Parrocchia
beata vergine assunta montesolaro
domenica 20 gennaio 2002
ii per annum
Lezionario:
Festivo:
anno A
Feriale:
anno II
Liturgia
delle Ore: II
settimana
7.40
lodi
8.00 S. Messa (Allevi
Piero)
11.00
S. Messa
(Crapanzano Salvatore e
Grazia)
18.00 S. Messa
(Suor Elisabetta Bossi)
seconda
domenica per annum
Carissimi, Giovanni evangelista, il teologo, era là
al Giordano, discepolo del Battista. E vide il battesimo di Gesù e ne trasse
una profonda meditazione caricando le parole del Precursore delle sue intuizioni
sulla Persona del Messia: “E io ho visto e ho reso testimonianza che questi è
il Figlio di Dio”. Siamo così anche noi oggi invitati a prendere visione
dell’immagine sintetica del personaggio Gesù proprio già dall’inizio del
suo ministero, per poter misurare poi lo spessore giusto dei suoi gesti e delle
sue future parole. “Agnello di Dio” ne definisce la funzione. “Figlio di
Dio” ne definisce l’intimo essere! È la professione di fede che siamo
chiamati a fare oggi nei confronti di Gesù!
oratorio
Alle 14 momento
di preghiera in chiesa guidato dai seminaristi. In Oratorio giochi organizzati e
liberi. Pomeriggio di festa e di amicizia.
lunedì 21
S. Agnese, vergine e martire
8.30
S. Messa (Formenti
Alessandro)
14.30
Funerale di Scarpino Santo
ottavario di preghiera unità dei cristiani
Continua la settimana di preghiera. La Messa
celebrata ogni mattina ha come momento di riflessione la tematica di fondo
propria della settimana di quest’anno: “È in Te la sorgente della
vita!”. Questo tema ci dice il bisogno di essere radunati insieme; ci
ricorda come la vita corra già dentro questo grande albero che è l’unica
Chiesa di Cristo. In forza di questo i vari rami, le diverse confessioni,
portano già frutto nelle verità teologiche in cui tutti crediamo: l’idea
della salvezza, i sacramenti principali, la Parola di Dio… Ma questo non
basta. Riconoscere in Dio la sorgente della vita ci chiede di andare oltre. Oggi
è quanto mai importante che i cristiani agiscano uniti, altrimenti la loro
testimonianza resta monca!
scuola di preghiera per adolescenti
Alle
21 presso la Chiesa Sacro Cuore di Mariano Comense, si tiene il secondo degli
incontri della Scuola della Preghiera, programmati per gli adolescenti di prima,
seconda terza superiore delle parrocchie del nostro decanato. Il tema della
serata: “Dire… Fare… Stare: gli atteggiamenti della preghiera”.
Invito gli adolescenti della nostra Comunità a ritrovarsi in piazza chiesa per
le 20.30 e assieme ai catechisti raggiungere il luogo della Scuola.
bollettino parrocchiale
Alle 20.30 in segreteria si incontrano i
collaboratori del bollettino per preparare il prossimo numero.
martedì 22
Feria
7.00 S. Messa (Colombo
Elisa)
Ore 20: 18/19enni;
ore 21: giovani.
gruppo liturgico e caritas
Alle 21 presso
l’archivio parrocchiale sono convocati il Gruppo Liturgico e Caritas per uno
sguardo alle celebrazioni durante il tempo delle Missioni in parrocchia e alle
iniziative da programmare per il vicino tempo della Quaresima.
mercoledì 23
Feria
7.00 S.
Messa (Orsenigo Lina e Montorfano Luigia)
Alle 21 a Seregno presso la basilica San Giuseppe,
(piazza libertà, 6) si tiene la celebrazione ecumenica. “È mia intenzione
invitare i rappresentanti delle religioni del mondo a venire ad Assisi il 24
gennaio 2002 a pregare per il superamento delle contrapposizioni e per la
promozione della autentica pace”. Raccogliendo questo accorato invito del
Papa, vogliamo unirci alla voce delle diverse religioni raccolte ad Assisi in
preghiera per la pace, partecipando a questa Veglia di preghiera in programma a
Seregno per i decanati della nostra zona di Monza. Quanti partecipano si
ritrovano davanti alla Chiesa per le 20.15.
giovedì 24
S. Francesco di Sales, vescovo e dottore della chiesa
7.00 S. Messa (Bianchi
Giuseppe e Corti Maria)
consiglio pastorale parrocchiale
Alle 21 è convocato il Consiglio Pastorale
Parrocchiale in sala riunioni. All’ordine della serata:
ü
Le Sante
Missioni in parrocchia: Prospettive ed attese. Dalla missione celebrata alla
missione vissuta. Suggerimenti.
ü
Uno
sguardo sulla vicina Quaresima. Proposte ed indicazioni.
ü
Varie ed
eventuali.
venerdì 25
Conversione di S. Paolo, apostolo
7.00 S. Messa (Radice
Giovanni e Moscatelli Giulia)
Il mese di gennaio è il mese dedicato alla
riflessione ed alla preghiera per la pace. A livello decanale è organizzata una
marcia che, quest’anno si terrà ad Arosio con partenza alle 20.45
dall’Istituto Borletti – Casa di Riposo verso la Chiesa parrocchiale.
Promotori di questa manifestazione: Pastorale Giovanile Decanato, Caritas
decanale, Azione Cattolica decanale, Acli, Coordinamento Comasco per la pace.
Invito tutti a partecipare, in particolare i giovani. Ritrovo per la partenza in
piazza Chiesa alle 20.15. La Messa vespertina di questo venerdì è sospesa.
sabato 26
Ss. Timoteo e Tito, vescovi
7.00 S. Messa (Moscatelli
Antonio e Carolina)
20.00 S. Messa (def.
Baragiola Riccardo e Maria,
def. Molteni e Colombo)
Con la Messa
solenne delle 20 diamo inizio alle Sante Missioni in parrocchia. È momento
importante per tutta la Comunità non mancare alla celebrazione di inizio che
vedrà una concelebrazione solenne presieduta dal parroco con i Padri che
guideranno il periodo delle Sante Missioni in Parrocchia da sabato 26 gennaio a
domenica 10 febbraio. Chiedo alle Corali di essere presenti.
Domenica 27 gennaio 2002
s. famiglia di gesù, maria e giuseppe
7.40
lodi
8.00 S. Messa (Orsenigo
Ezio e defunti familiari,
Baratelli Piero)
11.00
S. Messa
(Bianchi Ermanno)
18.00 S. Messa (Colombo
Rosa e famiglia)
libro di preghiera per le missioni
Viene messo in vendita il libro di preghiera: “Fate
tutto quello che Egli vi dirà”. Il libro, preparato dai Padri di Rho dovrà
essere usato da ognuno nei momenti celebrativi della Santa Missione. Il costo è
di € 2,60 e lo si può ritirare in Chiesa.
In Chiesa è
possibile ritirare il libro che raccoglie diverse testimonianze sulla vita
sacerdotale di don Antonio Brambilla. A coloro che lo ritirano si chiede un
contributo che permetta di pagare la pubblicazione e di alimentare un fondo che
serva a costituire una borsa di studio per un seminarista bisognoso.
L’offerta, inclusa nella apposita busta che si può trovare all’interno del
fascicolo in distribuzione, può essere depositata nelle bussole in fondo alla
chiesa.