domenica 24 febbraio 2002

ii di quaresima

Lezionario Ambrosiano

Liturgia delle Ore: II  settimana

      7.40   lodi  

      8.00   S. Messa (Gaborin Antonio e Giuseppina)

    11.00   S. Messa (Tagliabue Stefano e def. familiari)

    15.00 recita Vesperi e benedizione eucaristica

    16.00 Battesimo di Arnaboldi Federico

    18.00   S. Messa (Colombo Ernestina)

 

seconda domenica di quaresima

Carissimi, quella di oggi è una delle pagine più belle del Vangelo: Gesù incontra una donna samaritana e nel corso della conversazione le svela il mistero della sua persona: Io che ti parlo sono il Messia! Davvero centrale nel brano è il colloquio di Gesù con la samaritana! I personaggi protagonisti sono su due piani diversi: la samaritana pensa all’acqua comune, l’acqua del pozzo; Gesù per “acqua viva” intende una realtà più grande; i beni della salvezza che Egli diffonderà al termine della sua vita. La samaritana non è ancora in un atteggiamento di fede, di apertura alla persona che gli sta davanti. Il “dono di Dio” non è l’acqua di sorgente, ma la scoperta della personalità di Colui che si trova dinnanzi alla donna. Ciò che vuole Gesù è rivelarsi come Messia. Il dono che Gesù fa alla samaritana è la sua stessa presenza, il suo interessamento. “L’acqua viva” è l’acqua che dà la nuova vita, la vita che non muore mai. Essa simboleggia lo Spirito, principio di vita eterna che ci comunicherà Gesù quando sarà stato glorificato.

 

oratorio

Alle 14: ritrovo in Chiesa per il momento della preghiera. Pomeriggio di giochi comunitari e di gioia.

 

proposta ragazzi

Per questa quaresima 2002 i ragazzi saranno impegnati nella "costruzione" di un puzzle. Una grande raccolta che li vedrà impegnati per le domeniche in oratorio e nei giorni di catechismo. Verrà loro consegnato, questa II domenica di quaresima, un "quadretto" con tanti quadratini numerati: sono i tasselli del puzzle. Inoltre saranno consegnati anche i primi cinque tasselli per cominciare a completare il quadretto. Poi, ogni domenica alla preghiera delle 14 e ogni giorno al catechismo, verrà consegnata una bustina con altri cinque tasselli e così via per tutta la Quaresima. Attenzione: potrà capitare di trovare delle "doppie"; bisognerà scambiarsele per riuscire ad averle tutte e completare così il puzzle. Alla fine della quaresima ognuno potrà appendere il proprio quadretto finito nella sua cameretta. Man mano che il puzzle verrà completato si capirà il significato di questa raccolta, anche se qualcosa sarà già stato anticipato dai seminaristi durante la preghiera delle 14 e ripreso durante il catechismo. Nessuno manchi altrimenti non si riuscirà a finire la raccolta.

 

ritiro spirituale terza e quarta elementare

Come già è stato ricordato sul foglio delle iniziative di domenica scorsa, oggi, presso il Collegio De Amicis, si ritrovano puntuali alle 9 genitori e figli che frequentano le classi di terza e quarta elementare per la celebrazione della Santa Messa. I bambini si fermeranno poi in Collegio per il ritiro spirituale fino alle 12. Per una ordinata organizzazione ci si ritrova al parcheggio Valletta alle 8.45 ed insieme si raggiunge poi il Collegio.

 

campo raccolta legna s.o.s. 2002

Sono invitati a partecipare adolescenti, 18/19enni, giovani e adulti. Il taglio legna verrà effettuato nella zona della Serenza. È una iniziativa di carità. Quanto verrà raccolto dalla vendita della legna è a beneficio della iniziativa di carità annuale che ci vede impegnati come parrocchia: sostenere i bisogni della nostra parrocchiana missionaria in Bangladesh.

 

ultima domenica del mese

Raccomando il sostegno economico mensile promesso per lo stabile di via Madonnina. In fondo alla chiesa si trovano le buste apposite “La mia offerta per le opere parrocchiali”. Ringrazio coloro che sono costanti e fedeli nell’impegno.

 

lunedì 25

Feria

      8.30   S. Messa (Corti Lorenzo)

    19.00 recita Vesperi Cappellina Oratorio

 

recita vesperi adolescenti 18/19enni giovani

Dal lunedì al giovedì, in questi giorni di quaresima, nella cappellina dell’Oratorio alle 19 si recitano i Vesperi comunitariamente. Occasione propizia per dare più spazio al tempo della preghiera così come la Quaresima stessa richiede.

 

bollettino parrocchiale

Alle 20.30 i collaboratori del bollettino parrocchiale si ritrovano in segreteria.

 

martedì 26

Feria

      7.00   S. Messa (Uniti Eugenio ed Antonia)

    19.00 recita Vesperi Cappellina Oratorio

 

catechesi quaresimale dell’arcivescovo

Iniziano con questo martedì le quattro catechesi quaresimali dell’arcivescovo – via radio – per i Gruppi di Ascolto nella diocesi. Il tema che verrà affrontato è il “Discorso alla Chiesa”: Riflessioni a partire da Matteo 18,1-35. Come già facciamo da diversi anni, in parrocchia vengono costituiti cinque Gruppi di Ascolto ai quali invito tutta la comunità a convergere ogni martedì alle 20.45. Queste le date dei martedì in cui l’Arcivescovo tiene la catechesi: 26 febbraio, 5, 12 e 19 marzo 2002.

ü         Primo Gruppo sant’Agata, Castelletto, Moia, Bissé, Pasquin, nella chiesetta di S. Agata.

ü         Secondo Gruppo Villaggio San Giuseppe, Villaggio Stella, Muselle, zona Scuole elementari, in Scuola Materna Serena.

ü         Terzo Gruppo Villa Calvi, via Madonnina, piazza Pace, via per Figino, via Trento, via Montenero, area hotel Montesole, in Aula Riunioni.

ü         Quarto Gruppo Via Calvi, via XXV aprile, villaggio santa Chiara, in Archivio parrocchiale.

ü         Quinto Gruppo i 18/19enni e i giovani, in Cappellina dell’Oratorio.

ü         Tutti gli adolescenti seguiranno la normale Catechesi alle 20.00.

Chiedo ai responsabili animatori dei Gruppi di Ascolto una oculata giusta distribuzione di presenza per guidare poi il momento della comunicazione nella fede di quanti vorranno intervenire approfondendo i pensieri dell’Arcivescovo. A tutti i parrocchiani dico: queste catechesi sono momento importante per rafforzare la fede e la coscienza del nostro essere e appartenere alla chiesa. Ognuno perciò si senta moralmente in dovere di partecipare. Ogni sera in cui ci si incontra verrà dato il testo per la preghiera.

 

mercoledì 27

Feria

      7.00   S. Messa (Porro Arturo)

    19.00 recita Vesperi Cappellina Oratorio

 

quarta e quinta elementare

Alle 21 nei locali dell’Oratorio il parroco incontra i Genitori dei bambini della prima Comunione, mentre le catechiste della quinta elementare incontreranno i rispettivi genitori. Al momento di preghiera iniziale seguirà l’esposizione e il confronto su alcune attenzioni prioritarie che è bene affrontare insieme con impegno e responsabilità. Nessun genitore manchi all’appuntamento. Ricordo poi che domenica prossima, 3 marzo alle 15, in chiesa i bambini di quarta elementare celebrano la Prima santa Confessione.

 

giovedì 28

Feria

      7.00   S. Messa (Tagliabue Anacleto)

    19.00 recita Vesperi Cappellina Oratorio

 

caritas

Alle 21 a Cantù, presso la sala Mons. Bratti – Oratorio di San Paolo è programmata una serata con Don Giancarlo Quadri, referente Pastorale Migranti della Diocesi di Milano sul tema: Immigrazione: Integrazione difficile, ma necessaria. I diritti fondamentali degli immigrati in quanto persone. Tutti sono invitati a partecipare.

 

venerdì 1

Feria aliturgica

      8.30 Celebrazione della Via Crucis

    17.30 Celebrazione Via Crucis per ragazzi/e, elementari e medie

    20.30 Quaresimale: Celebrazione della Parola

 

quaresimale del venerdì

Alle 20.30 in chiesa si tiene il secondo quaresimale predicato da don Maurizio, cappellano dell’ospedale di Cantù. Tema della riflessione e della preghiera: “Uno sguardo all’interiorità: Il tempo per la cura dell’anima; il senso del “limite” e la sobrietà.” Quello che viene proposto è un cammino che, se preso sul serio, porta davvero ad uno stile di vita evangelico!

 

sabato 2

Sabato

      7.00   S. Messa (Corti Lorenzo)

    20.00   S. Messa (Stanca Antonio)

 

Domenica 3 marzo 2002

iii di quaresima

      7.40   lodi  

      8.00   S. Messa (Cappelletti Rosangela e Ferruccio)

    11.00   S. Messa (Bianchi Ermanno)

    15.00    Prima Confessione bambini IV elementare

    18.00   S. Messa (Colombo Edoardo)

 

ritiri spirituali

Oggi sono in programma due Ritiri Spirituali. Il primo è per i ragazzi di quinta elementare e prima media a Cantù, Collegio de Amicis, ore 9. Il secondo è per i giovani, presso il seminario di Como: relatore il vicerettore don Angelo Riva. Il Signore doni a quanti partecipano luce e grazia per una conversione di vita profonda.

 

 

se piangi… se ridi

Tra gli interventi socio-educativi in atto per la promozione dei diritti dell’infanzia e della adolescenza, finanziati dalla legge 285/97 attraverso il Progetto “Ambarabaciccicocò”, i Comuni, le Scuole, gli Oratori dell’ambito territoriale di Cantù aderenti all’accordo di programma hanno elaborato una serie di iniziative-incontri rivolte ai genitori di bambini e ragazzi dai 3 ai 17 anni. L’intento è quello di attivare un servizio di mediazione e di consulenza familiare al fine del superamento delle piccole e grandi difficoltà relazionali. L’iniziativa, che ha per titolo “Se piangi… se ridi”, sarà strutturata in una serie di 24 incontri serali a tema, dalle 20.30 alle 23.00, suddivisi in quattro fasce d’età e uniformemente distribuiti nei sette Comuni dell’ambito territoriale di Cantù. Per i dettagli prendere visione del volantino sul tavolo della Buona Stampa.