LA SETTIMANA SANTA

La settimana santa, detta “settimana autentica” è la settimana delle settimane. In questi giorni noi celebriamo i misteri principali della nostra fede     la passione, morte e risurrezione di Gesù.

La settimana santa, dovrebbe trattenere di ogni credente la mente ed il cuore, l’immaginazione e la passione, nel senso di un “esserci” con tutta la disponibilità interia soffrire e a gioire. Un uomo di grande cultura e di ardente spiritualità, don Giuseppe De Luca, nostro contemporaneo, mettendo a confronto il modo di vivere la Settimana santa da parte delle generazioni passate con quello degli ultimi decenni, si domandava con una nota di tristezza: “Che cosa significa per noi la Passione di Gesù? Non ci dice più nulla? Non ci sorprende più? Non ci prende? Gesù muore. Muper te. Tu dove vai? Che cosa fai? Che cosa stiamo facendo? Muper noi, e noi non ci pensiamo. È un esame di coscienza che ciascuno dovrebbe affrontare per domandarsi: “Come sono solito passare la Settimana Santa?” È possibile che ancora possa dirmi cristiano se nei giorni in cui tutto il pianto e tutta la gioia che ci sono nel mondo prendono senso e valper il dono che il Cristo fa della sua vita, io rimanessi assente, distratto da pensieri di lavoro o di vacanza, senza trovare neppure un margine di tempo per piangere e gioire con Gesù”.

Julien Green sottolinea questo pensiero: “Fra tutte le forze del mondo, l’indifferenza è la più terribile. Il cielo contro di lei nulla può. Essa sventa le trame più forti dell’amore. Essa è la sola eresia che conta”.

CELEBRAZIONI DELLA SETTIMANA

Domenica 24 marzo – Domenica delle Palme

10.15   Ritrovo presso la tensostruttura. Distribuzione  e benedizione dell’ulivo. Processione verso la Chiesa.

11.00   Santa Messa solenne

15.00   Recita dei Vesperi e Benedizione Eucaristica

Lunedì 25 marzo – Lunedì della Settimana Santa

8.00     Lodi mattutine - Santa Messa

10.00   Visita agli ammalati e conforto dei Sacramenti

16.00             Confessioni preadolescenti di prima media

16.45             Confessioni preadolescenti di seconda media

17.30             Confessioni preadolescenti di terza media

Martedì 26 marzo – Martedì della Settimana Santa

8.00     Lodi mattutine - Santa Messa

10.00   Visita agli ammalati e conforto dei Sacramenti

16.30             Confessione bambini di quarta elementare. Confessione ragazzi di quinta elementare

Mercoledì 27 marzo – Mercoledì della Settimana Santa

8.00     Lodi mattutine - Santa Messa

10.00   Visita agli ammalati e conforto dei Sacramenti

14.00             Partenza dal piazzale Valletta per il Santuario del Santo Crocifisso di Como. 15.30 – Santa Messa. Costo pullman 7 euro.

20.30             Celebrazione del sacramento del perdono. Saranno presenti diversi sacerdoti.

IL SANTO TRIDUO PASQUALE

Questi sono i giorni santissimi, i più santi tra i santi, e sono da vivere uno dentro l’altro, uno in riferimento all’altro. Il tempo che va dai primi Vesperi del Giovedì Santo, giorno nel quale si fa memoria dell’ultima Cena di Gesù, al Venerdì Santo, giorno nel quale si ricorda e si celebra la Passione e la Morte di Gesù sulla croce, fino alla Veglia di Risurrezione del Sabato Santo, è da considerarsi come un solo giorno, la celebrazione dell’unico mistero che chiamiamo:la Pasqua del Signore.

giovedì santo - 28 marzo

Rendiamo grazie oggi per il dono del sacerdozio. Si rinnova il dono del Sacro Crisma e degli Oli Santi che serviranno per la celebrazione dei sacramenti del Battesimo, della Cresima, dell’Ordine e dell’Unzione degli infermi. Con la Messa nel ricordo dell’ultima cena del Signci introduciamo nel mistero del SignCrocifisso, Sepolto e Risorto.

9.00     In duomo Santa Messa Crismale concelebrata con l’Arcivescovo.

10.00            Preparazione liturgica dei chierichetti

15.00            Celebrazione penitenziale con i ragazzi e rito della Lavanda dei Piedi

16.00            Confessioni (è presente solo il parroco)

20.30   Messa in “Coena Domini”. Canta il Coro giovani

venerdì santo 29 marzo

Giorno di magro e di digiuno

La teologia cattolica si riassume tutta nel Crocifisso. E’ Lui l’intima ragione di tutti gli altri misteri della fede, perché è proprio in Gesù che Dio ci ha amati e predestinati a gloria. Il Crocifisso è il compendio delle opere di Dio, un capolavoro del suo amore. “Con quanta devozione oggi dobbiamo contemplare Gesù Crocifisso – diceva il Beato Cardinal. Schuster

8.00     Recita Lodi mattutine - Confessioni (è presente solo il parroco)

10.30            Preparazione liturgica con i chierichetti

15.00   Solenne liturgia del Venerdì Santo presieduta dal Vicario Episcopale Mons. Provasi Silvano. Lettura della Passione e Morte del Signore. Adorazione della Croce e Preghiera universale. Presente il Coro Giovani.

20.30   Via Crucis in Chiesa parrocchiale. Bacio del Crocifisso.

sabato santo 30 marzo

“Dobbiamo trascorrere in devota attesa il nostro mistico Sabato Santo”. Lo stile di questo giorno è quello dell’attesa: un’attesa orante e silenziosa davanti a Gesù Eucaristia presente nel sepolcro. Raccomandabile è l’adorazione personale e a gruppi. Tutti sentano il dovere morale di partecipare alla liturgia della Veglia Pasquale. Cinque sono i momenti costitutivi di questa grande e solenne Liturgia:

-                     Il Rito di introduzione con la Benedizione del Fuoco Nuovo

-                     Il canto del Preconio Pasquale: la grande lode al Cero, segno di Gesù

-                     La liturgia della Parola con le grandi tappe della storia della salvezza e l’annuncio della risurrezione.

-                     La Liturgia Battesimale con la benedizione dell’acqua ed il rinnovo delle promesse ed il battesimo di Sancesario Marica e di Molteni Silvia.

-                     La Liturgia Eucaristica, cibandoci dell’agnello pasquale.

8.00     Lodi mattutine - Confessioni (è presente il parroco)

10.30            Preparazione liturgica dei chierichetti per la Veglia Pasquale

14.30            Confessioni (solo il parroco)

21.00   Veglia Pasquale nella Notte Santa

pasqua nella risurrezione del signore 31 marzo

“Verrà, verrà la vera completa Pasqua nel suo più ampio significato. E quando? Quando anche il Cristo cesserà di offrire quotidianamente per mano dei suoi sacerdoti i misteri eucaristici che commemorano la sua morte, ed inaugurerà sull’altare del cielo una liturgia nuova, quella dell’universale ed eterna Pasqua di risurrezione”. (B. Schuster)

8.00     Santa Messa

11.00   Santa Messa solenne

18.00   Santa Messa “infra Vesperas”

lunedì dell’ottava di pasqua 1 aprile

8.00     Santa Messa

Happening dei Giovani a Sant’Agata

10.30   .Santa Messa celebrata da Padre Paolo Ghirlandi di Rho

12.00            Aperitivo - Pranzo in loco

14.45            Preghiera. A seguire: Festa con giochi, musica, danza.

18.00   Canto e preghiera conclusiva