domenica 18 novembre 2001
i di avvento
Lezionario
Ambrosiano: Festivo
anno A.
Liturgia
delle Ore: I
settimana.
7.40
lodi
8.00 S. Messa (Fumagalli
Luigi)
11.00
S. Messa
(Fumagalli
Peppino)
18.00
S. Messa
(Casartelli Alfredo e Gina,
Zappa Enrico)
prima
domenica di avvento
Carissimi,
inizia oggi il nuovo Anno Liturgico. Siamo invitati
dalla Chiesa a percorrere un nuovo cammino di sequela dietro a Gesù che
attraverso l’esempio e la testimonianza della Sua vita ci conforma sempre di
più all’Uomo Nuovo che è secondo il progetto di Dio nostro Padre.
Seguendo le tappe della vita e della missione di Gesù
(Anno liturgico) noi cresciamo in quella dimensione di figliolanza divina e di
novità di vita che Dio Padre vuole e chiede a ciascuno.
L’Avvento è il tempo che ci prepara al Natale. Ci
prepariamo a fare memoria della nascita del Figlio di Dio, venuto a salvare
l’umanità. In questo tempo la liturgia ci suggerisce di recuperare quegli
atteggiamenti che dispongono ad accogliere nel migliore dei modi il Signore che
viene. Questa prima domenica di Avvento chiede a noi un atteggiamento di
vigilanza. Vigilanza vuol dire responsabilità! Siamo chiamati a vivere
concretamente i nostri impegni e i nostri doveri con generosità, vincendo
pigrizia, distrazione e qualunquismo, aprendoci con fiducia alla grazia e
all’aiuto che il Signore non lascia mai mancare.
oratorio
Alle 14 ci si trova in chiesa per il momento di preghiera con i
seminaristi. In Oratorio si vive un pomeriggio insieme secondo ciò che gli
animatori avranno preparato.
tempo di avvento
Entriamo con spirito generoso in questo tempo di grazia che è
l’Avvento! Ognuno si attivi a rendere questo periodo ricco di proposta, vivace
per partecipazione, vincendo pigrizia e disimpegno; superando la tentazione di
lasciare andare le cose in modo irresponsabile e distratto; trascinando
situazioni e cammini di superficialità e qualunquismo spirituale. Suggerisco:
·
Attenzione
alla preghiera personale. Si può utilizzare il libretto “Ti ringraziamo
Signore Gesù”: La Parola ogni giorno – di questo tempo di Avvento/Natale (L.
2000, in fondo alla Chiesa).
·
Preghiera
comunitaria del Vespero, ogni sera tranne il sabato, alle 18.45 nella cappellina
dell’Oratorio.
·
Sacramento
della penitenza celebrato più volte in questo tempo liturgico.
·
Decisione di
partecipare a qualche celebrazione eucaristica in settimana
·
Scelta di
ascoltare con maggior generosità la Parola partecipando alla catechesi e al
Gruppo di Ascolto (ce n’è uno in programma martedì 11 dicembre alle 21 nelle
varie Case di accoglienza!)
·
Accoglienza
delle proposte ed iniziative caritative suggerite dalla Comunità.
ritiro spirituale
I ragazzi di terza e quarta elementare sono invitati a partecipare al
ritiro programmato al Collegio De Amicis di Cantù (ore 9-12). Invito i genitori
ad accompagnare i figli a Cantù e a partecipare alla Messa che inizierà alle
9.15. La Messa celebrata dal rettore don Luigi Panighetti aprirà la mezza
giornata di ritiro. I bambini poi avranno i loro momenti di proposta fino a
mezzogiorno sostenuti dalle catechiste.
lunedì 19
Feria
8.30
S. Messa (Carugati
Giulio)
inizio benedizione delle famiglie
Con l’Avvento inizia il giro delle benedizioni delle famiglie in
occasione del Santo Natale. È un rito da accogliere con fede. Il sacerdote
passa di casa in casa, reca l’annunzio della pace di Cristo che raccomandò ai
suoi discepoli: “In qualunque casa entriate, prima dite: Pace a questa
casa!” Quindi prega con i presenti e imparte la benedizione del Signore.
Per il parroco, questa visita alle famiglie è occasione preziosa per
l’esercizio del suo compito di pastore: occasione tanto più efficace in
quanto offre la possibilità di avvicinare e di conoscere tutte le famiglie
della sua comunità. Chiedo
a tutti i parrocchiani di essere possibilmente presenti quando passa il
sacerdote avendo premura di conoscere per tempo il giorno e l’ora della
visita. Ogni settimana sul foglio delle iniziative verrà riportato il percorso
che il parroco compie di giorno in giorno. Se qualche famiglia non può essere
presente e vuole la benedizione si accorda con il parroco.
Dalle 16.00: Matteotti 4; Kennedy 6-8-8a-10-11-13-17-17a-22; don Sturzo 8-10-12.
I membri del Consiglio si incontrano presso l’archivio parrocchiale per
un punto della situazione riguardo i lavori di via Madonnina. Saranno presenti
anche gli architetti per relazionare sugli ultimi sviluppi.
martedì 20
Feria
7.00
S. Messa
(Colombo
Rosa e defunti familiari)
La Consulta di Pastorale scolastica del decanato di Cantù invita genitori
ed insegnanti all’incontro sul tema: “Autonomia, riforma, parità, qualità…
Le parole per la scuola 2000”. Guiderà
l’incontro il preside prof. Marco Riboldi, consulente dell’Ufficio Scuola
della Curia di Milano.
L’incontro
si terrà alle 21 presso il salone
“Grifo”, parrocchia San Michele, via Corso Unità d’Italia, 5 Cantù.
benedizione delle famiglie
Dalle 17.00: per Bregianello 10; cascina Castelletto: 1-2-3-3a-4-5-9; Como
10-13-13a-14; Kennedy 3a; Barnicocca 1.
mercoledì 21
Presentazione della Beata Vergine Maria
7.00 S.
Messa (Guglielmin Wilma)
Alle 21 in sala riunioni, il parroco incontra i catechisti delle
elementari e medie per una prima verifica sul lavoro che si sta facendo e per
preparare l’incontro catechisti-genitori in programma le successive settimane.
benedizione delle famiglie
Dalle 16.00: xxv Aprile 4-6-7; Ronco
Pagano 2-8.
giovedì 22
Feria
7.00 S. Messa (don
Vittorio Bonacina)
Alle 21 in Oratorio, gli animatori dei Gruppi di Ascolto si incontrano per
organizzare la divisione e la scelta delle persone e dei luoghi dove ci si reca
per l’incontro e per affrontare la prima scheda che ha per titolo: “La
chiamata di Abramo”.
venerdì 23
Feria
7.00 S. Messa (defunti
Allevi, Discacciati)
20.30
S. Messa (defunti
famiglia Bozzetto Girolamo)
Invito i componenti del rinnovato Consiglio
Pastorale Parrocchiale al primo incontro in sala riunioni alle 21.15. Mi pare
cosa giusta la partecipazione alla Messa delle 20.30. Inizieremo così il
cammino di servizio alla comunità con la celebrazione eucaristica (dalla
Eucaristia alla missione). All’ordine della serata i seguenti punti:
-
Presentazione
dei compiti e delle modalità di lavoro del Consiglio pastorale
-
Organizzazione all’interno del nuovo Consiglio. Scelta dei moderatori e
giunta del Consiglio. Nomina rappresentante Consiglio Affari Economici. Nomina
rappresentante Consiglio Pastorale decanale.
-
Varie ed eventuali. Uno
sguardo sull’Avvento e sulla preparazione al Natale.
benedizione delle famiglie
Dalle 16.00: Piazza Pace 1-5 7; per Figino 1-2-3-4-5-6-7-8-10.
sabato 24
Beata Maria Anna Sala, vergine
7.00 S. Messa (Montorfano
Angela e Veronica)
19.00 S. Messa pref. (Nespoli
Angela e Maspero Pierino, Visini Giovanni)
santa cecilia
Dopo la Messa delle 19,
cena in Oratorio.
Domenica 25 novembre 2001
ii di avvento
7.40
lodi
8.00 S. Messa (Baratelli
Piero)
11.00
S. Messa
(Bianchi Ermanno)
16.00 Battesimo
di Orsenigo Alice
18.00 S. Messa (Bedin
Giulia e Zanetti Giuseppe, Tagliabue Angelo)
suffragio di don antonio brambilla
Nella Messa
delle 11 ricorderemo la figura di don Antonio Brambilla a due mesi dalla sua
morte. Questa iniziativa promossa dai giovani “anni 60” vuole essere gesto
di squisita carità e doverosa riconoscenza nei confronti del sacerdote che ha
voluto bene alla nostra comunità lasciando un segno indimenticabile di
dedizione e di testimonianza cristiana. Presiederà la Messa Padre Domenico
Redaelli, oblato di Rho e compagno di Messa di don Antonio. Al termine, in
oratorio, verrà posta una targa ricordo del sacerdote defunto e una piccola
mostra di foto dei tempi. Ricordo inoltre che è in preparazione un numero unico
su don Antonio. Riporterà testimonianze e ricordi di persone che lo hanno
conosciuto e che vogliono tramandarne il ricordo e le straordinarie virtù.
ringraziamenti
I figli ed i parenti della carissima Maffina Francesca
ringraziano di cuore quanti si sono uniti al dolore della cara congiunta
affidando la sua anima alla misericordia di Dio.