parrocchia beata vergine assunta montesolaro

 

domenica 1 aprile 2001

v di quaresima

Lezionario Ambrosiano

Liturgia delle Ore: I settimana

      7.40   lodi  

8.00       S. Messa (Caronni Rosetta)

11.00  S. Messa (Tagliabue Anacleto)

18.00       S. Messa (Colombo Ernestina e Angela)

 

quinta domenica di quaresima

Carissimi, siamo alla quinta domenica di quaresima, la domenica di Lazzaro, l'amico che Gesù con gesto di potenza divina fa risorgere dalla morte. Nel racconto evangelico di oggi si alternano significati profondi ed importanti. Sono un invito a guardare alla prossima Pasqua con fiducia e speranza. Impegnano in un cammino di sequela e di abbandono al Signore, vita e risurrezione nostra. Potremmo ulteriormente fermare l'attenzione sul valore dell'amicizia presente in questo brano, così come la vive Gesù. La sua è un'amicizia senza confini, tant'è che Gesù, come ha aperto gli occhi al cieco nato perché Lui è la vera Luce, così ridà la vita a Lazzaro perché Lui è la vera Vita. Ci può essere anche un'altra valenza più marcata nel brano odierno. Questa: l'evangelista gioca come su due piani nel racconto del miracolo ascoltato: il destino del Cristo e il destino dell'uomo. Giovanni sovrappone i due destini facendo vedere come la via dell'uomo viene illuminata dalla via del Cristo. Una lettura concreta e stimolante che impegna tutti e ciascuno.

 

oratorio

Alle 14 preghiera. In oratorio pomeriggio di festa, di gioia e di amicizia con giochi comunitari e liberi.

 

lunedì 2

Feria

      6.00   S. Messa (Fumagalli Natale, Ernesta, Giuseppe, Rosaldo)

    18.45  Vesperi

    20.30 Compieta

 

settimana degli esercizi spirituali

Il valore di questa settimana sta nell'impegno personale e comunitario di vivere un cammino spirituale intenso e generoso come gesto concreto di preparazione alla Pasqua. Propongo alla comunità di partecipare alla Messa del mattino (ore 6) di ogni giorno di questa quinta settimana di quaresima. Al termine della Messa, quanti possono fermarsi recitano le Lodi mattutine comunitariamente. Propongo poi a tutti di ritornare alle 20.30 per la recita della Compieta e per l'Esame di Coscienza comunitario. Verrà come sacerdote predicatore don Piergiorgio Mondonico, parroco di San Michele a Cantù che svolgerà come tema spirituale: "La carità non tiene conto del male ricevuto". È quanto il Papa ha chiesto di attuare e indicato come cammino per noi cristiani in questo frangente di quaresima dopo l'anno giubilare da poco terminato. Invito pertanto tutti i fedeli della nostra comunità a intervenire generosamente, vivendo con gioia anche il sacrificio di alzarsi presto al mattino. La stessa generosità chiedo agli adolescenti e giovani impegnati per la scuola e per il lavoro, assicurando che per le 7 del mattino tutto è finito.

martedì 3 alle 20.45 anziché recitare la Compieta ci si trova nei Gruppi di Ascolto per la quinta ed ultima catechesi dell'Arcivescovo.

venerdì 6 alle 20.30 don Giovanni tiene l'ultimo quaresimale sul tema: "I laici nella chiesa - Solo l'amore resta: il cammino verso la maturità" . L'unzione di Betania. (Mc. 14,3-9).

 

esercizi spirituali ragazzi elementari/medie

Il catechismo dei ragazzi in programma lunedì e martedì di questa settimana è sospeso. C'è una proposta di Esercizi Spirituali esattamente nei giorni di Mercoledì 4, Giovedì 5 e Venerdì 6 alle 17.30 in chiesa. Ho invitato don Roberto Soffientini di Cantù a guidare la preghiera e la riflessione in preparazione alla Pasqua. Raccomando ai genitori, ai catechisti e agli animatori di sollecitarne ed di incoraggiarne la partecipazione.

 

commissione economica parrocchiale

Alle 21 la Commissione Economica si incontra per firmare il bilancio parrocchiale da presentare in Curia e per discutere alcuni punti che riguardano decisioni da prendere.

 

visita agli ammalati

Il Parroco continua la visita agli ammalati con inizio alle 10 compatibilmente con gli impegni pastorali.

 

martedì 3

Feria

      6.00   S. Messa (parenti defunti delle nostre suore)

    18.45  Vesperi

    20.45 Catechesi dell’Arcivescovo

 

mercoledì 4

Feria

      6.00   S. Messa (De Giovanetti Maria e Canovi Cesare)

    17.30 Riflessione e preghiera per i ragazzi

    18.45  Vesperi

    20.30 Compieta

 

giovedì 5

Feria

6.00   S. Messa (Incondi Cesare)

    17.30 Riflessione e preghiera per i ragazzi

    18.45  Vesperi

    20.30 Compieta

 

venerdì 6

Feria aliturgica

      6.00 Celebrazione della Parola

    17.30 Riflessione e preghiera per i ragazzi

    18.45  Vesperi

    20.30 Quaresimale

 

sabato 7

Sabato “in traditione Simboli”

  6.00   S. Messa  (di Ringraziamento)

20.00       S. Messa pref. (Tagliabue Domenico e Maria)

 

veglia in traditione symboli: abbiamo creduto all’amore

Tutti i 18/19enni e giovani sono invitati a partecipare alla Veglia che si svolgerà in Duomo a Milano alle 20.45. Ritrovo per la partenza alle 18.30.

 

Domenica 8 aprile 2001

delle palme nella passione del Signore

      7.40   lodi  

8.00       S. Messa (Tagliabue Peppino)

10.45  S. Messa (Tagliabue Giuseppe ed Adele)

18.00       S. Messa (Mosconi Luciana)

 

domenica delle palme - giornata di fraternità col cvs gabbiano

Alle 10.45 ritrovo presso la tensostruttura in Oratorio. Distribuzione e Benedizione dell’ulivo. Processione verso la chiesa con entrata dal cortiletto.

Giornata della Fraternità in parrocchia. Chi desiderasse partecipare al pranzo con gli amici del CVS e del Gabbiano dia il proprio nominativo ad Augusta (Tel. 031/780677) entro giovedì 5 aprile. Nella mattinata di domenica, come da consolidata abitudine, si può collaborare preparando e consegnando le torte in Oratorio.

 

rinnovo del direttivo del gruppo sportivo

Il parroco chiede disponibilità ai genitori ad entrare come volontari nel Consiglio direttivo del Gruppo per il servizio alla attività sportiva dei nostri ragazzi. Invito perciò papà o mamme i cui figli frequentano e praticano sport nelle strutture della parrocchia. Il prestarsi è compiere un gesto prezioso, un servizio importantissimo. È dimostrare che la Comunità crede nella possibilità di educare attraverso lo sport e non lascia mancare generosa collaborazione. È fuori dubbio che il  servizio che si compie nel direttivo del Gruppo Sportivo torna a vantaggio della nostra gioventù. Occorre farsi avanti, senza paura e lavorare con impegno, superando resistenze, inutili deleghe e falsi perbenismi. Attendo dunque adesioni e disponibilità in sintonia con questo spirito che ho qui richiamato. Chi vuol collaborare dia la propria disponibilità al parroco.

 

montesolaro in internet

Si possono visionare avvisi settimanali e bollettino parrocchiale in internet, digitando www.Montesolaro.it.