domenica 2 dicembre 2001
iii di avvento
Lezionario
Ambrosiano: Festivo
anno A.
Liturgia
delle Ore: III
settimana.
7.40
lodi
8.00 S. Messa (Moscatelli
Maurilio ed Adele)
11.00
S. Messa
(Corti Giuseppe
e Galbusera Rosa)
18.00 S. Messa
(Porro Angelo e Maffina
Francesca)
terza
domenica di avvento
Carissimi,
le letture di questa
domenica di Avvento sembrano a prima vista e giustamente invitarci ad un
comportamento di vigile ed operosa attesa: “Vegliate dunque, perché non
sapete in quale giorno il Signore vostro verrà. Questo considerate: se il
padrone di casa sapesse in quale ora della notte viene il ladro, veglierebbe e
non si lascerebbe scassinare la casa. Perciò anche voi state pronti, perché
nell’ora che non immaginate, il Figlio dell’uomo verrà”. Ma ad una
lettura più profonda ci accorgiamo che la Parola di oggi ci esorta ad un
affidamento cieco ed incrollabile sulla misericordia divina. Sì, la speranza
nel Regno, cioè la fiducia in quel progetto di nuova umanità redenta e restituita al disegno del Creatore,
come ideale pienezza di vita, di giustizia, di pace e salvezza definitiva in
Dio. In Gesù questo Regno di Dio ha già il suo inizio; nella eternità avrà
il suo compimento. Dunque la parola chiave di questa terza domenica è: fiducia
nel Signore che
viene ad instaurare il suo Regno; coraggio nel vivere l’attesa della sua
venuta. Via dunque la paura ed il timore che frena lo slancio del nostro
andargli incontro.
oratorio
Alle 14
momento di preghiera guidato dai seminaristi Marco ed Emanuele. Attività in
preparazione del Natale e giochi organizzati comunitariamente.
ritiro spirituale
Per i ragazzi
di quinta elementare e prima media è organizzato un ritiro presso il Collegio
De Amicis di Cantù (ore 9/12). I genitori accompagnino i figli e vedano di
partecipare con i ragazzi alla Messa che sarà celebrata alle 9 nel salone del
Collegio. I ragazzi avranno poi i loro momenti di proposta spirituale fino a
mezzogiorno presenti le loro catechiste.
testimonianza missonaria di roberta
Al momento
della predica delle Messe delle 8 e 11, Roberta che ha prestato la sua
professionalità come medico alcuni giorni in Bangladesch dove opera Suor
Mariangela farà una testimonianza, raccontando della missione e delle attività
che si compiono a Boldipukur. Così scrive Suor Mariangela: “Lascio lei
come mio portavoce”. Questa iniziativa è parte del programma: “Operazione
Caritativa SOS. 2002”.
ultimo dell’anno
Alle 17 in
aula riunioni incontro con i ragazzi che parteciperanno all’ultimo
dell’anno.
lunedì 3
S. Francesco Saverio, sacerdote
8.30
S. Messa (Moscatelli
Emilio ed Antonietta)
benedizione delle famiglie
Continua in
settimana il giro delle Benedizioni delle famiglie in occasione del Santo
Natale. Coloro che non sono presenti al passaggio del sacerdote e desiderano la
benedizione, prendano accordo col parroco sul giorno e sull’ora della visita.
Dalle 16.00: Nobili Calvi 22, 22b, 24, 35b, 37, 37b;
Puccini 1, 2, 5; Giuseppe Verdi 4, 6.
commissione affari economici
Alle 21 è
convocata la Commissione Affari Economici per la presa di visione del preventivo
tamponamenti interni (serramenti e pavimento). Saranno presenti gli architetti.
La serata prevede anche uno studio della situazione finanziaria dello stabile.
martedì 4
Feria
7.00
S. Messa
(Tagliabue
Arialdo)
benedizione delle famiglie
Dalle 16.00: xxv aprile
2, 2a, 2b, 3, 5.
Alle 21, nei
locali dell’Oratorio sono convocati i genitori dei figli che frequentano la
quinta elementare. È il primo degli incontri previsti nel corso dell’anno.
Per una efficace proposta di catechesi ai nostri ragazzi urge l’interessamento
e la partecipazione dei genitori.
mercoledì 5
Feria
7.00 S.
Messa (Caronni Rosetta)
benedizione delle famiglie
Dalle 17.00: Santa Chiara 3, 5, 7.
Alle
21, nei locali dell’Oratorio sono convocati i genitori dei figli che
frequentano la quarta elementare. È il primo degli incontri previsti nel corso
dell’anno. Non si manchi.
giovedì 6
Feria
7.00 S. Messa (Maffina
Francesca)
benedizione delle famiglie
Dalle 16.00: Muselle 4, 6, 8; S. Giuseppe 1, 2, 3,
4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 12; San Francesco 1, 2.
Gli animatori
dei Gruppi di Ascolto si incontrano alle 21 nei locali dell’Oratorio per
preparare la scheda riguardante il primo degli incontri di quest’anno. Tema su
cui avverrà la riflessione è: “La chiamata di Abramo”.
venerdì 7
s. ambrogio, vescovo e dottore della chiesa. patrono della città e della diocesi di milano
7.00 S. Messa (Bianchi
Ambrogio)
20.00
S. Messa (Bossi
Pierino ed Aurelia)
benedizione delle famiglie
Dalle 17.00: Manzoni 2;
Piazza Spallino 10; Villa Calvi 1, 2, 3; alle scuole 1, 3; Nobili Calvi 1, 1a.
Sant’Ambrogio
è il patrono della città e della diocesi di Milano. Dopo la Messa prefestiva
delle 20, in Chiesa viene eseguito, da parte della Corale di Caglio, un Concerto
natalizio e non, patrocinato dalla Biblioteca Comunale. Tutti sono invitati a
partecipare.
sabato 8
immacolata concezione di maria.
8.00 S. Messa (Padre
Dioniso e defunti Brienza)
11.00 S. Messa (Petrini
Attilio e Pietro)
18.00 S. Messa
(Bozzetto
Gerolamo e defunti coscritti del 1945)
solennità della immacolata concezione
È certamente una
delle feste più importanti che si celebrano durante l’anno, in onore della
Madonna. Solennità e festa di precetto. L’orario delle Messe è quello della
domenica. La Messa delle 11 è in canto (Corale Santa Cecilia) presieduta dal
nostro Vicario Episcopale. Oggi è la Giornata della adesione alla Azione
Cattolica.
azione cattolica
Sono
invitati tutti gli iscritti a partecipare alla Messa delle 8, al termine della
Messa saranno benedette le tessere.
Domenica 9 dicembre 2001
iv di avvento
7.40
lodi
8.00 S. Messa (Fumagalli
Luigino, Augusto e defunti famiglia Cattaneo)
11.00
S. Messa
(Tagliabue Giuseppina,
Giuseppe edEmilio)
18.00 S. Messa (Tagliabue
Angelo e Marcellino)
messa e professionone di fede dei fidanzati
Alla Messa
delle 11, saranno presenti i fidanzati che stanno concludendo il loro cammino di
preparazione al matrimonio. Davanti alla Comunità saranno invitati ad invocare
i doni dello Spirito Santo e ad esprimere la propria professione di fede secondo
le indicazioni che il nuovo testo preparato dai vescovi suggerisce.
azione cattolica
Alle 15 incontro mensile in aula riunioni. Discuteremo
l’itinerario formativo “Adulti si diventa” da pag. 55 a pag. 67.