domenica 17 marzo 2002

v di quaresima

Lezionario Ambrosiano

Liturgia delle Ore: I  settimana

      7.40   lodi                                                             

      8.00   S. Messa        (Lucchetti Elio e Brigiolini Rina)

    11.00   S. Messa (def. Classe 1934, ad mentem offerentis, Colombo Giovanni)

    15.00   Recita dei Vesperi e Benedizione Eucaristica

    18.00   S. Messa         (Tagliabue Giuseppe ed Angela)

 

quarta domenica di quaresima

Carissimi, l’importanza del miracolo che qui viene narrato sta soprattutto nel suo valore di segno: la vita ridata a Lazzaro indica un’altra vita, quella che viene data a chi crede. Da sempre ogni albero a primavera fiorisce e d’estate si carica di frutti. Non così l’uomo dal giorno in cui Dio guardò alla sua malvagità e disse: “Il mio Spirito non rimanga più nell’uomo”. E l’uomo divenne come tronco secco ed un corpo senza vita. Ma venne un uomo chiamato Gesù. Si fermò di fronte ad una tomba , la tomba di un amico, e disse: “Lazzaro vieni fuori!” E Lazzaro uscì dalla tomba. Da quel giorno quel grido risuona e lo Spirito riprende dimora nel cuore dell’uomo. Nelle ossa aride si diffonde la vita e il tronco secco riprende vigore e si gonfia di nuova linfa, la linfa di Dio che scorre nel cristiano che si è lasciato rinnovare interiormente dalla grazia e dalla forza divina.

 

giornata della carità

La Giornata della carità, che abitualmente ricorre oggi, quinta domenica di quaresima, deve sollecitarci ad una generosità più grande verso i nostri fratelli più poveri. Anche in Bangladesh la salute non deve essere un privilegio, ma un diritto, e Suor Mariangela aspetta che la nostra comunità l’aiuti. La bussola per le offerte rimarrà in chiesa per tutta la settimana fino a domenica prossima, per dar modo a tutti di contribuire.

 

oratorio

Ci si trova, come ogni domenica, per le 14 in Chiesa. Preghiera guidata dai nostri seminaristi. In Oratorio pomeriggio insieme con giochi comunitari e tanta amicizia.

 

vesperi e benedizione eucaristica

Questo pomeriggio alle 15 in chiesa si celebrano i Vesperi della quinta domenica di Quaresima. Al termine breve riflessione e Benedizione Eucaristica.

 

settimana degli esercizi spirituali

Invito la Comunità a prestare attenzione a questa quinta settimana di quaresima che, da diversi anni, è la settimana che noi dedichiamo agli Esercizi Spirituali in parrocchia. Avendo da poco celebrato le sante Missioni mi sembra giusto non caricare eccessivamente di ulteriori impegni la Comunità. Propongo perciò di riflettere su tematiche di carattere sociale, su argomenti che lo stesso Arcivescovo ha voluto ultimamente suggerire attraverso un forte discorso rivolto alla città di Milano e a tutte le comunità della diocesi. Dispongo a quanti hanno sensibilità ed attenzione, di utilizzare questa proposta partecipando alle “tre serate” nelle quali è prevista la celebrazione della Messa e relativa meditazione sui temi del “terrorismo, ritorsione, legittima difesa, guerra e pace”. In questo lavoro ci aiuterà don Roberto Valeri, coadiutore a Vighizzolo. L’iniziativa verrà portata avanti nei giorni di lunedì, mercoledì e giovedì alle 20.30 in chiesa parrocchiale. Restano comunque programmati gli altri impegni del martedì e del venerdì: martedì 19 la catechesi dell’Arcivescovo ascoltata via radio nei Gruppi di Ascolto; venerdì 22 alle 20.30, il Quaresimale in chiesa predicato da don Maurizio Lucenti, cappellano dell’ospedale di Cantù.

 

esercizi spirituali elementari e medie

Anche per i ragazzi delle elementari e medie c’è la proposta degli Esercizi Spirituali. È in programma una “tre pomeriggi di preghiera e di riflessione comunitaria”. Mercoledì, giovedì e venerdì alle 17.30 don Adriano Colombini, coadiutore a Mariano, Santo Stefano, suggerirà una riflessione ed inviterà tutti alla preghiera in prospettiva della prossima Pasqua che è festa grande e centrale di tutto l’anno liturgico. Il catechismo delle elementari e delle medie è sospeso. Favoriamo la partecipazione alla iniziativa dei “tre pomeriggi di preghiera e di riflessione”.

lunedì 18

Feria

      8.30   S. Messa                          (Bianchi Ambrogio)

    19.00   recita Vesperi Cappellina Oratorio

    20.30   S. Messa                       (ad mentem offerentis)

 

scuola di preghiera adolescenti

Si tiene oggi a Mariano Comense - Chiesa Sacro Cuore alle 21. Invitati a partecipare: tutti gli adolescenti di prima, seconda e terza superiore. Tema della serata: “More Than Words” – La parola pregata. Ritrovo in piazza alle 20.15 con i catechisti responsabili e partenza insieme per il luogo del ritrovo.

 

visita ammalati

Continua in settimana la visita agli ammalati. Il parroco passa per il conforto dei sacramenti pasquali. Compie la visita preferibilmente di mattina (ore 10) tranne martedì e venerdì per impegni di decanato.

martedì 19

s. giuseppe, sposo della b.v.m.

Solennità

      7.00   S. Messa             (Colombo Giuseppe ed Anna)

    19.00   recita Vesperi Cappellina Oratorio

 

catechesi dell’arcivescovo

Continua la catechesi dell’Arcivescovo ascoltata via radio nei Gruppi di Ascolto. Non manchiamo questo martedì sera a questo appuntamento.

mercoledì 20

Feria

      7.00   S. Messa                            (Cafarri Giuseppe)

    17.30   esercizi spirituali elementari e medie

    19.00   recita Vesperi Cappellina Oratorio

    20.30   S. Messa                       (ad mentem offerentis)

giovedì 21

Feria

      7.00   S. Messa                                 (Piazza Carlo)

    17.30   esercizi spirituali elementari e medie

    19.00   recita Vesperi Cappellina Oratorio

    20.30   S. Messa                       (ad mentem offerentis)

venerdì 22

Feria aliturgica

      8.30   Celebrazione della Via Crucis

    17.30   esercizi spirituali elementari e medie

    20.30   Quaresimale: Celebrazione della Parola

sabato 23

Sabato “in traditione Simboli”

      7.00   S. Messa                              (Stanca Antonio)

    20.00   S. Messa pref. (Tagliabue Arialdo, Bettio Emilio)

 

Sabato “in traditione Simboli”

Questa sera in Duomo si tiene la Veglia di preghiera per 18/19enni e giovani. In questa occasione, l’Arcivescovo risponderà, con indicazioni concrete, su quanto il Sinodo dei giovani ha suscitato all’interno della nostra Chiesa diocesana. È momento forte nel quale è chiesto ai giovani di ascoltare con attenzione le linee pastorali, punto di partenza, per il cammino prossimo futuro. La nostra Comunità Giovanile partecipa alla Veglia. Partenza per il duomo dal parcheggio Valletta alle 19. Per iscrizioni chiamare Porro Stefano, 031726535.

Domenica 24 marzo 2002

delle palme nella passione del signore

      7.40   lodi                                                             

      8.00   S. Messa        (Baratelli Piero, Visini Giovanni)

    10.30   S. Messa (Bianchi Gianmario e coniugi Marelli)

    15.00   Recita dei Vesperi e Benedizione Eucaristica

    18.00   S. Messa (Cecere Angelo, Maria, Anna, Rosaria e def. famiglie Boffi e Colombo)

 

domenica delle palme

La Messa delle 11 è preceduta dal rito della Benedizione e della Processione con i rami di ulivo. Ore 10.30 raduno in tensostruttura dell’Oratorio: distribuzione dei rami di ulivo, benedizione e processione verso la chiesa percorrendo la via Calvi. Ore 11.00 Santa Messa in canto.

 

ritiro adolescenti

Gli adolescenti si recano in seminario a Seveso per vivere insieme una mezza giornata di ritiro. Ci si ritrova alle 7.45 in piazza per la partenza, ritorno previsto ore 12.00.