7.40
lodi
8.00
S. Messa (di
ringraziamento, Danesi Bernardo)
11.00 S. Messa (Bianchi
Ermanno)
18.00 S.
Messa (Favero
Innocente)
ventitreesima
domenica “per annum”
Carissimi, la seconda lettura è tutta incentrata sul
tema dell’amore del prossimo: “Qualsiasi altro comandamento si riassume in
queste parole: Amerai il prossimo tuo come te stesso”. Ma chiediamoci: che
cosa significa amare il prossimo, in concreto, nel vissuto reale, nella vicenda
di ogni giorno? La prima e la terza lettura ci danno una indicazione difficile
ed importante dell’amore del prossimo; amare il prossimo significa donare al
prossimo la verità e, siccome tutti siamo fallibili e tutti cadiamo in errore,
amare il prossimo significa correggerci a vicenda. Amare il prossimo è un tema
altissimo, però possiamo dichiarare che se non abbiamo il coraggio della
correzione vicendevole, certamente non amiamo il prossimo o abbiamo un amore
molto relativo, incompleto. Il Vangelo ci dà proprio una serie di esempi di
correzione reciproca.
oratorio
Alle 14 momento di preghiera. Pomeriggio di gioco insieme.
attività
corali e banda
Settimana scorsa sono riprese le attività delle prove delle singole Corali. È giusto che la Comunità conosca i giorni in cui le singole Corali si incontrano per imparare i nuovi canti da eseguire.
ü Il Coro giovani si ritrova ogni mercoledì alle 21
ü Il Coro Santa Cecilia si ritrova ogni giovedì alle 21.
ü La Banda si ritrova ogni giovedì alle 21.
Se qualcuno
volesse aggiungersi e collaborare per il decoro e l’efficacia delle
celebrazioni liturgiche è sempre ben accetto. Per entrare a far parte della
Banda, bisogna iscriversi al corso organizzato dalla Banda stessa: si prenda
contatto con i responsabili direttamente in sede il giovedì sera dalle 20.30
alle 21.00. Chi ama la musica ed il canto ha un animo nobile.
lunedì 9
Feria
8.30
S.
Messa (Vitali
Ersilia e Bossi Carlo)
consiglio
pastorale parrocchiale
Il Consiglio Pastorale Parrocchiale è convocato in
seduta ordinaria alle 21 per discutere il seguente ordine del giorno:
ü
Presentazione
del calendario per la revisione del progetto redatto dalla segreteria di
revisione e osservazioni in merito.
ü
Proposte
per far nascere e riflettere nella comunità sui documenti del magistero.
ü
Presentazione
dati del questionario informativo distribuito agli operatori pastorali.
ü
Prossimi
appuntamenti nella comunità: Festa Oratorio – Quarantore – Inizio anno
catechistico – Corso fidanzati.
ü
Suggerimenti
per il tempo di Avvento che inizierà domenica 17 novembre.
ü
Varie ed
eventuali.
martedì 10
B. Giovanni Mazzucconi, sacerdote e martire
7.00
S.
Messa (Ravasi
Pietro e Virginia)
animatori
dell’oratorio
Nella
riunione dello scorso 11 luglio si era stabilito di incontrarci ancora per
definire, dopo adeguata riflessione e ripensamento personale, le motivazioni
capaci di impegno generoso e serio per il funzionamento e la gestione delle
attività della domenica pomeriggio in Oratorio, come pure gli orientamenti
comuni da tenere nel corso del nuovo anno. Invito pertanto genitori, educatori,
giovani animatori e quanti vogliono collaborare nel settore, ad un’assemblea
che si terrà oggi in Oratorio alle 21. Ci confronteremo per definire il
cammino e la linea per il nuovo anno sociale e l’ambito nel quale ognuno vorrà
lavorare.
mercoledì 11
Feria
7.00
S.
Messa (Proserpio
Stefano)
commissione
affari economici parrocchiale
La Commissione si ritrova alle 21 in Archivio parrocchiale. All’ordine della serata: punto della situazione alla ripresa dei lavori per il completamento dello stabile di Via Madonnina.
giovedì 12
Nome della Beata Vergine Maria
7.00
S.
Messa (Def.
Orsenigo Riccardo e Maria)
venerdì 13
S. Giovanni Crisostomo, vescovo e dottore della Chiesa
7.00
S.
Messa (Cafarri
Giuseppe)
20.30
S.
Messa a S. Agata (Zanetti
Daniele, Tagliabue Domenico e Maria, Bianchi Veronica)
assemblea
catechisti di inizio anno
Siamo pronti con il quadro dei catechisti disponibili a compiere il prezioso servizio della Parola nella nostra Comunità. Anche se mancano alcune settimane all’inizio dell’Anno Catechistico ritengo opportuno organizzare questa assemblea e così richiamare le motivazioni del servizio e presentare non solo l’organico dei catechisti che guideranno le classi loro assegnate, ma anche quelle attenzioni comuni da avere che sono frutto di esperienza ed aiutano a ben operare. L’assemblea è fissata oggi alle 21.15 in sala riunioni.
sabato 14
Esaltazione della S. Croce
7.00
S.
Messa (Bossi
Luigi e Sofia)
20.00
S.
Messa pref. (Baragiola
Riccardo e Maria)
Domenica 15 settembre 2002
xxiv “per annum”
7.40
lodi
8.00
S. Messa (Fumagalli Peppino)
11.00 S. Messa (Fumagalli
Natale, Ernesta, Rosaldo, Giuseppe)
18.00
S.
Messa (Tagliabue
Stefano ed Erminia)
giornata
del seminario
Prepariamoci a questa giornata! Dice l’Arcivescovo nel
suo messaggio per la giornata del Seminario: “Anche le nostre comunità
vedranno le opere di Dio se saranno perseveranti nella preghiera, fiduciose
nella proposta, pronte nel portare i pesi gli uni degli altri, esemplari nella
carità. … A tutti dico: guardate con simpatia ai nostri seminaristi: sono per
tutti una parola di speranza!”. Nella nostra comunità c’è bisogno di
una persona che prenda l’incarico di seguire le attività dell’Associazione
Amici del Seminario. Chi volesse dare la propria disponibilità segnali al
parroco l’intenzione. Alla Messa delle 11, dopo la predica, ci sarà il rito
della Vestizione di cinque nuovi chierichetti.
corso fidanzati
Dodici coppie
hanno già segnalato con l’adesione il loro intento di prepararsi come
cristiani al grande passo del matrimonio. La nostra comunità, come ogni anno,
organizza il “Cammino di preparazione al Sacramento del Matrimonio” a
partire dalla metà del mese di ottobre. A quanti si iscrivono verrà mandata
per tempo una lettera di convocazione con il programma e le date del Corso. A
coloro che intendono celebrare il prossimo anno il matrimonio cristiano è
chiesta la partecipazione agli incontri formativi in programma ed una regolare
iscrizione presso la casa parrocchiale.
mostra vendita pizzi