Parrocchia beata vergine assunta montesolaro

domenica 13 gennaio 2002

battesimo del signore

Festa del Signore

Lezionario:

Festivo: ambrosiano, anno A

Feriale: C.E.I. anno II, I settimana

Liturgia delle Ore: I settimana

7.40 lodi  

8.00 S. Messa (Porro Luigi e Giovanni def. famiglia Del Pero Pietro)

11.00 S. Messa (Cadamuro Antonio e Giulio)

18.00 S. Messa   (Toffolo Giovanni Battista e Teresa)

 

battesimo del signore

Carissimi, la festa del battesimo del Signore chiude il tempo natalizio. Essa ci porta alle soglie della vita pubblica di Gesù e ci introduce nel mistero della sua missione. Mostrandoci Gesù, il Figlio eletto, su cui discende lo Spirito Santo e che si presenta solidale con il popolo peccatore, la festa ci illumina sulla nostra vita: battezzati da Gesù nello Spirito Santo, dobbiamo diventare figli e partecipare alla sua missione. Giovanni il Battista annuncia: “Costui vi battezzerà in Spirito Santo e fuoco”. La prima comunità cristiana ne farà l’esperienza. I pagani di Cesarea, dopo le parole loro rivolte da Pietro saranno improvvisamente riempiti di Spirito Santo. Sempre lo Spirito Santo fa cadere le frontiere e si manifesta dove meno ci si aspetta. È questa l’esperienza che anche la Chiesa del nostro tempo deve fare nella fede!

 

relazione annuale

Durante le Messe il parroco tiene la relazione di carattere pastorale nelle omelie della Messa. La si potrà leggere integralmente sul numero del prossimo bollettino Parrocchiale.

 

oratorio

Ci si ritrova per le 14 sul piazzale della Chiesa. La preghiera sarà guidata dai seminaristi. All’oratorio un pomeriggio di gioco e di amicizia insieme.

 

azione cattolica

Alle 15.30 incontro mensile. Tema: Interiorità – Esteriorità rif. Pag. 35 e 59 del testo “Adulti si diventa”.

lunedì 14

Feria

8.30 S. Messa (Bossi Luigi e Sofia)

 

mese della pace

Alle 21, presso l’istituto Jean Monnet a Mariano Comense incontro decanale di approfondimento sul messaggio per la pace di quest’anno che ha per tema: “Non c’è pace senza giustizia, non c’è giustizia senza perdono”. Interverrà don Valentino Savoldi, docente di teologia morale. Tutti possono intervenire. Invito in particolare i giovani a non mancare. Ritrovo piazzale Chiesa alle 20.30.

martedì 15

Feria

7.00 S. Messa (Stanca Antonio)

 

gruppi di ascolto

Alle 21, presso le varie case di accoglienza, si tiene il secondo incontro in programma quest’anno sul tema: “Qual è il nome di Dio?”. Questo il riferimento al testo biblico: Es. 3,1-12. Raccomando a tutti di partecipare con generosità e con fede. Questo incontro di preghiera anticipa i giorni delle sante Missioni e potrebbe essere felice occasione per ottenere abbondanti grazie dal Signore così che, l’evento che si compie nei prossimi giorni in parrocchia, abbia a segnare nel cuore di ciascuno un profondo rinnovamento ed una decisa conversione.

 

mercoledì 16

Feria

7.00 S. Messa (Ad mentem offerentis)

 

giovedì 17

S. Antonio, abate

7.00 S. Messa (Stanca Antonio)

 

giornata dialogo religioso ebraico-cristiano

Oggi nella Chiesa italiana si celebra dal 1990 la Giornata nazionale per l’approfondimento e lo sviluppo del dialogo ebraico-cristiano: giornata istituita e promossa dalla CEI. “L’annuale Giornata dell’Ebraismo venga celebrata in tutte le comunità e adeguatamente illustrata nelle assemblee liturgiche. Essa ha lo scopo di introdurre i fedeli ad una conoscenza più profonda dell’ebraismo ed intende favorire la crescita di un sincero amore verso il popolo ebraico”. La Giornata dell’ebraismo non è da dedicare alla preghiera per gli ebrei e con gli ebrei, ma alla catechesi dei cristiani attraverso la predicazione ed una apposita liturgia della Parola. L’obiettivo è quello di rimuovere i secolari e diffusi pregiudizi antiebraici e di riscoprire l’ebraicità di Gesù e delle origini cristiane. Durante la Messa delle 7 esporremo questi concetti e pregheremo per queste intenzioni.

venerdì 18

Cattedra di S. Pietro apostolo

7.00 S. Messa (Bianchi Benedetto)

20.30 S. Messa (Tagliabue Arialdo)

 

ottavario di preghiera unità dei cristiani

Questo ottavario abbraccia i giorni che vanno dal 18 al 25 gennaio. Le nostre comunità cristiane sono invitate a pregare con fede per il dono dell’unità: un solo gregge, un solo pastore! Questo tradizionale appuntamento della Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani che si celebra in tutto il mondo giunge quest’anno in un tempo in cui si percepisce l’esigenza di affidare a Dio la nostra comune testimonianza di battezzati, in cammino con l’umanità, verso lo shalom del Regno. Il tema della Settimana: “In Te è la sorgente della vita”. Durante la Messa del mattino ci sarà una breve riflessione di richiamo a questa tematica sulla quale converge la preghiera di tutte le chiese cristiane.

 

festa d’inverno

Da questa sera a domenica mezzogiorno nella tensostruttura “Festa d’inverno”. Si potranno gustare piatti di stagione. Vi aspettiamo numerosi.

sabato 19

Sabato

7.00 S. Messa (Cafarri Giuseppe)

20.00 S. Messa (Moscatelli Marta)

Domenica 20 gennaio 2002

ii per annum

7.40 lodi  

8.00 S. Messa (Allevi Piero)

11.00 S. Messa (Crapanzano Salvatore e Grazia)

18.00 S. Messa (Suor Elisabetta Bossi)

 

distribuzione libro don antonio

Presso le uscite della Chiesa è possibile ritirare il libro che raccoglie diverse testimonianze sulla vita sacerdotale di don Antonio Brambilla. A coloro che lo ritirano si chiede un contributo che permetta di pagare la pubblicazione e di alimentare un fondo che serva a costituire una borsa di studio per un seminarista bisognoso. L’offerta, inclusa nella apposita busta che si può trovare all’interno del fascicolo in distribuzione, può essere depositata nelle bussole in fondo alla chiesa.

 

libro di preghiera per le missioni

Viene messo in vendita il libro di preghiera: “Fate tutto quello che Egli vi dirà”. Il libro, preparato dai Padri di Rho dovrà essere usato da ognuno nei momenti celebrativi della Santa Missione. Il costo è di € 2,60 (L. 5.000) e lo si può ritirare in Chiesa.