parrocchia beata vergine assunta montesolaro
domenica 4 marzo 2001
i di quaresima
Lezionario Ambrosiano
Liturgia delle Ore: Vol.II, I settimana
7.40 lodi
8.00 S. Messa (Tagliabue Arialdo)
11.00 S. Messa (Bozzetto Girolamo e defunti familiari)
18.00 S. Messa (Tagliabue Stefano e Teresa)
prima domenica di quaresima
Carissimi, inizia oggi il tempo liturgico della Quaresima. È un periodo questo che acquista il suo senso completo dalla settimana che lo conclude, cioè la settimana santa, e che aiuta a fare scelte radicali. La quaresima prepara e dispone al punto di arrivo che è la morte e la risurrezione di Cristo; è un appello alla vita, alla pienezza della vita. La conversione che durante la quaresima siamo invitati a compiere viene posta sotto il segno della misericordia divina; misericordia che è manifestata dalla Chiesa fin dai suoi primi tempi. La quaresima è sempre il periodo privilegiato per la preparazione dei catecumeni al Battesimo e alla Eucaristia, celebrati la notte di Pasqua. Questa preparazione permetteva a tutta la comunità di rinnovare il ricordo del Battesimo e di prepararsi alla Comunione eucaristica con il Cristo nella gioia della Risurrezione. La Chiesa invita anche noi, cristiani di oggi, a rendere questo periodo un tempo di riscoperta della Riconciliazione del Battesimo e della Eucaristia.
oggi
Inizia il tempo sacro della Quaresima. Durante ogni Messa il parroco presenterà il cammino da seguire che conduce con frutto al Triduo Pasquale, memoria viva della passione, della morte e risurrezione del Signore, cuore del mistero della nostra salvezza. Al termine di ogni Messa, verranno imposte le ceneri sul capo dei fedeli. Il rito di benedizione sarà eseguito una volta sola, precisamente al termine della Messa delle ore 8.
ritiro spirituale
I ragazzi di terza e quarta elementare partecipano alla mezza giornata di ritiro in programma per loro questa domenica presso il Collegio De Amicis di Cantù. Ci si trova al parcheggio Valletta alle 8.30.
messa "inter vesperas"
In questo tempo di quaresima la Messa delle 18 della domenica inizierà con la recita dei Vesperi. Invito pertanto i fedeli che intervengono a prendere assieme al foglietto della Messa anche quello ciclostilato che riporta la preghiera dei Vesperi. Vorrei si partecipasse volentieri a questa iniziativa perché aiuta a capire come la stessa liturgia delle Ore si riallaccia alla Messa in quanto la prepara e la continua nella stessa linea.
bollettino mese di marzo
Ogni famiglia ritiri una copia del bollettino parrocchiale del mese di marzo. Invito a leggere con attenzione la proposta quaresimale rivolta a tutta la comunità.
lunedì 5
Feria
8.30 S. Messa (Tagliabue Giuseppe e Porro Adele)
vesperi
Nei giorni feriali di questi giorni di quaresima, alle 18.40 in cappellina dell'Oratorio si recitano i Vesperi con quanti vogliono intervenire. È un modo per dedicare più tempo alla preghiera comunitaria.
martedì 6
Feria
7.00 S. Messa (Bianchi Luigi)
20.45 Catechesi dellArcivescovo
catechesi dellarcivescovo
Il nostro Arcivescovo da diversi anni tiene, nelle serate dei martedì di quaresima, significative catechesi che aiutano a riflettere e a sostenere il nostro cammino cristiano. "Notti e giorni del cuore" - Un cammino di introspezione con Maria. Nel raccomandare a tutti i parrocchiani grande attenzione a questa iniziativa, suggerisco la frequentazione dei cinque Gruppi di Ascolto che vengono organizzati proprio per le catechesi dell'Arcivescovo
Gli incontri sono programmati per le 20.45 e ogni Gruppo avrà i suoi animatori responsabili. A quanti intervengono verrà dato lo schema della preghiera e dei testi sui quali l'arcivescovo farà riferimento. Si ascolta insieme, si lavora sulle domande poste come traccia per un approfondimento, si comunica nella fede quanto lo Spirito suggerisce.
mercoledì 7
Feria
7.00 S. Messa (Suor Benigna Bianchi)
giovedì 8
Feria
7.00 S. Messa (Suor Ausilia)
incontro genitori - catechisti
I genitori dei bambini che stanno preparandosi alla prima comunione sono invitati per le 21 all'incontro presso i locali dell'Oratorio. Ci sarà innanzitutto un momento di verifica sul cammino catechistico. Seguiranno utili suggerimenti per la prima celebrazione del sacramento della confessione dei propri figli che sarà domenica 18 marzo.
venerdì 9
Feria aliturgica
8.30 Via Crucis
17.30 Via Crucis per i ragazzi
20.30 Quaresimale
venerdì di quaresima
Sono giorni aliturgici: non si celebra la Messa. Al mattino alle 8.30 in chiesa si celebra la pia pratica della Via Crucis. Si intenda questo esercizio come una contemplazione comunitaria di tutto il mistero della salvezza, culminante nella morte e nella risurrezione di Cristo. Raccomando ai fedeli generosa partecipazione. Tutti i venerdì di Quaresima sono giorni di astinenza. La legge dell'astinenza proibisce l'uso delle carni, come pure dei cibi e delle bevande che, ad un prudente giudizio, sono da considerarsi come particolarmente ricercati e costosi. Il primo venerdì di quaresima, oltre che di astinenza, è giorno anche di digiuno, nel senso che obbliga a fare un unico pasto durante la giornata, ma non proibisce di prendere un po' di cibo al mattino e alla sera, attenendosi, per la quantità e la qualità, alle consuetudini locali approvate.
via crucis con i ragazzi
Nei venerdì di quaresima alle 17.30, in chiesa terremo una breve Via Crucis per i ragazzi delle elementari e medie. Raccomando, assieme ai ragazzi, la partecipazione delle mamme e delle catechiste. Scopo di questa iniziativa è di aiutare i ragazzi a pregare, riflettendo sul mistero della salvezza che si compie attraverso la passione - morte - risurrezione di nostro Signore.
quaresimale del venerdì
Alle 20.30 in chiesa, in un contesto liturgico della celebrazione della Parola, avremo modo di riflettere sulle proposte che verranno suggerite a riguardo del tema che si intende affrontare come comunità cristiana in questo tempo di quaresima. Iniziamo oggi con il tema: "La missione profetica". Chiediamoci: la nostra Comunità stimola le persone al servizio? Come? Quale ricomprensione della propria vita alla luce del Vangelo lo svolgimento di questo servizio riesce a far maturare? Nella preghiera guidata e nella riflessione suggerita da don Giovanni Confetta, coadiutore di San Michele a Cantù, cercheremo di crescere spiritualmente in una coscienza di corresponsabilità e comunione. "I laici nella Chiesa": un nuovo aspetto della grazia e della dignità battesimale: i fedeli laici partecipano, per la loro parte, al triplice ufficio sacerdotale- profetico- regale - di Gesù Cristo.
sabato 10
Sabato
7.00 S. Messa (Suor Angioletta e Suor Onorina)
20.00 S. Messa prefestiva (coniugi Mazzoleri)
Domenica 11 marzo 2001
ii di quaresima
7.40 lodi
8.00 S. Messa (Cappelletti Ferruccio, Rosangela)
11.00 S. Messa (Corti Francesco e Assunta)
16.00 Battesimo di Fumagalli Pietro
18.00 S. Messa (Caronni Rosetta)
animatori gruppi di ascolto
In gennaio 2002 nella nostra parrocchia si svolgeranno le Missioni tenute dai Padri di Rho. In occasione di questo appuntamento viene proposto a tutti gli animatori dei Gruppi di Ascolto, e a chi altro vorrà iniziare questo cammino, un corso di metodologia, e si verrà introdotti alla lettura dellAntico Testamento.
Il corso si svolgerà nelle seguenti domeniche: 11 marzo, 25 marzo, 29 aprile, 13 maggio, 27 maggio, 23 settembre, 7 ottobre, 21 ottobre. Raccomando la partecipazione: chi desidera partecipare dia il proprio nome entro giovedì 8 a Marisa o a Marilena.