domenica 17 febbraio 2002

i di quaresima

Lezionario Ambrosiano

Liturgia delle Ore: Vol. II, I  settimana

      7.40   lodi  

      8.00   S. Messa (Moscatelli Carlo)

    11.00   S. Messa (Baragiola Riccardo e Molteni Maria, Seveso Teresa)

    15.00 Recita dei Vesperi e Benedizione Eucaristica

    18.00   S. Messa (Tagliabue Giuseppe ed Angela)

 

prima domenica di quaresima

Carissimi, iniziamo questo nuovo ed importante tempo liturgico della Quaresima. Siamo ancora sotto gli effetti benefici delle preziose Missioni vissute in parrocchia assieme ai Padri di Rho. Sono stati momenti spirituali intensi che hanno procurato serenità e pace al cuore ed insieme hanno fatto gustare la bellezza di una amicizia vera e di una confidenza profonda con il Signore. Vorrei che la prossima Quaresima continuasse idealmente e praticamente questa esperienza. Essa ci propone ancora questo stupendo mistero di intimità e di amore con il Signore perché costituisce un ritorno alle radici della fede. “Meditando sul dono di grazia incommensurabile che è la Redenzione, non possiamo non renderci conto che tutto ci è stato dato per amorevole iniziativa divina”. Il Papa nel suo messaggio per la quaresima ci invita a meditare proprio su questo aspetto del mistero salvifico ed individua il contenuto propositivo nelle parole del Signore Gesù: “Gratuitamente avete ricevuto, gratuitamente date”. Aprendo il cuore ai fratelli più poveri diventiamo sempre più consapevoli che il nostro dono agli altri è risposta ai numerosi doni che il Signore continua a farci. “Gratuitamente avete ricevuto, gratuitamente date”.

 

oratorio

Alle 14 preghiera in chiesa, poi giochi insieme.

 

tempo della quaresima

Con un messaggio chiaro e forte il Papa invita la Chiesa a prepararsi alla Pasqua.

“Gratuitamente avete ricevuto, gratuitamente date!” Il Papa fa appello alla generosità fattiva verso i fratelli più poveri. Ma non si limita a chiedere denaro. Sottolinea che il dono che il fedele offre vuole essere espressione della propria gratitudine. Il messaggio di quest’anno ha come nota di fondo la convinzione che abbiamo ricevuto tanto. Oggi al termine di ogni Messa verranno imposte le ceneri il cui gesto ha un significato fortemente evocativo circa la condizione umana: la caducità della esistenza e la vanità di ogni nostro progetto terreno se questi non fonda la propria speranza nel Signore. Nelle domeniche di Quaresima invito i fedeli a partecipare nel pomeriggio alle 15 alla recita dei Vesperi e alla Benedizione eucaristica. Quaresima è il tempo per eccellenza della celebrazione del sacramento della Penitenza. Il parroco sarà sempre presente ogni sabato pomeriggio dalle 16 alle 19 nel confessionale per il ministero di questo sacramento.

lunedì 18

Feria

      8.30   S. Messa (Tagliabue Angela e Rinaldo)

 

consiglio oratorio

I membri del Consiglio sono convocati per la seduta ordinaria fissata alle 21 in Oratorio.

 

incontri decanali

La Caritas decanale propone ogni anno incontri di riflessione sulle situazioni di difficoltà esistenziali: “Il disagio psichico e la depressione”, vista l’esigenza di generare una buona cultura della salute mentale, per superare i pregiudizi dovuti alla non conoscenza. Il primo incontro si terrà oggi alle 21 a Cantù presso il Salone Valsecchi in piazza S. Teodoro.

 

quaresima adolescenti e giovani

Ogni giorno nella cappellina dell’Oratorio, a partire da oggi, alle 19, celebriamo i Vesperi. Invito adolescenti e giovani ad intervenire a questa preghiera della Chiesa con spirito di generosità e come sacrificio della sera. Non celebreremo questa preghiera al venerdì e al sabato, perché al venerdì sera ci saranno i quaresimali e al sabato la Messa prefestiva.

 

esercizi spirituali 18/19enni in duomo

Invito gli interessati a raccogliere la proposta loro rivolta dall’Arcivescovo. Il parroco è pronto a partecipare assieme ad eventuale gruppetto che desiderasse scendere in Duomo per le 20.30. Ritrovo piazza Chiesa per le 19. Questa iniziativa è inserita nel cammino delle “Sentinelle del mattino” ed è momento importante per i giovani!

 

 

martedì 19

Feria

      7.00   S. Messa (def. famiglia Caronni, Scarpino Santo)

mercoledì 20

Feria

      7.00   S. Messa (Tagliabue Arialdo)

 

riunione catechisti elementari e medie

Come da programma annuale, alle 21, presso la sala delle riunioni si incontrano le catechiste delle elementari e medie con il parroco.

Al centro della riunione:

-                                  Preghiera insieme

-                                  Verifica del cammino fatto

-                                  Orientamenti in prospettiva

-                                  Sguardo agli appuntamenti quaresimali

giovedì 21

Feria

      7.00   S. Messa (def. famiglia Colombo Carlo)

venerdì 22

Feria aliturgica

      8.30 Celebrazione della Via Crucis

    17.30 Celebrazione Via Crucis per ragazzi/e,
             elementari e medie

    20.30 Quaresimale: Celebrazione della Parola

 

venerdì di quaresima

Nello spirito penitenziale proprio del tempo e nel ricordo dei patimenti del Signore i Venerdì di quaresima sono giorni nei quali noi osserviamo “il di magro”: cioè ci si deve astenere dalle carni, dai cibi e dalle bevande che, ad un prudente giudizio, sono da considerarsi particolarmente ricercati e costosi. Il primo venerdì di quaresima e il Venerdì Santo sono giorni anche di digiuno. La legge del digiuno obbliga a fare un unico pasto durante la giornata, ma non proibisce di prendere un po’ di cibo al mattino e alla sera, attenendosi per la quantità e la qualità, alle consuetudini locali approvate. Alla legge del digiuno sono tenuti tutti i maggiorenni sino al 60° anno iniziato. Alla legge dell’astinenza coloro che hanno compiuto il 14° anno di età. Nei venerdì di quaresima è raccomandata la pia pratica della Via Crucis, intesa come contemplazione individuale o comunitaria di tutto il mistero della salvezza  culminante nella morte e risurrezione di Cristo.

Celebreremo la Via Crucis al mattino alle 8.30 per tutti i fedeli della Comunità e alle 17,30 per tutti i ragazzi delle elementari e medie e per i genitori e le catechiste che possono intervenire.

Questa sera, primo venerdì di quaresima, alle 20.30 è in programma il Quaresimale. Nel contesto di una celebrazione della Parola, don Maurizio Lusenti, cappellano dell’Ospedale di Cantù, proporrà la prima delle sue cinque riflessioni sul tema: “Tempo & Denaro”.

Lasciamoci interrogare sulle scelte, sui comportamenti, e sulle intenzioni, per verificare se lo stile quotidiano della nostra vita si orienta al Vangelo o se ne allontana sotto la spinta di altri interessi. Lasciamoci accompagnare a un rinnovamento di vita.

sabato 23

Sabato

      7.00   S. Messa (def. Porro Arturo)

    20.00   S. Messa (Incondi Cesare Tarcisio,
                         Maffina Francesca, Nespoli Angela)

Domenica 24 febbraio 2002

ii di quaresima

      7.40   lodi  

      8.00   S. Messa (Gaborin Antonio e Giuseppina)

    11.00   S. Messa (Tagliabue Stefano e def. familiari)

    16.00 Battesimo di Arnaboldi Federico

    18.00   S. Messa (Colombo Ernestina)

 

campo di raccolta legna s.o.s. 2002

L’iniziativa in programma domenica 17 febbraio è stata rinviata a oggi. Per ulteriori informazioni o iscrizioni rivolgersi a Tagliabue Federico. Il taglio legna verrà effettuato nella zona della vicina Serenza.

 

ritiro ragazzi terza/quarta elementare

I ragazzi di terza e quarta elementare avranno il Ritiro presso il Collegio De Amicis. Invito i genitori ad accompagnare i propri figli (alle 9 al Collegio) partecipando con loro alla Messa delle 9.15, celebrata dal Rettore.

 

ringraziamento

La moglie Ambrogina, i figli Gasparino e Mario con tutti gli stretti parenti ringraziano quanti hanno condiviso l’acerbo dolore della morte del carissimo Arturo e si affidano ancora alla preghiera di quanti l’hanno amato e stimato.