domenica 30 dicembre 2001
domenica tra l’ottava di natale
Lezionario
Ambrosiano
Liturgia
delle Ore: III
settimana
7.40
lodi
8.00 S. Messa (Moscatelli
Carlo)
11.00
S. Messa
(Porro Luigi e
Giovanni, defunti famiglia Del Pero)
18.00 S. Messa
(Tagliabue Angelo)
domenica
tra l’ottava di natale
Carissimi,
“dolce Natale” è quello che abbiamo fatto, di luci, di canti, di intimità
familiare, ed è facile far scivolare quel fatto di Betlemme nell’alone di una
favola infantile, in una parentesi sentimentale e nostalgica che “fa bene”
entro la corsa dura della vita. Il Vangelo di oggi ci riporta con
sorpresa alla realtà storica difficile e drammatica di quella famigliola che già
subito deve affrontare una fuga in paese straniero e subire la prepotenza del
tiranno Erode. Ci dice molto quindi della concreta incarnazione di Dio nella
nostra condizione di uomini e ci trasmette un grande insegnamento per la vita.
lunedì 31
Ottava
di Natale
8.30
S. Messa (Perin
Sisto)
19.00
S. Messa (di
ringraziamento)
ringraziamento di fine anno
È
opportuno che la Messa del 31 dicembre (ore 19 Messa dell’Ottava di Natale
nella Circoncisione del Signore) diventi occasione pastorale per un solenne atto
di ringraziamento al Signore per i benefici concessi durante l’anno. Nella sua
omelia, il parroco aiuterà i fedeli a riflettere sui doni del Signore, sul
tempo che fugge e che interpella tutti chiamando ognuno alla responsabilità ed
all’impegno. Dopo
la Comunione verrà esposto il Santissimo Sacramento per una breve adorazione.
Si canterà quindi il Te Deum di ringraziamento e si concluderà con la
Benedizione Eucaristica. Al termine, nella tensostruttura Festa della Comunità
con le famiglie.
martedì 1
ottava del natale nella circoncisione del
signore
8.00 S. Messa (pro
populo)
11.00
S. Messa
(Radice Stefano
e Tiziani Germana)
18.00
S. Messa
(defunti classe 1926)
Oggi, primo
giorno dell’anno è la Giornata Mondiale della Pace. L’orario delle Messe è quello
domenicale. Dopo la Comunione si invoca la discesa dello Spirito Santo sul nuovo
anno che comincia cantando insieme “Discendi Santo Spirito”.
Il
tema indicato dal Papa per la Giornata della Pace è il seguente: “Non c’è
pace senza giustizia: Non c’è giustizia senza perdono”. Nella omelia il
parroco metterà in evidenza i pensieri principali del messaggio stesso. È bene
che ognuno abbia però a leggerlo per intero. Tutto il mese di gennaio è
dedicato alla pace. A livello decanale queste sono le iniziative in programma:
·
Oggi alle 18
Santa Messa per la Pace a Cantù-Fecchio, parrocchia San Carlo.
·
Lunedì 14 gennaio alle 21
presso l’Istituto Jean Monnet a Mariano don Valentino Savoldi interviene sul
tema: “Non c’è pace senza perdono”.
·
Venerdì 25 gennaio alle 21
ad Arosio: Marcia della pace. Il programma verrà comunicato a suo tempo.
mercoledì 2
Ss. Basilio Magno e Gregorio Nazianzieno, vescovi e dottori della Chiesa
7.00 S.
Messa (Colombo Antonietta)
giovedì 3
Feria
7.00 S. Messa (defunti
Porro Arturo)
venerdì 4
Feria
7.00 S. Messa (Formenti
Bruno)
20.30
S. Messa (Tagliabue
Arialdo)
Alle 20.30 Padre
Maurizio celebra la Messa e poi incontra in sala riunioni i collaboratori che si
occuperanno della programmazione e del funzionamento della radio durante i
giorni delle Missioni Popolari.
sabato 5
Sabato
7.00 S. Messa (secondo
l’intenzione dell’apostolato
della preghiera di questo
mese)
20.00 S. Messa (Caronni
Carlo e Mariuccia)
Domenica 6 gennaio 2002
epifania del signore
Solennità
del Signore
7.40
lodi
8.00 S. Messa (Caronni
Rosetta)
11.00
S. Messa
(Perin Sisto)
18.00 S. Messa (Copreni
Francesco)
Ricordiamo
oggi l’anniversario della Ordinazione Episcopale del nostro Cardinale
Arcivescovo (1980). La Messa delle ore 11 è solenne, animata dal Coro Giovani.
Oggi è la giornata della santa Infanzia. Alle ore 15 in Chiesa:
·
Recita dei Vesperi Secondi
·
Benedizione eucaristica
·
Bacio a Gesù Bambino
·
Offerta di aiuto ai bambini poveri del
mondo
busta natalizia
La busta lasciata
dal parroco in occasione della visita per la benedizione della famiglia venga
riconsegnata in Chiesa in questi giorni del tempo natalizio. Ricordo l’impegno
della collaborazione. Si tratta ora di procedere alla realizzazione e al
completamento dello stabile di via Madonnina. L’anno scorso suggerivo
l’iniziativa del mille lire al giorno per ogni famiglia. La ripropongo ancora
per il prossimo anno che vorrei fosse quello della inaugurazione ufficiale di un
nuovo salone polifunzionale per la Comunità.
relazione di fine anno
La relazione
che il parroco è tenuto a formulare sulla vita della Comunità verrà proposta
domenica 13 gennaio.